1 / 9

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”. L’Avis e i giovani Indagine statistica sui giovani donatori dell’Avis di Ancona. Relatore Prof. Franco Sotte. Rapporto finale di Silvia Brunetti. Obiettivo della ricerca.

adele
Télécharger la présentation

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” L’Avis e i giovani Indagine statistica sui giovani donatori dell’Avis di Ancona Relatore Prof. Franco Sotte Rapporto finale di Silvia Brunetti

  2. Obiettivo della ricerca Analisi dell’atteggiamento dei giovani nei confronti della donazione di sangue Studio dei rapporti e interazioni tra il mondo dei giovani e quello del volontariato del sangue

  3. Perché i giovani? Hanno assunto importanza nell’adesione al vasto mondo delle Associazioni di volontariato e identificano nel volontariato una forza vitale della società. Campione Età media: 24,2 Tra i 24 e 28 anni: 61,0 % Maschi: 59,7 % Femmine: 40,3 % STUDENTI 41,9 % LAVORATORI 58,1 % Liberi professionisti: 11,1 % Impiegati: 30,6 % Operai o assimilati: 58,3 % Totale intervistati: 62

  4. Indentikit del donatore “Cosa ti ha spinto a donare il sangue la prima volta che l’hai fatto?” Invito/esempio di un familiare 42 % Invito/esempio di un amico 21 % Invito/esempio di un collega 2 % Pubblicità 11 % Vantaggio di avere regolarmente controlli sanitari gratuiti 3 % Altro (motivazioni personali di tipo altruistico) 21 %

  5. Indentikit del donatore “Sei attivo/a in altre forme di volontariato?” Si 29% No 71% “Se si, in quale?” Croce Gialla, Croce Rossa, AIDO, IOM 47 % Associazione religiosa, scout 29 % Portatori d’handicap o disabili 12 % Altro 12 %

  6. Indentikit del donatore “Cosa richiederesti al Centro Trasfusionale e all’Avis?” Controlli periodici necessari alla salute 30 % Puntualità e velocità della donazione 26 % Vantaggi negli acquisti per i donatori 2 % Maggiori informazioni sull’attività dell’Avis 10 % Organizzare attività sociali/viaggi d’intrattenimento 6 % Occasioni d’incontro tra donatori come pranzi o cene 2 % Niente 19 % Altro 5 %

  7. Giovani e donazione “In quali sedi ritieni utile che l’Avis prenda delle iniziative?” Università 24 % Scuola 40 % Luoghi di lavoro 5 % Luoghi d’intrattenimento 10 % Ospedali 2 % Piazze 13 % Altro 6 %

  8. Giovani e donazione “Quali argomenti tratteresti per convincere gli altri a donare?” Fa bene alla salute 6 % E’ una forma d’altruismo 36 % C’è chi ha bisogno e manca sangue 32 % E’ un volontariato facile e comodo 8 % E’ un dovere civico 10 % La priorità del sangue se un donatore ne avesse bisogno 8 %

  9. Considerazioni conclusive Capacità di informare e sensibilizzare i giovani in modo particolare nelle scuole e nelle università Orientamento del Volontariato del Sangue Incentivare l’opera di reclutamento diretto da parte degli stessi donatori all’interno dei propri contesti di azione

More Related