1 / 9

Diocleziano

Diocleziano. 284: acclamato imperatore. Tetrarchia. Diocleziano: - governo delle province orientali; - titolo di Augustus; - poteri di direzione politica e di comando Massimiano: - governo delle province occidentali;

alessandra
Télécharger la présentation

Diocleziano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Diocleziano 284: acclamato imperatore

  2. Tetrarchia • Diocleziano: - governo delle province orientali; - titolo di Augustus; - poteri di direzione politica e di comando • Massimiano: - governo delle province occidentali; • Galerio: - titolo di Cesare; - governo di alcune province di Diocleziano; • Costanzo Cloro: - titolo di Cesare; - governo di alcune province di Massimiano;

  3. Ratio della Tetrarchia: • Formalmente l’impero rimane indiviso nelle mani di Diocleziano; • Amministrazione più vigile ed efficace; • Regolare la successione;

  4. Riforme amministrative: • Prefetto del pretorio: - capo di stato maggiore dell’imperatore; - responsabile dell’amministrazione; - materia finanziaria: coadiuvato dal rationalis summae rei (responsabile emissione monete e riscossione tasse) e dal magister rei privatae (riscossione rendite beni imperatore) • Divisione delle province per facilitarne il governo; • Le province vengono riunite in diocesi rette da un vicario, a sua volta soggetto al prefetto del pretorio

  5. Situazione economica aggravata da aumento spese per riforma amministrazione e militare; Calmiere per determinazione prezzi massimi delle merci e prestazioni; Diminuzione merci sul mercato; Ulteriore aumento dei prezzi; Edictum de pretiis rerum venalium

  6. Riforma tributaria: • Territorio dell’impero diviso in unità fiscali: iuga (uguale valore ma diversa estensione); • Imposta anche sulla popolazione rurale e sul bestiame censiti qualificati capita;

  7. Politica religiosa: • 303 editto di Nicomedia: chiusure delle chiese e distruzione testi sacri; • Crimine gravissimo la semplice professione della fede;

  8. Cronologia degli eventi, • 305 Abdicazione di Diocleziano e di Massimiano; • 313 editto di Milano: Cristianesimo religione lecita; • Abolizione del sistema tetrarchico; • Perfezionamento delle riforme dioclezianee; • Bisanzio, denominata poi Costantinopoli, diviene la nuova capitale dell’impero;

More Related