1 / 21

LAVORO E SINDACATO NELLA SOCIETA' DEMOCRATICA La governance interregionale in Europa

Palermo, 30 marzo 2007 Torna all’intervento ASEGE. LAVORO E SINDACATO NELLA SOCIETA' DEMOCRATICA La governance interregionale in Europa. Il movimento sindacale nel processo di integrazione europeo. 1950 - trattative Piano Schuman per la costituzione della CECA 1957- Trattati di Roma

addison
Télécharger la présentation

LAVORO E SINDACATO NELLA SOCIETA' DEMOCRATICA La governance interregionale in Europa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Palermo, 30 marzo 2007 Torna all’intervento ASEGE LAVORO E SINDACATO NELLA SOCIETA' DEMOCRATICALa governance interregionalein Europa

  2. Il movimento sindacale nel processo di integrazione europeo • 1950 - trattative Piano Schuman per la costituzione della CECA • 1957- Trattati di Roma • 1949 - ICTFU – CISL • 1968 - CMT (ex CISC) • 2006 novembre nascita ITUC – CSI

  3. La nascita della CES - ETUC • 1973 – 1974 nascita della Confederazione Europea dei Sindacati CES (European Trade Union Confederation ETUC)

  4. La nascita dei CSI - ITUCil primo • 1976 CSI ITUC Saar/Lor/Rhenanie Palatinat tra Germania Francia e Lussemburgo su espressione dei sindacati delle 3 regioni transfrontaliere appartenenti alla CES-ETUC

  5. La nascita dei CSI - ITUCil primo • Creare un luogo di azione comune per promuovere e difendere i diritti sociali, economici e culturali dei lavoratori (frontalieri) nel contesto che viene denominato *Grande Regione • Dal 2002 opera come attore sociale all'interno del Comitato economico e sociale della *Grande Regione • *(Sarre, Lorena, Lussemburgo, Renania Palatinato e Vallonia, le province germanofone del Belgio)

  6. La nascita dei CSI - ITUCi pionieri • 1976 – 1980 nascono i primi 6 CSI-ITUC sebbene non avessero dalla CES-ETUC un riconoscimento ufficiale

  7. La nascita dei CSI - ITUC • 1976-1980 • 6 CSI ITUC

  8. La crescita dei CSI - ITUC • 1981-1990 • 12 CSI ITUC

  9. I primi CSI italiani • Nascono da esigenze specifiche di assistenza e tutela dei lavoratori frontalieri • Ruolo delle istituzioni (lavori e ricerche preparatorie) • Rapporti tra la CISL ed i sindacati confinanti • La CISL come motore proponente

  10. CSI Ticino Lombardia (Piemonte) • Ricerca – convegno Regione Lombardia e Camere di Commercio – Como 1971 • Anni ’70 convenzione INAM - sindacati svizzeri sulla assicurazione malattia dei frontalieri • Contatti CISL – OCST insieme all’INAS • 1982 nascita del CSI • 1986 nascita del patronato INAS frontalieri • 1991 nascita della Regio Insubrica

  11. CSI Piemonte Valle d’Aosta Rhone Alpes • 1981 incontro ufficiale CISL Piemonte CFDT Rhone Alpes • Fra le varie intenzioni, apertura del patronato INAS a Chambery • 1981 1982 Appoggio comune in campagne Solidarnosc e crisi azionali transfrontaliere • 1985 Incontro tra CGIL CISL UIL Piemonte V. d’Aosta Liguria CGT FO CFDT Rhone Alpes Provence Cote d’Azur – ipotesi creare un CSI Alpi Occidentali

  12. CSI Piemonte Valle d’Aosta Rhone Alpes • 1986 1989 l’idea del CSI non riesce a decollare • 1989 Grenoble – riunione preparatoria fondazione CSI più ridotto • 1990 nascita del CSI

  13. CSI Provence Alpes Cote d’Azur • 1990 nasce da una “costola dell’ipotetico CSI Alpi Occidentali” il CSI PACA Provence Alpes Cote d’Azur • Stretto coordinamento con il CSI Piemonte Valle d’Aosta Rhone Alpes

  14. Lo sviluppo dei CSI - ITUC • 1991-2006 • 42 CSI ITUC

  15. Dalla tutela alla governance • CSI TILO CONVEGNO COMO 1983 PER UNA POLITICA SOCIO ECONOMICA NELLA COMUNITA’ DI FRONTIERA • “…analizzare le misure socio economiche da adottare e con l’intento di dare il nostro contributo alla creazione di una cultura e di una coscienza transfrontaliera che ci permetta di giungere alla risoluzione di problemi così importanti”

  16. Dalla tutela alla governance • Crisi aziendali – ritardo di sviluppo – mancanza di ammortizzatori sociali specifici • Creazione di Osservatori del MdL • Problema dei trasporti e delle vie di comunicazione • Formazione professionale • Assistenza socio sanitaria, casa, turismo

  17. Dalla tutela alla governance • CSI PVdARA Lussemburgo 1990 COORDINAMENTO CSI • “…struttura a sostegno dei salariati delle nostre regioni” • Temi e obiettivi del CSI: affrontare le problematiche del sistema montano, le differenze amministrative, il ruolo dei poteri regionali, gli atteggiamenti datoriali.

  18. Dalla tutela alla governance • Il CSI come interlocutore sociale per le istituzioni e per gli attori regionali per lo sviluppo economico regionale • Prospettiva del CSI * “…suscitare una dinamica di sviluppo socioeconomico” contribuendo a “definire nuove strutture di concertazione regionale tra i datori di lavoro, sindacati ed autorità pubbliche” • * Ciampani/Clari Il movimento sindacale transfrontaliero nella governance interregionale europea Torino 2005

  19. Attività implementatee buone prassi europee dei CSI • Progetti INTERREG I II III • Sportelli EURES T • ASEGE • Osservatorio Provinciale sul Lavoro transfrontaliero e consolidamento territoriale dei Centri Servizi Informativi per i lavoratori frontalieri.

  20. Da CSI ITUC a CSIR IRTUCIl Congresso CES di Siviglia 2007 il documento di programmazione del CRD CSIR IRTUC • Politiche dell'occupazione e fondi strutturali • Libera circolazione ed EURES • Relazioni con le istituzioni regionali e transfrontaliere, comprese a livello europeo • Lavoro settoriale, mobilità, ristrutturazioni ed adattamento • Ruolo dei CSIR in seno alla CES ed alle organizzazioni sindacali nazionali

  21. Le aree di sviluppo dei CSIR IRTUC

More Related