1 / 7

“Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca” P.O. PUGLIA 2007-2013 Progetto n. 33

“Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca” P.O. PUGLIA 2007-2013 Progetto n. 33. Val orizzazione di Bio masse R esidue dei Sistemi Produttivi Pugliesi. Partners Settori operativi Supporto alle imprese Strumentaziooni. Coordinatore Scientifico di Progetto Prof. Michele Aresta

alesia
Télécharger la présentation

“Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca” P.O. PUGLIA 2007-2013 Progetto n. 33

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca” P.O. PUGLIA 2007-2013 Progetto n. 33 Valorizzazione di Biomasse Residue dei Sistemi Produttivi Pugliesi Partners Settori operativi Supporto alle imprese Strumentaziooni Coordinatore Scientifico di Progetto Prof. Michele Aresta m.aresta@chimica.uniba.it ph: +390805442084

  2. Partners: METEA-UNIBA • Prof. Angela Dibenedetto a.dibenedetto@chimica.uniba.it DIBCA-UNIBA • Prof. Gennaro Brunetti brunetti@agr.uniba.it DAC-POLIBA • Prof. I. Concetta Giasi c.giasi@poliba.it DSM-UNISAL • Prof. Cosimino Malitesta cosimino.malitesta@unisalento.it CNR-IRSA • Dr. Giuseppe Mascolo giuseppe.mascolo@ba.irsa.cnr.it CNR-IPCF • Dr. Maria L.Curri lucia.curri@ba.ipcf.cnr.it

  3. Contratti Dr. Francesco Nocito METEA-UNIBA METEA-UNIBA Dr. Carlo Pastore DIBCA-UNIBA DAC-POLIBA Dr. Karam Farrag Ing. Claudia Cherubini DSM-UNISAL CNR-IPCF Dr. Rosaria Anna Picca Dr. Elisabetta Fanizza Dr. Guido Del Moro CNR-IRSA CNR-IRSA Dr. Apollonia Amorisco

  4. I settori operativi di “VALBIOR” 1/2 • Applicazione dei concetti BTG (biomass to gas), BTL (Biomass to liquids), BTC (Biomass to chemicals) con particolare riguardo alla conversione di biomasse residue dei seguenti settori produttivi: • Industria del legno: conversione dei residui (chips) in prodotti chimici utili o in combustibili liquidi o idrogeno. • Agricoltura: riduzione dei residui cellulosici (potatura) e produzione di chemicals o combustibili liquidi o gassosi o idrogeno. • Industria agroalimentare: conversione dei residui in prodotti chimici utili o in combustibili gassosi. • Attività mercatali: conversione delle biomasse residue in prodotti chimici utili o in combustibili gassosi o liquidi.

  5. I settori operativi di “VALBIOR” 2/2 • Trattamento di acque reflue • Acque industriali: detossificazione di acque industriali. • Acque municipali: abbattimento della frazione organica. • Allevamento: conversione di residui organici in energia. • Applicazione del concetto di “Bioraffineria” alla utilizzazione della biomassa residua.

  6. Supporto alle Imprese (PMI in particolare) • Innovazione di processo e di prodotto • Caratterizzazione di materiali, anche nanostrutturati • Modellizzazione di sistemi complessi • Studio delle interazioni con il suolo • Sviluppo di progetti con know-how avanzato • Partnership accademica di ricerca in progetti industriali • Formazione in ambito internazionale • Integrazione in un contesto internazionale

  7. Il parco strumentazioni e impianti • Sintetizzatore parallelo di catalizzatori • Autoclavi parallele per reazioni sotto pressione • HPLC preparativo, GC-MS, HPLC-MS • Microscopia elettronica • Sistemi di simulazione e modellizzazione • Impianto per il trattamento anaerobico di acque industriali • Impianto di compostaggio Oltre che la strumentazione di proprietà delle strutture Partners.

More Related