1 / 34

Lez 10, 11 Modello di Cournot

Economia Industriale, 2013-2014 (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale). Lez 10, 11 Modello di Cournot. Augusto Ninni (Modulo I ). 1. Hp : Omogeneità del prodotto Barriere all’entrata Price vs non-price competition Potere di mercato degli oligopolisti.

arama
Télécharger la présentation

Lez 10, 11 Modello di Cournot

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Economia Industriale, 2013-2014(3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale) Lez 10, 11 Modello di Cournot Augusto Ninni (Modulo I) 1

  2. Hp: Omogeneità del prodotto Barriere all’entrata Price vs non-pricecompetition Potere di mercato degli oligopolisti

  3. Uso massiccio della teoria dei giochi Modelli di Cournot (quantità) Bertrand (prezzi) von Stackelberg (quantità) (modelli uniperiodali)

  4. Modello di Cournot = Le imprese agiscono per max  determinando le quantità Ogni impresa si aspetta che l’altra impresa non cambi quantità prodotta in reazione al suo comportamento (no apprendimento  gioco one-shot)

  5. Bene omogeneo: q1 + q2 = Q Assenza costi fissi, costi marginali costanti Assenza di entrata (barriere)

  6. Hp del manuale: Q(p) = 1000 – 1000 p Quindi: p(Q) = 1 – 1/1000 Q (funzione di domanda inversa) C = 0,28Q MC1 = AC1 (nessun costo fisso)= 0,28 = MC2 = AC2 Identica tecnologia per 1 e 2

  7. Quale strategia per l’impresa 1 ? Produrre la quantità che massimizza il proprio profitto, data l’aspettativa di produzione dell’impresa 2 Cioè massimizzare il profitto nella curva di domanda residuale: D1=D-S2 q1 (p) = Q (p) – q2Edove E =expected da cui: Q(p)=q1+q2E

  8.  1 = R-C= p q1(p) – AC q1 =p(Q) q1- AC q1 = (a – b Q) q1 – AC q1 = (a – b (q1 + q2E)) q1 – AC q1 p = 1 – 1/1000 Q a = 1 b = 0,001 MC = AC= 0,28

  9. Esempio con q2E = 240  1 = (1 – 0,001 (q1 + q2E) ) q1 – 0,28 q1 Hp del manuale: q2E = 240 (quale che sia l’output di 1) P1 = (1 – 0,001 q1 – 0,001· 240) q1 – 0,28 q1

  10.  1 = (1 – 0,001 q1 –0,24) q1 – 0,28 q1 = q1 – 0,001q1² - 0,24 q1 – 0,28 q1 = 0,76q1 – 0,001q1² – 0,28 q1 =R-C max   MR = MC 0,76 – 0,002 q1 = 0,28 0,002 q1 = 0,76 – 0,28 q1 = 0,48 / 0,002 = 240 Se 2 producesse 240, anche 1 dovrebbe produrre 240. 10

  11. Modello di Cournot, secondo la “domanda residuale” D1=D-q2E Domanda residuale domanda q2E

  12. Modello di Cournot q2E = quantità prodotta da 2, secondo le aspettative di 1 Es. q2E = 240 q1 = 240 p(q1) MC MR residuale q1 q2E

  13. Supponiamo che l’output atteso di 2 sia più grande: il mercato residuale di 1 diminuisce p(q1) MC q2E’ q1

  14. p’ MC MR’ residuale q2E’ q1’

  15. Se 2 producesse q2E’’=720: P1 = (1 – 0,001 q1 – 0,001· 720) q1 – 0,28 q1 P1 = (0,28 – 0,001 q1) q1 – 0,28 q1 MR=MC  0,28-0,002 q1 = 0,28 -0,002 q1= 0  q1’’=0 p MC q1’’=0 q2E’’

  16. E se q2E = 0 ? P1= q1 – 0,001q1² - (0,001· 0) q1 – 0,28 q1 = 0,72 q1 – 0,001q1² MR = MC q1 = 0,72 / 0,002= 360 = output di monopolio

  17. Dobbiamo ora supporre simmetria: In generale, per 2 imprese identiche le scelte ottime, date le aspettative, sono: q1 = f1 (qE2) q2 = f2 (qE1) funzioni di reazione : migliore azione di un’impresa, date le aspettative sulle azioni dell’altra

