1 / 19

PaviaNetwork

PaviaNetwork. PaviaNetwork: la strategia. Avere accesso all’ultimo miglio coniugando diverse tecnologie per ottenere un bilanciamento tra i costi infrastrutturali e le esigenze da soddisfare per ogni tipologia di cliente. Sviluppare un’offerta integrata di contenuti,

zandra
Télécharger la présentation

PaviaNetwork

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PaviaNetwork

  2. PaviaNetwork: la strategia Avere accesso all’ultimo miglio coniugando diverse tecnologie per ottenere un bilanciamento tra i costi infrastrutturali e le esigenze da soddisfare per ogni tipologia di cliente Sviluppare un’offerta integrata di contenuti, servizi e di connettività di rete, che rappresenti un elemento di unicità nel panorama competitivo Disporre di una piattaforma di rete a banda larga che sia flessibile, capillare ed in grado di soddisfare tutte le differenti classi di servizio

  3. PaviaNetwork: la rete Tracciato di 20.400 metri

  4. PaviaNetwork: la rete • La rete di trasporto implementata sugli anelli si basa sulla gerarchia sincrona (SDH) capace di gestire qualsiasi flusso standard di dati di nuova e vecchia generazione a standard sia europeo che americano. Tale tecnologia rappresenta ormai uno stato dell’arte decisamente consolidato anche grazie alle sue tipiche caratteristiche: •        Facile scalabilità verso gerarchie di trasporto di livello più elevato •        Gestione, controllo e riconfigurazione sw da remoto •        Scelta dei livelli di protezione rispetto ai possibili guasti dell’elettronica •        Compatibilità con tutti gli apparati standard tecnologici esistenti

  5. PaviaNetwork: la rete Realizzazione della rete Gestione della rete Erogazione dei servizi Scavi e/o bonifica dell’infrastruttura esistente Network Operating Center: monitoraggio continuo dei collegamenti Collegamento sedi Clienti Installazione apparati Assistenza

  6. La convergenza del mondo tlc verso il broadband • La Multimedialità • Dati • Voce • Immagini Oggi sono gestiti dalle tecnologie come un insieme “digitale” in cui si mescolano le varie forme di comunicazione a formare un solo messaggio Le reti TLC oggi sono costruite sui bisogni della multimedialità più che su quelli della voce che cresce solo nel segmento “mobile” Internet, come prototipo di comunicazione multimediale è oggi un elemento imprescindibile sia a livello professionale che personale (Reuters: Il 44% delle donne con bambini guardano meno la TV perché usano di più Internet)

  7. La convergenza del mondo tlc verso il broadband • La multimodalità • Fisso • Mobile • Fisso-mobile La disponibilità delle informazioni di qualità non può più essere condizionata dal mezzo: • Fallimento del WAP • Forte spinta sul GPRS (1 Milione di utenti in Europa, ma 3,3 milioni di apparecchi) • Grandi attese sul UMTS • Le promesse del WIFI (Wireless LAN)

  8. Il paradigma dell’”Always ON” • La necessità/utilità di essere sempre raggiungibile • ONLINE • Per potere ricevere le informazioni che servono o si vogliono • Per partecipare agli eventi di interesse • ONTIME • Per rispondere con celerità alle sollecitazioni che provengono dai mutamenti di contesto • ONSITE • Virtualmente presenti, ma sempre in grado di interagire con il luogo fisico, e pianificare una presenza reale se e quando necessario.

  9. Le applicazioni per l’”always On” Telemedicina Teleconsulto Comunicazione distribuita E-learning E-commerce (come procurement)

  10. Cosa fa PaviaNetwork

  11. PaviaNetwork: Servizi, i punti di forza Customer Care Qualità del servizio garantita Servizio al cliente sempre disponibile Fatturazione trasparente Competenze Infrastruttura Capacità progettuale e di realizzazione di infrastrutture a banda larga Orientamento al cliente dalla comprensione dei bisogni specifici al disegno di soluzioni personalizzate Ampia esperienza nel settore Customer Care proattivo che controlla costantemente il funzionamento della rete in fibra ottica Infrastruttura capillare sul territorio Sviluppo veloce della rete in fibra ottica Architettura SDH di elevata affidabilità, velocità ed interoperabilità Architettura GigabitEthernet Offerta Connettività a larga banda per reti WAN e LAN Soluzioni personalizzate Tempi di attivazione ridotti

