1 / 20

IL BIANCO E IL NERO

NERO. BIANCO. . Definizione Fisica. Il bianco

Olivia
Télécharger la présentation

IL BIANCO E IL NERO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. IL BIANCO E IL NERO

    3. NERO BIANCO

    4. Definizione Fisica

    5. Le radiazioni luminose: Sono radiazioni elettromagnetiche Si propagano con una velocit dipendente dal mezzo; nel vuoto: c = 2,997925x10-8 ms-1. La luce unonda e pu essere cos rappresentata (fig.1). Onde caratterizzate da (fig.2): Frequenza, ? Lunghezza donda, ? Ampiezza, A I parametri c, ? e ? sono legati dallequazione: c = ?*?. Colori e lunghezze donda

    6. Colori e lunghezze donda 1666: Isaac Newton Scomposizione e ricomposizione della luce visibile attraverso lo spettro. Dimostr che: la luce bianca in realt la sintesi di vari colori, dal viola al rosso. Diede il via alla SPETTROSCOPIA XIX secolo: James Clerk Maxwell Stabilisce che la luce visibile una sezione molto piccola dello spettro elettromagnetico. Tutte le radiazioni viaggiano sotto forma di onde. La loro lunghezza donda molto variabile. Maggiore la lunghezza donda, minore lenergia che londa trasporta.

    7. Si pu dire che (fig.3): radiazioni di una determinata lunghezza donda = particolare colore della luce Maggiore la distanza che la luce raggiunge, minore lintensit della luce percepita (fig.4). Colori e lunghezze donda

    8. Lintero intervallo delle frequenze delle onde elettromagnetiche noto come spettro elettromagnetico. Colori e lunghezze donda

    9. NERO BIANCO

    10. Il colore nero, considerato insieme al bianco un non-colore, perch somma di tutti i colori del visibile. Nellantichit era il simbolo delloscurit, di forze incontrollabili e malvagie; era il colore delle streghe e degli animali considerati al servizio del diavolo (come gatti neri, pipistrelli e corvi ). Definizione Fisica

    11. Corpo celeste estremamente denso Attrazione gravitazionale elevata, non permette a nessun corpo di sfuggirgli (velocit di fuga) Risulter cos invisibile (effetti campo gravitazionale) Questa regione ha un confine, lORIZZONTE DEGLI EVENTI; essa una membrana unidirezionale. Definizione e sue caratteristiche

    12. Il colore nero, considerato insieme al bianco un non-colore, perch somma di tutti i colori del visibile. Nellantichit era il simbolo delloscurit, di forze incontrollabili e malvagie; era il colore delle streghe e degli animali considerati al servizio del diavolo (come gatti neri, pipistrelli e corvi ). Definizione Fisica

    13. Conseguenze del suo campo gravitazionale La presenza di un buco nero segnalata da: FORZA e ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE che distorce spazio e tempo IMPROVVISO E INSPIEGABILE RILEVAMENTO DI RAGGI X di un oggetto in orbita attorno ad esso VELOCITA di ROTAZIONE vorticosa di corpi e galassie RADIOGALASSIE e loro DIFETTO DI MASSA Si pu determinare la sua massa conoscendo la velocit

    14. Astrazione Simbolica

    15. Arte KAZIMIR SEVERINOVIC MALEVIC ED IL SUPREMATISMO Kiev,23 febbraio1878 San Pietroburgo,15 maggio1935); Pioniere dell'astrattismo geometrico e delle avanguardie russe. Studi all'Accademia privata di Rerberg a Mosca. Nel 1931 fond l'avanguardia artistica chiamata Suprematismo.

    17. La morte del vecchio padron Ntoni ( righe 47-63) Vi ricordate anche di quel vecchietto che stava al timone della nostra barca? Voi gli dovete questo tributo di riconoscenza, perch egli vi ha impedito dieci volte di bagnarvi le vostre belle calze azzurre. Ora morto laggi, allospedale della citt, il povero diavolo, in una gran CORSIA TUTTA BIANCA, fra dei LENZUOLI BIANCHI, masticando del PANE BIANCO, servito dalle BIANCHE MANI della suore di carit, le quali non avevano altro difetto che di non saper capire i meschini guai che il poveretto biascicava nel suo dialetto semibarbaro. Ma se avesse potuto desiderare qualche cosa, egli avrebbe voluto morire in quel CANTUCCIO NERO, vicino al FOCOLARE, dove tanti anni era stata la sua CUCCIA SOTTO LE TEGOLE,tanto che quando lo portarono via piangeva, guaiolando come fanno i vecchi. Egli era vissuto sempre fra quei quattro sassi e di faccia a quel mare bello e traditore con il quale dov lottare ogni giorno per trarre da esso tanto da campare la vita e non lasciargli le ossa; eppure in quei momenti in cui si godeva cheto cheto la sua occhiata di sole accoccolato sulla pedagna della barca, coi ginocchi fra le braccia, non avrebbe voltato la testa per vedervi, ed avreste cercato invano in queglocchi attoniti il riflesso pi superbo della vostra bellezza; come quando tante fronti altere sinchinano a farvi ala nei saloni splendenti e vi specchiate negli occhi invidiosi delle vostre migliori amiche. La vita ricca, come vedete, nella sua inesauribile variet; e voi potete godervi senza scrupoli, quella parte di ricchezza che toccata a voi, a modo vostro. Letteratura italiana

    18. Il Piacere di DAnnunzio ELENA Connotazione negativa Oggetto del desiderio Incarnazione della Lussuria, della PERDIZIONE e SIMBOLO di un FASCINO EROTICO che corrode: VOLONTA DI PROFANAZIONE DONNA FATALE e CRUDELE Fredda e Grave Pallore = Malattia Sguardi misteriosi e appaganti La Donna Unica si mescola con la Cortigiana: SUBLIMITA vs CORTIGIANERIA ETERNA FISICITA VS MATERIALE CORPOREITA Ricorre spesso ai versi sensuali di Goethe MARIA Connotazione positiva Immagine prettamente STILNOVISTA e PRERAFFAELITA Donna delicata ed eterea Sanit spirituale, quasi mistica Colta, intelligente e sensibile allarte e alla musica Legata alla famiglia Molto religiosa Natura quasi MISTERIOSA, PASSIONALE, INAFFERRABILE Ricorre spesso ai versi malinconici di Percy Bysshe Shelley Letteratura italiana

    19. La Monaca di Monza COLORE Bianco bianchissima benda fronte non dinferiore bianchezza gote pallidissime bianchissime dita VS Nero velo nero un nero saio sopraccigli neri ... due occhi, neri neri anchessi ciocchettina di neri capelli COMPORTAMENTO Movimento la fronte si raggrinziva due sopraccigli si ravvicinavano mosse repentine spiccavano VS Staticita una monaca ritta due occhi si fissavano ... Letteratura italiana

    20. POSITIVE CONNOTATIONS White Man _ Conqueror Ship Light of Day NEGATIVE CONNOTATIONS Black Man _ Slave Forest Dark of Night Letteratura inglese

    21. BIANCO NERO Grazie per lattenzione.

More Related