1 / 12

Condizione fisica

Condizione fisica. Corso di monitori G+S pallacanestro. Sommario. Introduzione I fattori della condizione fisica Principi d’allenamento… Principi d’allenamento … Principi d’allenamento … Principi d’allenamento …. Introduzione.

Télécharger la présentation

Condizione fisica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Condizione fisica Corso di monitori G+S pallacanestro

  2. Sommario • Introduzione • I fattori della condizione fisica • Principi d’allenamento… • Principi d’allenamento … • Principi d’allenamento … • Principi d’allenamento …

  3. Introduzione • Secondo studi effettuati, in un minuto di gioco effettivo, un giocatore • corre 85-100m • cambia 7 volte direzione e velocità • salta 2-3 volte • Moltiplicato per il numero dei minuti giocati, queste cifre rivelano una elevata intensità di gioco • Testimoniano l’importanza del lavoro da fare nell’ ambito della condizione fisica

  4. I fattori della condizione fisica Forza Mobilità Resistenza Velocità Forza-resistenza Velocità-resistenza Potenza

  5. Principi d’allenamento della velocità • Grande intensità •  lavoro all’inizio dell’allenamento, dopo un riscaldamento ottimale •  in stato di fatica, non si raggiunge nessun effetto! • Rapporto fra tempo di lavoro e tempo di recupero = 1:10 • Numero delle ripetizioni = 6-10 • Durata dipende dall’obiettivo fissato • velocità di reazione (a un segnale visuale, acustico, tattile) • velocità d’accelerazione • velocità-resistenza

  6. Principi d’allenamento della resistenza • Privilegiare lo sviluppo della resistenza di corta durata (45s2min) e di media durata (212min) • L’intensità dipende dalla durata dello sforzo •  Più la durata è corta, più l’intensità è elevata •  Attenzione alla produzione di acido lattico, durante un lavoro anaerobico!!! • La resistenza di base aumenta la capacità di recupero e riduce i rischi di lesioni. • Può essere migliorata sotto forma di • lavoro estensivo aerobico (corsa a piedi, bici, inline), durante il periodo di transizione • piccoli giochi, durante tutta la stagione

  7. Principi d’allenamento della forza • Lavorare con il proprio peso del corpo • Mettere l’accento sul rafforzamento della cintura addominale (muscoli addominali, lombari e dorsali) e scapolare (spalle, bicipedi, tricipidi, pettorali) • Allungamento  Rafforzamento •  allungamento antagonista (ad es. addominali) •  rafforzamento antagonista (dorsali) •  allungamento antagonista (dorsali) •  rafforzamento antagonista (addominali) • Privilegiare la qualità di esecuzione e non il numero delle ripetizioni!

  8. Princippi d’allenamento della mobilità • Allungamento prima dell’attività (pre-allungamento) • l’obiettivo è tonificare il muscolo • durata = 8-10s • positione = in piedi • Allungamento dopo l’attività (post-allungamento) • l’obiettivo è ridare al muscolo contratto la sua posizione neutra • durata = circa. 30s • posizione = seduti, accovacciati • Allungamenti affettuati regolarmente riducono i rischi di lesioni croniche • L’educazione all’allungamento deve essere effettuata in maniera corretta il più presto possible!

  9. Fine

  10. Le pagine 10 e 11 vengono usate per i link

  11. Durata 7" 45" 2’ 10’ 35’ 90’ Torna a pagina5 • RCD = resistenza di corta durata, con intensità forte RV RCD RMD RLD I RLD II RLD III • RV = resistenza-velocità, con intensità molto forte • RMD = resistenza di media durata, con intensità media • RLD I = resistenza di lunga durata 1, con intensità moderata • RLD II = resistenza di lunga durata 2, con intensità moderata • RLD III = resistenza di lunga durata 3, con intensità debole

  12. Produzione di energia Torna a pagina 5 • Aerobica • con sufficiente quantità di ossigeno • si può discutere con un compagno correndo • Anaerobica • quantità di ossigeno insufficiente, vista la elevata intensità dei carichi • produzione d’acido lattico (rifiuti eliminati dal sistema sanguigno) • La maggior parte delle volte si rileva una partecipazione mista dei 2 sistemi, le proporzioni variano secondo • la forma, • la durata e • l’intensità dei carichi d’allenamento

More Related