1 / 13

Sovereign Investment Partnerships Executive Forum on Central Bank Reserves and Official Sector Asset Management

Sovereign Investment Partnerships Executive Forum on Central Bank Reserves and Official Sector Asset Management. La governance della funzione d’investimento in banca centrale: il caso della Banca d’Italia.

zev
Télécharger la présentation

Sovereign Investment Partnerships Executive Forum on Central Bank Reserves and Official Sector Asset Management

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Sovereign Investment PartnershipsExecutive Forum on Central Bank Reserves and Official Sector Asset Management La governance della funzione d’investimento in banca centrale: il caso della Banca d’Italia Franco Passacantando, Direttore Centrale per l’Area Banca centrale, mercati e sistemi di pagamento. Washington, 27-29 Aprile 2009

  2. I portafogli della Banca d’Italia(dati aggiornati al 31 dicembre 2008) Portafoglio finanziario(EUR 91,0 mld) Riserve ufficiali(valute EUR 32,4 mld*; oro EUR 48,9 mld) Azioni e partecip. 5,2% ETF/OICR 1% Altre obbligaz. 0,3% USD 27,3%* ORO 60,2% GBP 5,2% Titoli di Stato 93,6% YEN 5,8% CHF 0,3% Altre 1,2% 2 Fonte: Relazione Annuale *Il dato include operazioni temporanee in dollari, poste in essere nell’ambito del programma US dollar Term Auction Facility per 6.141 mio

  3. I principali fattori di cambiamento Indebolimento dei legami tra gestione delle riserve e politica del cambio, a seguito dell’introduzione dell’euro come moneta unica Mutamento del contesto Crescente importanza della redditività delle riserve ufficiali e del portafoglio finanziario della Banca Rafforzamento della specializzazione Stimolo ad accrescere efficienza ed efficacia Riduzione delle duplicazioni e sfruttamento delle sinergie Aumento dell’indipendenza della funzione di gestione e controllo del rischio. Potenziamento della governance orizzontale e verticale Salvaguardia degli organi centrali della Banca dal rischio reputazionale

  4. Serv. Politica monetaria e del cambio Servizio Gestionefondi patrimoniali Pol. Mon. Riserve(F.O., B.O., M.O.) Portaf. Finanz.(F..O., B.O., M.O.) ELA Serv. Gestione dei rischi Serv. Operazioni di Banca centrale Middle Office Pol. Mon. ELA La recente riforma (dic. 2008) Serv. Investimenti finanziari Front Office Back Office (Gest rischi finanz.e asset allocation, rischio operat.) PRE-RIFORMA POST-RIFORMA

  5. I Servizi e le funzioni coinvolti nella riforma Servizio Operazioni di Banca centrale: operazioni di politica monetaria,interventi in cambi, Emergency Liquidity Assistance (ELA). Servizio Investimenti finanziari: investimento del portafoglio finanziario della Banca, delle riserve valutarie e auree e delle riserve gestite per conto della BCE. Servizio Gestione dei rischi: valutazione e controllo dei rischi finanziari e operativi su tutte le attività della Banca; proposte per l’asset allocation tattica e strategica.

  6. La struttura attuale 6

  7. 1. La fusione tra attività di gestione delle riserve ufficiali e del portafoglio finanziario Perché? Approccio integrato alla gestione finanziaria Crescenti analogie tra le riserve valutarie e il portafoglio finanziario Evoluzione verso un approccio integrato alla gestione dei rischi, di tipo ‘enterprise-wide’ Ragioni di efficienza Sfruttamento delle sinergie derivanti dalla concentrazione delle attività d’investimento nell’ambito di un unico team. Eliminazione delle duplicazioni e dei costi derivanti dalla presenza di sale operative ‘gemelle’ (fusione di 3 sale operative in un’unica dealing room)

  8. (segue)La fusione tra attività di gestione delle riserve ufficiali e del portafoglio finanziario Potenziali criticità Le ragioni istituzionali che inducono la banca centrale a detenere riserve valutarie sono differenti da quelle che motivano la detenzione di un portafoglio finanziario in valuta nazionale. Tuttavia, i rischi di utilizzo di ‘inside information’ possono essere mitigati. Le riserve valutarie devono essere caratterizzate da un profilo di rischio/rendimento particolarmente basso e da un elevato grado di liquidità La fusione tra strutture operative e decisionali non impedisce la definizione di differenti profili per le diverse componenti del portafoglio complessivo della Banca.

  9. 2. La separazione tra attività d’investimento e attività di implementazione della politica monetaria Perché? Un adeguato grado di separazione mitiga i rischi di utilizzo di informazioni riservate sulla politica monetaria, nell’ambito dell’attività d’investimento (Chinese Wall) Benefici reputazionali Le sinergie derivanti dalla presenza di strutture comuni per le operazioni politica monetaria e per gli investimenti sono assai limitate, in quanto le due attività differiscono nella sostanza. Si rafforzano i legami tra le attività di Emergency Liquidity Assistance (ELA) e le operazioni di politica monetaria. Potenziali criticità Un back office per la politica monetaria (la cui attività è aumentata enormemente durante la recente crisi finanziaria), un back office per gli investimenti Una duplicazione da evitare?

  10. 3. La separazione della funzione di gestione dei rischi dalle attività operative Perché? Aumentare il grado di indipendenza del gestore/controllore del rischio Stimolare un dibattito costruttivo tra gestori del rischio e gestori di portafoglio Potenziali criticità Un’eccessiva distanza tra gestori del rischio e gestori di portafoglio può creare tensioni e sviluppare professionalità divergenti Unica linea direportinga livello di Direttore Centrale Coordinamento ad alto livello attraverso il Comitato Strategie e rischi finanziari e il Comitato per gli Investimenti

  11. Il processo decisionale per l’investimento delle riserve valutarie e del portafoglio finanziario – I Comitati Comitato Strategie e Rischi Finanziari • Un membro del Direttorio (Presidente) • Direttori Centrali per le Aree:Banca centrale, mercati e sistemi di pagamento, Ricerca economica, Bilancio e controllo. • Capi dei Servizi:Gestione dei rischi, Investmenti finanziari, Operazioni diBanca centrale Membri • Supporta le decisioni del Governatore sugli investimenti. • Valuta l’asset allocation strategica della Banca e i budget di rischio. • Valuta i risultati degli investimenti. • Assicura il raccordo tra le decisioni finanziarie e l’andamento del bilancio della Banca, in un’ottica di medio-lungo termine. Principali attività Periodicità Semestrale

  12. (segue) I Comitati Comitato per gli investimenti Membri • Direttore centrale per l’Area Banca centrale, mercati e sistemi di pagamento (Presidente) • Capi dei Servizi: Gestione dei rischi, Investimenti finanziari, Operazioni di Banca centrale • Due Dirigenti dell’Area Ricerca economica e relazioni internazionali Principali attività • Valuta e approva le scelte tattiche di scostamento dai benchmark strategici. • Valuta i risultati di gestione dei portafogli d’investimento Periodicità Bimestrale

  13. Il processo decisionale - Interazioni PROPOSTA Comitato Strategie e Rischi Finanziari (CSRF) Asset alloc. strategica Risk budget/limiti GOVERNATORE APPROVAZIONE Servizio Gestione dei Rischi proposte di bmk tattico Servizio Gestione dei rischi proposte di bmk strategico Comitato Investimenti Benchmark tattici (entro i limiti stabiliti da CSRF) Servizio Investimenti Finanziari Gestione attiva PORTAFOGLI D’INVESTIMENTO

More Related