1 / 100

Presentazione personale

Presentazione personale. Studi: laurea in Scienze Agrarie Lavoro: come tecnico alla Confederazione Italiana Agricoltori di Livorno – sede di Venturina Irrigazione gestione dell'irrigazione (cellulari) con ARSIA Azioni divuldative finanziate dalla Provincia pubblicazioni tecniche

akasma
Télécharger la présentation

Presentazione personale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Presentazione personale • Studi: laurea in Scienze Agrarie • Lavoro: come tecnico alla Confederazione Italiana Agricoltori di Livorno – sede di Venturina • Irrigazione • gestione dell'irrigazione (cellulari) con ARSIA • Azioni divuldative finanziate dalla Provincia • pubblicazioni tecniche • seminari scientifici • www.irri.it

  2. Presentazione degli alunni • Studi effettuati in merito all’irrigazione • Esperienze personali su irrigazione (nell’azienda di famiglia o altro) • Aspettative rispetto al progetto di formazione PilotaCoN

  3. Presentazione del corso • Obiettivi del corso • Utilizzo del metodo del bilancio idrico per la gestione dell'irrigazione • Calcolo dell'efficienza degli impianti irrigui • Uso del software VeProLG • Formulazione della miscela per la fertirrigazione • Costruzione di: • Moduli di rilievo in campo • Report • Articoli • Pagina Web • Organizzazione di incontri tecnici

  4. Obiettivo della lezione odierna • Conoscerci • Importanza dell’acqua per la vita delle piante • Acqua come fattore produttivo • Gestione dell'irrigazione con il bilancio idrico • Efficienza degli impianti irrigui

  5. Importanza dell’acqua per la pianta • Elemento costitutivo • Determina il turgore e la forma della pianta e dei propri organi • Importante composto che entra in molti processi biochimici della pianta • Trasporto di nutritivi • Regolatore termico • Fattore produttivo

  6. Come fa una pianta ad assorbire acqua?

  7. Come fa una pianta ad assorbire acqua?

  8. Come fa una pianta ad assorbire acqua?

  9. Come fa una pianta ad assorbire acqua?

  10. Come fa una pianta ad assorbire acqua?

  11. Come fa una pianta ad assorbire acqua?

  12. Come fa una pianta ad assorbire acqua?

  13. Come fa una pianta ad assorbire acqua?

  14. Come fa una pianta ad assorbire acqua?

  15. Come funziona il meccanismo di apertura e chiusura degli stomi?

  16. Quali sono i fattori che fanno chiudere gli stomi?

  17. Effetti del deficit idrico sulla produzione

  18. Conclusione • Un buon rifornimento di acqua alla pianta non solo è importante per le funzioni che questa riveste • Uno stress idrico • impedisce l’ingresso di anidride carbonica nella foglia, il processo fotosintetico e pertanto determina una diminuzione di produzione. • Diminuzione dell’espansione fogliare e della produzione • Diminuzione dell’assorbimento dei nutritivi e una minore produzione • Una corretta gestione dell’irrigazione significa evitare gli stress idirici e evitare gli sprechi di acqua.

  19. Gestione razionale dell'irrigazione • Metodi empirici • Metodi che si basano sul bilancio idrico: entrate - uscite • Terreno come contenitore di acqua • Gli apporti di acqua • Piogge • Irrigazione • Risalita di falda • Le perdite • Evapotraspirazione • Inefficienze

  20. Interazioni acqua suolo terreno

  21. Gestione razionale dell'irrigazione • Il terreno come contenitore d'acqua • Caratteristiche del contenitore/terreno • Caratteristiche dell'acqua nel terreno • Frazioni di acqua nel terreno • Reazioni delle piante nei confronti di varie frazioni di acqua nel terreno

  22. quanta acqua riesce a contenere il suolo?

  23. Modello suolo = spugna • Il terreno è più simile ad una spugna che a un contenitore come illustrato nella figura precedente, matrice solida, spazi vuoti di diverse dimensioni.

  24. Modello suolo = esperimento con la spugna (1) • Disporre di una quantità di acqua nota • Riempire di acqua la spugna posta su un recipiente fino a che questa non inizia a gocciolare • Lasciarla gocciolare in un recipiente fino a che non termina di gocciolare • Misurare l’acqua gocciolata

  25. Modello suolo = esperimento con la spugna (2) • Strizzare la spugna con la mano e raccogliere l’acqua in un recipiente • Misurare l’acqua che è fuoriuscita dalla spugna in seguito al gocciolamento

  26. Modello suolo = esperimento con la spugna (3) • la spugna rimane ancora bagnata (al tatto) • La quantità di acqua che è rimasta nella spugna è la differenza tra l'acqua che abbiamo introdotto – quella gocciolata – quella estratta.

  27. Modello suolo = esperimento con la spugna (4) • spiegazione: • l'acqua che gocciola riesce a fuoriuscire per azione della gravità • l'acqua che rimane viene trattenuta per azione delle forze di adesione (capillarità) • ma questa si riesce ad estrarre applicando una pressione

  28. Modello suolo = esperimento con la spugna (5) • L'acqua che rimane dopo l'applicazione della pressione è trattenuta da forze di adesione molto forti che è difficile estrarre: si può estrarre essiccando la spugna all'aria. • Parallelismo con il suolo e il terreno

  29. Terreno in condizioni di saturazione • condizione del terreno dopo un'abbondante pioggia. l'acqua contenuta negli spazi più grossi percola verso il basso rapidamente.

