1 / 13

" Come Pitagora e Archimede a.s.2012|13 "

I Circol0 B. Croce. Progetto di Laboratorio. " Come Pitagora e Archimede a.s.2012|13 ". Docente : G. Sellitto. classe IV A.

alaina
Télécharger la présentation

" Come Pitagora e Archimede a.s.2012|13 "

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I Circol0 B. Croce Progetto di Laboratorio "ComePitagora eArchimede a.s.2012|13" Docente : G. Sellitto classe IV A

  2. Il Sapere è scritto nel libro della natura, che ci sta continuamente aperto davanti. Ma non si può leggerlo se prima non si impara la lingua in cui è scritto, e questa lingua è la matematica ( Galileo)

  3. Il progetto “ Come Pitagora e Archimede” vuole offrire risposte ai bisogni differenziatidegli alunni, per garantire a tutti pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle diverse modalità di apprendimento di ciascuno. Nello specifico intende promuovere: • l’acquisizione di un metodo di studio più autonomo e più proficuo • una partecipazione più attiva alle attività della classe; • l’acquisizione di  competenze  logico-matematiche fondamentali per soddisfare i • bisogni di adulto nella società. ( capacità di calcolo e di risoluzione di problemi pratici). attraverso: attività di consolidamento per gli alunni che presentano un livello adeguato di competenze logico-matematiche e desiderano andare oltre, verso l’eccellenza; attività di recuperoper gli alunni che si trovano in difficoltà e necessitano di azioni personalizzate di compensazione. Finalità

  4. Alunni della classe IV A • Legge, scrive, compone e scompone i numeri entro il 1000 • Esegue correttamente i calcoli di addizioni con riporto, sottrazioni con prestito e moltiplicazioni con riporto, divisioni con e senza resto • Risolve testi problematici : individua i dati, la domanda, individua l’operazione adeguata alla risoluzione e la esegue correttamente, risponde in maniera congruente . Destinatari Competenze attese

  5. Casavatore 14 marzo Precedente e successivo • Colora di rosso il numero minore, di blu il numero maggiore di ciascun gruppo.

  6. Colora di rosso il numero minore, di blu il numero maggiore. 18 725 314 317 138 475 14 444 359 895 859 359 144 004 144 • 404 59 898 470 037 470 074 470 174

  7. CASAVATORE 7 MARZO LE 4 OPERAZIONI Segno + termini addendi,somma o totale proprieta’ commutativa, associativa. ADDIZIONE DIVISIONE SOTTRAZIONE Segno – Termini minuendo,sottraendo resto o differenza. MOLTIPLICAZIONE Segno : termini dividendo,divisore ,quoto o quoziente,resto proprieta’invariantiva Segno x termini fattori prodotto proprieta’:commutativa,associativa, distributiva.

  8. In questo percorso laboratoriale si è cercato di offrire ai bambini risposte ai loro bisogni formativi, mettendo in atto strategie didattiche personalizzate. Nell’attuazione del processo di apprendimento è stato importante prendere atto delle difficoltà e degli errori fatti dai bambini per riflettere sulle possibili cause (distrazione, incomprensione del compito …). L’osservazione, quindi, è stata continua e sistematica, sia nelle attività individuali che in quelle di gruppo. Si è cercato di realizzare una scuola in cui ci siano momenti per pensare, per dialogare e per confrontarsi, dove il bambino partecipa alla costruzione del proprio sapere ed acquisisce LA DOCENTE G.SELLITTO “IL GUSTO PER LA MATEMATICA”.

More Related