  12. PaviaNetwork: Integrazione dei nuovi servizi Backhaul per BTS - UMTS IP/VPN Connettività a larga banda ETTx Pacchetti integrati di Fonia/Internet Connettività a larga banda SDH Soluzioni di E-commerce Servizi di remote back up Soluzioni di Hosting/Housing Soluzioni di Video/Telesorveglianza

  13. PaviaNetwork: un’offerta integrata Servizi Trasmissione Dati Servizi di Base Reti private aziendali con accesso dedicato per le connessioni metropolitane tra reti locali e singoli PC presenti all’interno della stessa organizzazione Pacchetti integrati di fonia Accesso internet a banda garantita Servizi accessori ad internet (Mail, FTP) Servizi a Valore Aggiunto Telesorveglianza, audio/video conferenza, remote back up e altri servizi, pensati e creati su misura per le esigenze delle aziende e per lo sviluppo delle loro attività

  14. PaviaNetwork: i servizi Il Servizio Connettività in Fibra su tecnologia SDH Descrizione Elementi architetturali di base • L’architettura di base prevede un anello di trasporto principale con diversi livelli di capacità • Tale anello interconnette il PoP PaviaNetwork con gli operatori di lunga distanza ed i fornitori di Servizi a Valore Aggiunto (VAS). Dall’apparato principale posizionato presso il PoP PaviaNetwork si dipartono gli anelli per la raccolta del traffico della clientela a livello STM-1, capaci quindi di 155 Mbit per coppia di fibre. • Potenziale connettività IP apparato SMA 16 coppia f.o. PoP Pavianetwork lateral lateral Sede A Sede B

  15. LAN 3 Router/Switch/Hub PVNSwitch PaviaNetwork: i servizi Il Servizio Connettività in Fibra su tecnologia Gigabit-Ethernet Descrizione LAN 2 LAN 1 • E’ il servizio di LAN metropolitana tra due punti fissi fornito attraverso una rete di trasporto Gigabit-Ethernet su fibra ottica. • La rete è strutturata ad anelli per reagire prontamente in caso di guasti (disaster recovery) ed è dimensionata opportunamente per prevenire intasamenti da intenso traffico. Router/Switch/Hub Router/Switch/Hub 2lan Network PVNSwitch PVNSwitch

  16. Comunicazione distribuita LAN Le Informazioni che fluiscono all’interno della struttura sono più facilmente distribuite e rese disponibili sia via Internet che attraverso pannelli a messaggio variabile presenti sul territorio. L’uso di queste informazioni può anche essere reso disponible attraverso strumenti personali collegati attraverso LAN via radio Pannelli a messaggio variabile LAN Fruitori da altre LAN Server Informazioni Fruitori da remoto Router/Switch/Hub Internet PVNSwitch Firewall Router/Switch/Hub 2lan Network PVNSwitch

  17. E-learning LAN I corsi disponibili sul repository, sono accessibilii sia da una LAN collegata direttamente alla rete 2LAN, che da remoto attraverso Internet, sempre con la possibilità di accedere On-Line ad un eventuale Tutor LAN Fruitori da LAN E Wireless Lan Repository corsi Fruitori da remoto Router/Switch/Hub Internet PVNSwitch Firewall Router/Switch/Hub 2lan Network PVNSwitch Tutor

  18. E-procurement LAN L’azienda mette OnLine le sue esigenze di approvvigionamento attraverso il meccanismo della gara o dell’asta. I fornitori accedono sia da una LAN collegata direttamente alla rete 2LAN, che da remoto attraverso Internet. LAN Fornitori su LAN remote Data base Offerte e Gare Fornitori in remoto Router/Switch/Hub Internet PVNSwitch Firewall Router/Switch/Hub 2lan Network PVNSwitch Tutor

  19. PaviaNetwork: le qualità Tempi d’attivazione Qualità del servizio Attenzione al cliente Soluzioni Personalizzate Fatturazione e assistenza

More Related