1 / 13

Castelvecchio di Barga

Castelvecchio di Barga. Il giorno fu pieno di lampi; ma ora verranno le stelle, le tacite stelle. Nei campi c'è un breve gre gre di ranelle . Le tremule foglie dei pioppi trascorre una gioia leggiera. Nel giorno, che lampi! che scoppi! Che pace, la sera!

aysel
Télécharger la présentation

Castelvecchio di Barga

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Castelvecchio di Barga

  2. Il giorno fu pieno di lampi;ma ora verranno le stelle,le tacite stelle. Nei campic'è un breve gregre di ranelle.Le tremule foglie dei pioppitrascorre una gioia leggiera.Nel giorno, che lampi! che scoppi!Che pace, la sera! Si devono aprire le stellenel cielo sì tenero e vivo.Là, presso le allegre ranelle,singhiozza monotono un rivo.Di tutto quel cupo tumulto,di tutta quell'aspra bufera,non resta che un dolce singultonell'umida sera. E', quella infinita tempesta,finita in un rivo canoro.Dei fulmini fragili restanocirri di porpora e d'oro.O stanco dolore, riposa!La nube nel giorno più nerafu quella che vedo più rosanell'ultima sera. Che voli di rondini intorno!Che gridi nell'aria serena!La fame del povero giornoprolunga la garrula cena.La parte, sì piccola, i nidinel giorno non l'ebbero intera.Nè io ... che voli, che gridi,mia limpida sera! Don ... Don ... E mi dicono, Dormi!mi cantano, Dormi! sussurrano, Dormi! bisbigliano, Dormi!là, voci di tenebra azzurra ...Mi sembrano canti di culla,che fanno ch'io torni com'era ...sentivo mia madre ... poi nulla ...sul far della sera. LA MIA SERA Da Canti di Castelvecchio (prima ed. 1903, 1912 postuma) Canti --- perché si allaccia ai Canti di Leopardi e al tema dei RICORDI; sono dedicati alla MADRE Temi: La campagna, l’infanzia, la memoria, la morte Dal punto di vista stilistico: tutti gli accorgimenti fonico-lessicali definiscono lo sperimentalismo dell’autore: allitterazioni, onomatopee Liriche più ampie – musicalità più complessa MIA legame simbolico tra la sera e la vecchiaia del poeta che dopo il tumulto degli anni giovanili ritrova la pace

  3. Il giorno fu pieno di lampi;ma ora verranno le stelle,le tacite stelle. Nei campic'è un breve gregre di ranelle.Le tremule foglie dei pioppitrascorre una gioia leggiera.Nel giorno, che lampi! che scoppi!Che pace, la sera! Si devono aprire le stellenel cielo sì tenero e vivo.Là, presso le allegre ranelle,singhiozza monotono un rivo.Di tutto quel cupo tumulto,di tutta quell'aspra bufera,non resta che un dolce singultonell'umida sera. E', quella infinita tempesta,finita in un rivo canoro.Dei fulmini fragili restanocirri di porpora e d'oro.O stanco dolore, riposa!La nube nel giorno più nerafu quella che vedo più rosanell'ultima sera. Che voli di rondini intorno!Che gridi nell'aria serena!La fame del povero giornoprolunga la garrula cena.La parte, sì piccola, i nidinel giorno non l'ebbero intera.Nè io ... che voli, che gridi,mia limpida sera! Don ... Don ... E mi dicono, Dormi!mi cantano, Dormi! sussurrano, Dormi! bisbigliano, Dormi!là, voci di tenebra azzurra ...Mi sembrano canti di culla,che fanno ch'io torni com'era ...sentivo mia madre ... poi nulla ...sul far della sera. 1 Voci della natura 5 strofe formate da sette novenari e da un senario (dove ricorre la parola SERA Schema metrico: ABABCDCD 2 Singulto = sensazione di quite turbata Singhiozza= umanizza la natura Rivo sonoro: ruscello il cui suono sembra un canto 3 Molte sinestesie (tacite stelle; voci di tenebra azzurra) autobiografico NIDO = esclusione dagli effetti 4 Recupero del passato (utile il suono delle campane) Si ricorda di quando era bambino ; la morte della madre: ora la morte come serena aspettativa 5

  4. PASCOLI parte da un piano naturalistico (prime tre strofe) Pascoli arriva ad una prospettiva personale -poesia di significati (non di oggetti) Tra le circostanze esterne e l’io poetico c’è una corrispondenza profonda Culla /nulla = rima che esprime bene il vero significato della poesia

  5. W. Turner, Tramonto sul lago, 1840 c.

  6. Monet, 1840-1926

  7. Segantini, Pianura all’imbrunire, 1883

  8. Paul Cézanne, pittore francese 1839- 1906

  9. LA MIA SERA Da Canti di Castelvecchio (prima ed. 1903) Il giorno fu pieno di lampi;ma ora verranno le stelle,le tacite stelle. Nei campic'è un breve gregre di ranelle.Le tremule foglie dei pioppitrascorre una gioia leggiera.Nel giorno, che lampi! che scoppi!Che pace, la sera! Si devono aprire le stellenel cielo sì tenero e vivo.Là, presso le allegre ranelle,singhiozza monotono un rivo.Di tutto quel cupo tumulto,di tutta quell'aspra bufera,non resta che un dolce singultonell'umida sera. E', quella infinita tempesta,finita in un rivo canoro.Dei fulmini fragili restanocirri di porpora e d'oro.O stanco dolore, riposa!La nube nel giorno più nerafu quella che vedo più rosanell'ultima sera. Che voli di rondini intorno!Che gridi nell'aria serena!La fame del povero giornoprolunga la garrula cena.La parte, sì piccola, i nidinel giorno non l'ebbero intera.Nè io ... che voli, che gridi,mia limpida sera! Don ... Don ... E mi dicono, Dormi!mi cantano, Dormi! sussurrano, Dormi! bisbigliano, Dormi!là, voci di tenebra azzurra ...Mi sembrano canti di culla,che fanno ch'io torni com'era ...sentivo mia madre ... poi nulla ...sul far della sera. Alliterazioni E pause

  10. Il gelsomino notturno La poesia fu composta per le nozze dell’amico Gabriele Briganti ed uscì in forma di opuscolo nel 1901, poi fu raccolta nei Canti di Castelvecchio Metro: quartine di novenari a rime alternate Enj. E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa il lume su per la scala; brilla al primo piano; s'è spento... É l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Epitalamio moderno Punto di vista esterno, osservatore escluso Enj. Costellazione delle Pleiadi: il cielo diviene aia e le stelle sono i pulcini sinestesia Enj. Enj.

  11. I gelsomini aprono la loro corolla all’imbrunire e lui pensa ai suoi morti Viburni = arbusti dai fiori bianchi E s'aprono i fiori notturni, nell'ora che penso a' miei cari. Sono apparse in mezzo ai viburni le farfalle crepuscolari. Da un pezzo si tacquero i gridi: là sola una casa bisbiglia. Sotto l'ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia. Dai calici aperti si esala l'odore di fragole rosse. Splende un lume là nella sala. Nasce l'erba sopra le fosse. Un'ape tardiva sussurra trovando già prese le celle. La Chioccetta per l'aia azzurra va col suo pigolio di stelle. Per tutta la notte s'esala l'odore che passa col vento. Passa il lume su per la scala; brilla al primo piano; s'è spento... É l'alba: si chiudono i petali un poco gualciti; si cova, dentro l'urna molle e segreta, non so che felicità nuova. Metonimia ------ sinestesia sinestesia

  12. FIGURE RETORICHE

More Related