  18. Dato che le due imprese sono identiche, 0 = q2 è la quantità che max profitti dell’impresa 2 quando qE1 = 720 Ma attenzione: Se 1 (oppure 2) congettura che l’altra impresa non produca  monopolio di 1 (oppure di 2) q1 = 360 (come abbiamo visto)

  19. Quindi l’output ottimale dell’impresa 1 va da 0 (quando l’impresa 2 produce almeno 720) a 360 (quando è monopolista)

  20. Per q1 = 720, la quantità ottima per q2 è 0 q2 q1 720

  21. Per q1 = 720, la quantità ottima per q2 è 0 Per q1 = 0, la quantità ottima per q2 è 360 (monopolio) q2 360 q1 720

  22. AB cioè q2 = R2(q1) è la curva di reazione di 2, rappresenta cioè la quantità ottimale di output di 2 a seconda del livello di produzione atteso di 1 q2 360 q2 = R2(q1) AB q1 720

  23. La stessa cosa per 1 Per q2 = 720, la quantità ottima per q1 è 0 Per q2 = 0, la quantità ottima per q1 è 360 q2 720 q1 360

  24. La stessa cosa per 1 AC cioè q1 = R1(q2) È la curva di reazione di 1, rappresenta cioè la quantità ottimale di output di 1 per ogni livello di produzione di 2 q2 720 q1 = R1(q2) AC q1 360

  25. q2 Il punto di intersezione tra le due curve di reazione dà l’equilibrio di Cournot-Nash, dove nessuna impresa vuole cambiare strategia 720 q1 = R(q2) 360 Equilibrio di Cournot-Nash AB AC q2 = R(q1) q1 720 360

  26. Equilibrio di Nash (J.Nash:a beautiful mind) Si dice equilibrio di Nash quella situazione in cui tutti i giocatori ottimizzano la loro risposta, qualunque sia la scelta degli altri giocatori L’equilibrio di Cournot-Nash è statico (one-shot game)equilibrio congetturale Attenzione: un equilibrio di Nash è naturalmente razionale nelle aspettative, ma non necessariamente nell’esito (che spesso è non pareto-efficiente) è il meglio che gli individui possono ottenere razionalmente a livello congetturale: …cosa farei, sapendo che tu fai A, sapendo che io faccio B, sapendo che tu fai C, sapendo che io faccio D……induzione a ritroso (backward induction) 26

  27. Il punto di incontro tra le due curve di reazione dà l’equilibrio di Cournot-Nash E’ un punto di equilibrio verso cui si converge, e da cui non ci si muove: è un equilibriostabile q2 720 q1 = R(q2) Equilibrio di Cournot-Nash 360 q2 = R(q1) 720 q1 360 27

  28. L’equilibrio di Cournot-Nash è un equilibrio stabile q2 720 q1 = R(q2) Il giocatore 1 immagina di partire da qui q2 = R(q1) q1 360 28

  29. L’equilibrio di Cournot-Nash è un equilibrio stabile q2 720 Cosa farei se 2 scegliesse quella quantità? Ipotizzando che in ogni caso 2 produca quella quantità e non altre, dovrei andare sulla mia funzione di reazione q1 = R(q2) q2 = R(q1) q1 360 29

  30. L’equilibrio di Cournot-Nash è un equilibrio stabile q2 720 Cosa farebbe 2 se io andassi sulla mia funzione di reazione? Ipotizzando che io non modifichi la mia produzione, 2 andrebbe sulla sua funzione di reazione q1 = R(q2) q2 = R(q1) q1 360 30

  31. L’equilibrio di Cournot-Nash è un equilibrio stabile q2 720 q1 = R(q2) Ma cosa farei io se 2 fosse andato sulla sua f. di reazione perché io sono andato sulla mia f. di reazione perché lui aveva scelto quella quantità iniziale? q2 = R(q1) q1 360 31

  32. L’equilibrio di Cournot-Nash è un equilibrio stabile q2 720 q1 = R(q2) La catena di congetture porta all’equilibrio q2 = R(q1) q1 360 32

  33. L’equilibrio di Cournot-Nash è un equilibrio stabile q2 720 q1 = R(q2) Qui può cominciare la catena di congetture di 2 q2 = R(q1) q1 360 33

  34. Equilibrio di Cournot con molte imprese Si può applicare la stessa metodologia Si può arrivare a considerare monopolio e concorrenza perfetta come casi particolari del modello di Cournot 34

More Related