1 / 33

NUOVA IMPRENDITORIALITA’ START UP D’IMPRESA

NUOVA IMPRENDITORIALITA’ START UP D’IMPRESA. Bando LR 22/06 2009-2010. Nuova imprenditorialità lr 22/06 “Il mercato del lavoro in Lombardia ”.

armina
Télécharger la présentation

NUOVA IMPRENDITORIALITA’ START UP D’IMPRESA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. NUOVA IMPRENDITORIALITA’ START UP D’IMPRESA Bando LR 22/06 2009-2010

  2. Nuova imprenditorialitàlr 22/06 “Il mercato del lavoro in Lombardia” Regione Lombardia promuove e sostiene interventi finalizzati all’avvio di nuove attività imprenditoriali, di lavoro autonomo ed indipendente, con particolare riguardo alle iniziative proposte da giovani (18-35 anni), donne e soggetti svantaggiati (Reg.CE 800/08 - art. 2 Definizioni p.18-19).

  3. Bando • Attivo dal 16/4/2009 • Dotazione finanziaria iniziale (aprile 2009) € 20.000.000,00 • Integrazione dotazione finanziaria (marzo 2010) € 10.000.000,00

  4. Chi può partecipare • Nuove imprese iscritte al Registro delle Imprese da non più di 12 mesi dalla data di presentazione on line della domanda • Sede operativa in Lombardia

  5. Quali tipologia di imprese • Società di capitali e di persone • Imprese individuali • Imprese familiari • Studi associati e società professionali • Imprese derivanti da spin off universitari • Imprese allocate in incubatori di impresa

  6. Quali Settori • Per le società qualsiasi settori con vincolo 2/3 composte da giovani (18-35), donne (qualsiasi età), soggetti svantaggiati (Regolamento CE 800/08 art. 19)

  7. Quali Settori • Imprese individuali e Imprese familiari di specifici settori (codice Ateco 2007): • C - Manifatturiero • L - Attività immobiliari • M - Attività professionali, scientifiche e tecniche • N - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese • S96 - Altre attività di servizi per la persona

  8. Quali Settori • Studi Associati e Società Professionali dei settori Codice Ateco 2007 M: • 71.1 - Attività degli studi di architettura e d’ingegneria • 71.2 Collaudi e analisi tecniche

  9. Quali Settori • Imprese dei settori Codice ATECO 2007 Q 88.91 “Servizi di asilo nido e assistenza diurna per minori disabili”

  10. Integrazioni per Ditte individuali • DAL 1/3/2010: Imprese appartenenti settore Commercio (codice Ateco 2007 G) • DAL 15/3/2010: Imprese appartenenti settore Ristorazione (codice Ateco 2007 I56)

  11. Investimento Ammesso • Società: da € 15.000,00 a € 150.000,00 • Individuali: da € 15.000,00 a € 30.000,00

  12. Spese ammissibili • Affitto locali (max 20% investimento ammissibile per 12 mesi) • Acquisto automezzi • Costi adeguamenti tecnici • Spese sito internet • Scorte (max 10% investimento ammissibile) • Avvio attività in Franchising

  13. Tipologia di Finanziamento A tasso agevolato a medio termine Durata non inferiore a tre anni e non superiore a dieci, con periodo di preammortamento di due anni.

  14. Modalità di Finanziamento • 80% dell’investimento ammissibile sino all’importo massimo di € 30.000,00 (ditte individuali) ed € 150.000,00 (società) • 70 % con Fondo Regione Lombardia, 30% con Istituti di credito convenzionati con Finlombarda S.p.A.

  15. Garanzie richieste • Fidejussioni personali dei soci • Fidejussioni di terzi (persone fisiche, confidi) • Altre forme di garanzia (garanzie reali, fidejussioni bancarie)

  16. Istituti di Credito Convenzionati • BANCA POPOLARE DI MILANO • CA.RI PARMA E PIACENZA • BANCA COOPERATIVA VALSABBINA • BIPOP - UNICREDIT • BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA • BANCA DI LEGNANO • C.R.A BORGO SAN GIACOMO • FEDERAZIONE LOMBARDA DELLE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO • UBI BANCA • UBI - BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA • UBI - BANCA REGIONALE EUROPEA • UBI - BANCA POPOLARE DI BERGAMO • CREDITO ARTIGIANO • CREDITO VALTELLINESE • BANCA DELL'ARTIGIANATO E DELL'INDUSTRIA SPA • CREDITO BERGAMASCO • BANCA POPOLARE DI SONDRIO • BANCA SELLA SPA

  17. Erogazione • Entro 4 mesi dall’invio on line erogazione acconto del 50% • Entro 12 mesi dal decreto di approvazione regionale erogazione saldo del 50% finanziamento

  18. Modalità rimborso • Quota interessi all’inizio per massimo due anni (0,88%) • A partire dal terzo anno quota interessi + capitale • Unica rata Istituto di Credito che comprende tutto il finanziamento scadenza 30/6 - 31/12

  19. Iter presentazione domanda • Domanda presentata mediante procedura on line sul sistema “gefo.servizirl.it” • Invio domanda cartacea entro 10 gg. dall’invio on line a Finlombarda S.p.A.

  20. Iter approvazione domanda • Istruttoria da parte di Finlombarda S.p.A. • Esiti inviati a Regione Lombardia • Verifica da parte del Nucleo di RL • Approvazione con Decreto dirigenziale • Comunicazione esiti alle imprese • Contatto da parte di Finlombarda S.p.A. per apertura credito

  21. Tempistica approvazione domanda • Istruttoria finale entro 30 gg. dall’invio on line • Approvazione domanda con Decreto Regionale • Entro 7 settimane il Decreto regionale di approvazione viene inviato all’Istituto di Credito convenzionato • IdC entro 30 gg. approva il finanziamento e lo eroga direttamente all’impresa (prima quota) Sintesi: max 90 gg approvazione definitiva

  22. I risultati - Bando 2009 • Aperto dal 16 aprile 2009 • Ad aprile 2010 presentate n. 494 • Approvate n. 246 • Finanziamento Complessivo € 19.302.200,00 di cui Fondo Regionale € 13.511.540,00

  23. Situazione ad aprile 2010

  24. Quali le imprese a prevalenza femminile ? • N. 237 imprese hanno presentato domanda • N. 169 imprese sono state approvate per un finanziamento complessivo di € 12.532.400,00 di cui Quota Fondo Regionale € 8.772.680,00

  25. Imprese a prevalenza femminile 2009/2010 sul totale approvate

  26. Tipologia di impresa femminile • Individuali: n. 29 • Società: n. 140

  27. Tipologia di Impresa

  28. Quali settori • Manifatturiero 20 • Commercio 34 • Ristorazione 35 • Servizi alle imprese 34 • Servizi alle famiglie 42 • Servizi Sanitari/Sociali 4

  29. Province - Sede Operativa • BG 10 • BS 44 • CO 6 • CR 4 • LC 4 • LO 2 • MI 53 • MB 20 • MN 9 • PV 10 • SO 0 • VA 6

  30. Province

  31. Sintesi • Imprese a conduzione femminile rappresentano il 48% delle imprese • Tendenza a costituirsi in Società • Prevalenza settore di Servizi alle Famiglie

  32. Sito internet Dg Industria, PMI e Cooperazione • www.industria.regione.lombardia.it Oppure • www.regione.lombardia.it – settori e politiche – industria - homepage

More Related