  30. Terreno in condizioni di capacità di campo • Condizione del terreno dopo che tutta l’acqua gravitazionale si sia allontanata in seguito al drenaggio. • Questa è la condizione che dovrebbe avere il terreno dopo un’irrigazione eseguita correttamente

  31. Terreno in condizioni di punto di appassimento permanente • condizione del terreno dopo che la pianta ha estratto tutta l'acqua possibile = punto di appasimento permanente • Nella pratica dell’irrigazione conviene aspettare fino a che il terreno si asciughi così?

  32. Acqua disponibile per le piante

  33. Ritensione idrica del suolo

  34. Analogia spugna/terreno • Dopo un’abbondante pioggia il terreno è tutto saturo di acqua: non c’ è aria • In seguito dal terreno fuoriesce acqua per azione della gravità (acqua gravitazionale) : il terreno si dice alla Capacità Idrica di Campo • Rimane nel terreno acqua trattenuta nei capillari che può essere utilizzata dalle piante fino a che la pianta non appassisce irreversibilmente (acqua capillare), Il terreno si dice al Punto di Appassimento Permanente • Nel suolo in quel momento c’è ancora dell’acqua ma è trattenuta dalle particelle di terreno così fortemente che le piante non riescono ad estrarla. (acqua di adesione)‏

  35. Contenuto idrico del suolo

  36. Evoluzione del contenuto idrico del suolo in assenza di piogge e irrigazione Punto di appassimento permanente Irreversibile (PAP)‏ Suolo saturo di acqua (dopo abbondante pioggia)‏ Capacità idrica di campo (CIC)‏

  37. Caratteristica delle colture e Acqua facilmente diponibile • Per evitare che secchino le piante queste devono essere irrigate non al Punto di Appassimento Permanente ma al Punto Critico. • Al disopra di questo punto la pianta assorbe facilmente acqua e non subisce stress dovuto a carenza • Al di sotto di questo punto la pianta pur non appassendo subisce delle mancate produzioni • Il contenuto idrico tra capacità di campo e punto critico si chiama Acqua Facilmente Utilizzabile. • Con l’irrigazione del terreno dovremmo mantenere il contenuto idrico tra la capacità di campo e il punto critico.

  38. Acqua facilmente disponibile Punto Critico

  39. Evoluzione del contenuto idrico di un suolo irrigato Punto di appassimento permanente Capacità idrica di campo Evapotraspiraz. Volume irriguo Punto Critico Irrigazione

  40. L’acqua prontamente disponibile è una % dell’acqua disponibile e tale percentuale dipende dalla capacità della pianta a sopportare lo stress idrico Irrigazione e/o piogge Capacità di campo Acqua disponibile per la coltura Acqua facilmente disponibile Punto critico Punto di appassimento permanente Consumo idrico da parte delle colture (ETE)‏ Acqua non disponibile per la coltura

  41. Acqua utile al punto critico

  42. Considerazioni preliminari al calcolo del volume di acqua da distribuire • Il calcolo del volume di un solido regolare è dato dalla superficie moltiplicato per l’altezza. • Nel nostro caso il volume del terreno da irrigare sarà la superficie da irrigare per la profondità dello strato da irrigare

  43. Profondità del recipiente/suolo • Per calcolare il volume di acqua da distribuire è necessario conoscere la profondità delle radici. • Considerare la parte di suolo nella quale sono concentrate la maggior parte delle radici • Nell’esempio la maggior parte delle radici è concentrata nel 50% della profondità. Quello è lo strato da bagnare durante l’irrigazione.

  44. Profondità delle radici

  45. Esercizio (1) • Dobbiamo eseguire un’irrigazione in un giardino di 700 metri quadri • Calcolare il volume d’irrigazione, in metri cubi, considerando che: • Per il tipo di terreno di questo giardino l’acqua disponibile è il 18% del volume del terreno. • Per la tipologia di piante da irrigare l’acqua prontamente disponibile è il 70% dell’acqua disponibile, la profondità delle radici di tali piante è 45 cm.

  46. Esercizio (2) • Prima calcolare il volume di terreno che sarà la superficie da irrigare per la profondità delle radici • L’acqua disponibile sarà una percentuale del volume del terreno (il 18%) • L’acqua prontamente disponibile che corrisponde al volume d’irrigazione, è una percentuale dell’acqua disponibile (70%).

  47. Esercizio (3) • Calcolare il volume di terreno = 700 X 0,45 = 315 metri cubi • Calcolare il volume di acqua disponibile = 315 X 0,18 = 56,7 • Calcolare il volume di acqua prontamente disponibile = 56,7 X 0,7 = 39,69 • Il volume d’irrigazione è di metri cubi 39,69. A quanti litri corrispondono?

  48. Unità di misure: Cos’è un millimetro ? • L’acqua viene espressa in millimetri • Quanto è un millimetro di acqua in un metro quadro? • Quanto è un millimetro di acqua ad ettaro espresso in litri? • Quanto è un millimetro di acqua ad ettaro espresso in metri cubi?

More Related