1 / 9

AUSL VITERBO CORSO RLS

AUSL VITERBO CORSO RLS. BREVE PANORAMICA DELLA GENESI LEGISLATIVA IN MATERIA DI TUTELA DELLA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO. AUSL VITERBO CORSO RLS. Art. 2087 Codice Civile

bary
Télécharger la présentation

AUSL VITERBO CORSO RLS

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AUSL VITERBOCORSO RLS BREVE PANORAMICA DELLA GENESI LEGISLATIVA IN MATERIA DI TUTELA DELLA SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Per. Ind. Franco Giuliani SPTSR e AS

  2. AUSL VITERBOCORSO RLS Art. 2087 Codice Civile L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. ( norma antecedente la Costituzione Italiana) Per. Ind. Franco Giuliani SPTSR e AS

  3. AUSL VITERBOCORSO RLS COSTITUZIONE ITALIANA (entrata in vigore il 1° gennaio 1948) Art. 32 “La Repubblica Italiana tutela la salute come fondamentale diritto del cittadino e interesse della collettività….” Art. 35 “ La repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l’elevazione professionale dei lavoratori…” Per. Ind. Franco Giuliani SPTSR e AS

  4. AUSL VITERBOCORSO RLS NORMATIVE ANNI ‘50 D.P.R. 547/1955 Prevenzione nei luoghi di lavoro D.P.R. 303/56 Igiene nei luoghi di lavoro D.P.R. 164/56 Prevenzione nei lavori di Costruzione Per. Ind. Franco Giuliani SPTSR e AS

  5. AUSL VITERBOCORSO RLS NORMATIVE ANNI ‘90 • D.Lgs. 277/91 • D.Lgs. 626/94 e s.m.i. • D.Lgs. 758/94 • D.Lgs. 230/95 e s.m.i. • D.Lgs. 494/96 e s.m.i. Per. Ind. Franco Giuliani SPTSR e AS

  6. AUSL VITERBOCORSO RLS NORMATIVA ATTUALMENTE VIGENTE T.U. PER LA SICUREZZA D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Per. Ind. Franco Giuliani SPTSR e AS

  7. AUSL VITERBOCORSO RLS PRINCIPALI SOGGETTI TITOLARI DI OBBLIGHI O ATTRIBUZIONI • LAVORATORE ( art. 2, comma 1 lettera a. D.Lgs. 81/08); • DATORE DI LAVORO ( art. 2, comma 1 lettera b, D.Lgs 81/08); • DIRIGENTE ( art. 2, comma 1 lettera d, D.Lgs 81/08); • PREPOSTO ( art. 2, comma 1 lettera e. D.Lgs. 81/08); • RSPP- ASPP- MEDICO COMPETENTE- RLS Per. Ind. Franco Giuliani SPTSR e AS

  8. AUSL VITERBOCORSO RLS DELEGA DI FUNZIONI (art. 16 D.Lgs. 81/08) LA DELEGA DI FUNZIONI DA PARTE DEL D.D.L., OVE NON ESPRESSAMENTE ESCLUSA, E’ AMMESSA CON PRECISI LIMITI E CONDIZIONI. ESSA NON ESCLUDE L’OBBLIGO DI VIGILANZA DEL D.D.L. CHE, PERO’, SI INTENDE ASSOLTO IN CASO DI ADOZIONE ED ATTUAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA DI CUI ALL’ART. 30 DEL D:Lgs. 81/08. IL SOGGETTO DELEGATO PUO’, A SUA VOLTA E PREVIA INTESA CON IL D.D.L., DELEGARE SPECIFICHE FUNZIONI CIRCA LA SICUREZZA AD ALTRO SOGGETTO CON I MEDESIMI LIMITI E CONDIZIONI. Per. Ind. Franco Giuliani SPTSR e AS

  9. AUSL VITERBOCORSO RLS ESERCIZIO DI FATTO DI POTERI DIRETTIVI (art. 299 D.Lgs. 81/08) “ LE POSIZIONI DI GARANZIA DI CUI ALL’ART. 2, COMMA 1 LETTERE B,D ED E, GRAVANO ALTRESI’SU COLUI IL QUALE, PUR SPROVVISTO DI REGOLARE INVESTITURA, ESERCITI IN CONCRETO I POTERI GIURIDICI RIFERITI A CIASCUNO DEI SOGGETTI IVI DEFINITI.” Per. Ind. Franco Giuliani SPTSR e AS

More Related