1 / 16

Genomica

Genomica. Andrea G. B. Tettamanzi. Genomica e riconoscimento dei geni. Problema: come “leggere” il genoma?. nucleotidi. lettere. codoni. parole. geni. paragrafi. cromosomi. libri. genoma. enciclopedia. Il genoma dei procarioti.

akio
Télécharger la présentation

Genomica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Genomica Andrea G. B. Tettamanzi

  2. Genomica e riconoscimento dei geni Problema: come “leggere” il genoma? nucleotidi lettere codoni parole geni paragrafi cromosomi libri genoma enciclopedia

  3. Il genoma dei procarioti • Risposta agli stimoli = alterazione livelli di espressione dei geni • Funzioni dei geni nei procarioti: • 32 geni o più: capacità di produrre e replicare il DNA • 100 – 150 geni: fabbricazione delle proteine “strutturali” • 30 geni o più: generazione e immagazzinamento dell’energia • Insieme minimo: 256 – 300 geni.

  4. Struttura di un gene nei procarioti operatore promotore terminatore Traduzione (mRNA -> Proteina) Open Readin Frame (ORF) Trascrizione (DNA -> mRNA) 1

  5. Promotori e operatori (E. coli)

  6. Open Reading Frame (ORF) • Codone iniziale: AUG (codifica anche la metionina) • Tre codoni “terminatori”: UAA, UAG, UGA • Probabilità di occorrenza “casuale”: 3/64 = 4,69% • ORF = sequenza di codoni non interrotta da terminatori • Probabilità che una sequenza di N codoni non contenga terminatori: (61/64)N • N = 60  confidenza = 95% che sia un ORF • Sequenza di Shine-Delgarno: 5’-AGGAGGU-3’ poco a monte del primo codone

  7. U U U U U G U C G U A G G U U U U Terminatori di trascrizione “intrinseci” C A A U C A A A C C G U Regione ricca di CG nel gambo Catena di U

  8. Frequenza delle coppie G/C • FG/C + FA/T = 1 • Nei procarioti, 25% < FG/C < 75% • Ciascuna frequenza è caratteristica di una specie • Trasferimento orizzontale di geni • Distorsioni nell’utilizzo di codoni

  9. Il genoma degli eucarioti • Eccezionalmente più complesso • Organismi multicellulari, differenziazione cellulare • Enormi quantità di DNA “spazzatura”

  10. Struttura dei geni negli eucarioti • Trovare i geni è più difficile che trovare un ago in un pagliaio • Una delle grandi sfide della Bioinformatica • I migliori tentativi fino ad ora si basano su • Reti neurali (GrailEXP, “http://compbio.ornl.gov/grailexp/”) • Programmazione dinamica (GenScan, “http://genes.mit.edu/GENSCAN.html”) • Tassi di predizione comunque inferiori al 50%!

  11. Elementi promotori • Esistono tre RNA polimerasi negli eucarioti: I, II e III • Ciascuna riconosce un insieme distinto di promotori: • RNA polimerasi I trascrive RNA ribosomici e riconosce promotori semplici tra –45 e +20; • RNA polimerasi II trascrive geni che codificano proteine e riconosce promotori molto complessi posti tra –25 e molto più a monte; • RNA polimerasi III trascrive tRNA ed altri piccoli RNA e riconosce promotori semplici tra +50 e +100 • Ogni gene eucariotico ha un suo promotore unico e distinto • Promotori riconosciuti da RNA polimerasi II si compongono di promotori basali + altri promotori a monte a cui si legano altre proteine. Stima di circa 5 promotori a monte

  12. RNA polimerasi II • Non riconosce direttamente i promotori • Fattori di trascrizione basali: • Proteina TATA-legante (TBP) • Almeno 12 fattori associati alla TBP (TAF) • Questi catalizzano il legame con l’RNA polimerasi II • Promotori contengono una “box” 5’-TATAWAW-3’ (W = A/T) alla posizione –25 • Sequenza iniziatrice alla posizione +1: 5’-YYCARR-3’(Y = C/T, R = G/A)

  13. Open reading frame (ORF) • DNA -> RNA eterogeneo (hnRNA) -> mRNA • Il passaggio hnRNA -> mRNA consiste in: • Incappucciamento: alterazioni chimiche all’estremità 5’ • Splicing (= giuntaggio?): rimozione degli “introni” • Poliadenilazione: sostituzione dell’estremità 3’ con un’estensione di circa 250 basi A non presenti nella sequenza del gene • Introni/Esoni • Esistono almeno 8 tipi diversi di introni • Quello associato in modo predominante ai geni che codificano proteine segue la “regola GU-AG” (cioè: introne = GU*AG) • Esistono delle regole ben precise che determinano la rimozione precisa degli introni • Splicing alternativo

  14. Isole di CpG • Abbondanza relativa del dinucleotide CG • Normalmente questa abbondanza è solo il 20% di quella casuale • Picchi di abbondanza lunghi 1-2 kb all’estremità 5’ di molti geni • “Isole di CpG”, da –1500 a +500, con abbondanza casuale • Spiegazione: processo di metilazione • Metilazione fa sì che un dinucleotide CG abbia una grande probabilità di mutarsi nel dinucleotide TG

  15. Isocore • Regioni in cui l’abbondanza relativa di G/C si mantiene costante • Il genoma è un mosaico di varie isocore • Il genoma umano ne contiene 5: • H3: 54% di G/C • H2: 49% di G/C • H1: 46% di G/C • L2: 42% di G/C • L1: 39% di G/C • Associate a differenze funzionali: • H3: 3 – 5% del genoma umano, 80% dei geni di housekeeping • L1 + L2: 66% del genoma umano, 85% dei geni specifici dei tessuti

  16. Analisi dell’espressione genica • DNA Microarray Technology

More Related