1 / 45

Convegno sede Interporto Toscano “A. Vespucci” in data 29/06/2011

Comune di Collesalvetti (LI) Area di Coordinamento Governo del Territorio Servizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P. Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse. Convegno sede Interporto Toscano “A. Vespucci” in data 29/06/2011

berke
Télécharger la présentation

Convegno sede Interporto Toscano “A. Vespucci” in data 29/06/2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse Convegno sede Interporto Toscano “A. Vespucci” in data 29/06/2011 “…LO SPORTELLO UNICO ATTIVITA’ PRODUTTIVE (S.U.A.P.), SEMPLIFICAZIONE E SNELLIMENTO BUROCRATICO, DELL’ATTIVITA’ DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE, NELL’INDIRIZZO DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE…” “Il S.U.A.P. nel quadro normativo generale, finalizzato allo snellimento e semplificazione procedurale delle attività dei cittadini e delle imprese. Il modello organizzativo e l’esperienza in corso del Comune di Collesalvetti” Claudio Belcari

  2. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse Anni 80 L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE era caratterizzata: Da un quadro normativo contenuto; Estrema burocrazia; Tutto doveva essere autorizzato in forma espressa; Esercitava un potere con ampia discrezionalità, con carattere autoritativo, unilaterale; Amministrazione era avvertita distante dagli utenti. Da circa 20 anni si assiste ad una progressiva evoluzione normativa, finalizzata allo snellimento e semplificazione procedurale dell’attività dei cittadini ed imprese.

  3. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse Riforma fondamentale - LEGGE n° 241 del 1990 Segna infatti una svolta decisiva nel rapporto fra P.A. ed utente privato; Istituisce una serie di diritti a favore dell’utente, cui corrispondono conseguenti obblighi per la P.A. ; Afferma che la P.A. deve perseguire obbiettivi di: Economicità, Efficacia, Pubblicità, Trasparenza, Celerità’; Stabilisce l’obbligo di definizione di un procedimento amministrativo entro un termine e con motivazione; Istituisce la figura del responsabile del Obbligo di comunicazione di avvio del PROCEDIMENTO Possibilità dell’utente privato di partecipare al Si afferma il principio che la P.A. non è titolare di un potere supremo, sopra le parti, ma è a servizio dell’utenza e sta giuridicamente sullo stesso piano con diritti e doveri.

  4. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse LEGGE n° 241/1990“TAGLIO ALLA BUROCRAZIA” Stabilisce norme di snellimento e semplificazione con la creazione di tre istituti: La CONFERENZA DEI SERVIZI; L’AUTOCERTIFICAZIONE; la D.I.A. (DENUNCIA D’INIZIO ATTIVITA’); Molti atti amministrativi rilasciati prima dalla P.A. vengono sostituiti con la DICHIARAZIONE DEL PRIVATO che ABILITA L’ESERCIZIO DI UNA ATTIVITA’. Condizione necessaria: L’ATTO AMMINISTRATIVO DEVE AVERE CARATTERE OGGETTIVO, NON DISCREZIONALE, vi è la necessita di DARE CERTEZZA DEL DIRITTO LEGGE BASSANINI n° 127/1997 –stabilisce: Atti amministrativi, di gestione, sono rilasciati dal Dirigente; Atti amministrativi discrezionali, di scelta di indirizzo e programmazione, sono adottati dagli Organi Politici.

  5. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse Il S.U.A.P. esordisce nell’anno 1998 con D.P.R. 447 – riguarda le ATTIVITA’ PRODUTTIVE STABILISCE ED INCENTIVA FORME DI SEMPLIFICAZIONE E SNELLIMENTO, IN FAVORE DEL CITTADINO E DELLE IMPRESE, afferma: Che il S.U.A.P. è l’unico punto di accesso per l’avvio delle pratiche in materia di attività produttive; Unicità del Procedimento; Favorisce l’autocertificazione; Incentiva l’uso della Conferenza dei Servizi; TESTO UNICO ENTI LOCALI D.Lgs 267/2000 all’art. 3 afferma: “Il Comune è l’ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo”

  6. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse RIFORMA DELLA LEGGE n° 241/1990, CON LA LEGGE N° 15 ed 80 DEL 2005 fra le varie modifiche merita citare: MODIFICA DELL’ART. 11 – “ACCORDI INTEGRATIVI O SOSTITUTIVI DEL PROVVEDIMENTO” è stata tolta la dicitura: “…NEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE” La PUBBLICA AMMINISTRAZIONE nel perseguire l’interesse pubblico, che consiste nel raggiungimento di obbiettivi strategici di qualità e risultato, quali lo sviluppo economico e l’occupazione: ha la possibilità di utilizzare modelli negoziali di accordo con i privati, secondo procedure di tipo civilistico; ha maggiore libertà di agire, meno imbrigliata nel rispetto di formalismi burocratici; è potenzialmente più dinamica ed efficiente; è passata definitivamente da un sistema autoreferenziale ed autoritario, ad un modello paritario con il privato;

  7. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse LA LEGGE n° 122/2010 INTRODUCE L’ISTITUTO DELLA S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), IN SOSTITUZIONE DELLA D.I.A. VANTAGGI RISPETTO ALLA D.I.A.; Possibilità di immediato inizio dei lavori; Minore possibilità della Pubblica Amministrazione di intervenire nell’esercizio del potere di autotutela per bloccare un’attività, ammesso unicamente per contrasto con disposizioni di legge di tipo “primario” “beni vincolati, salute, sicurezza” Infatti, trascorsi 60 giorni dalla presentazione di una istanza, il Comune non può più intervenirecon misure repressive di ripristino, nei casi di non conformità agli strumenti comunali di pianificazione e regolamentazione. Con il recentissimo DECRETO “SVILUPPO” n° 70 del 2011 Ulteriore snellimento burocratico: Estensione della SCIA alla materia Edilizia; Introduzione del silenzio assenso per il Permesso di Costruire.

  8. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse FUNZIONI DEL PUBBLICO E PRIVATO, IN UNA LOGICA DI ACCELLERAMENTO DEI TEMPI PROCEDURALI, SONO ORMAI DIVENTATE QUESTE: PUBBLICA SVOLGEFUNZIONE INIZIALE DI AMMINISTRAZIONE INDIRIZZO E PROGRAMMAZIONE Redazione di normative e regolamenti INIZIATIVA FASE GESTIONALE INTERMEDIA DEL PRIVATO NECESSARIA PER Cittadino, Impresa FAR INIZIARE L’ATTIVITA’ Professionista - Autocertificazione richiedente Si sono sostituiti alla P.A. - Asseveramento del professionista(eliminazione rilascio atti in forma espressa) PUBBLICA CONTROLLO FINALE AMMINISTRAZIONE - verifiche dichiarazioni - verifiche asseveramenti

  9. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse COME PROMUOVERE LA SEMPLIFICAZIONE E LO SNELLIMENTO BUROCRATICO LEGISLAZIONE IN MATERIA ADEGUATA Competenza pubblica amministrazione SEMPLIFICAZIONE E SNELLIMENTO BUROCRATICO INNOVAZIONE TECNOLOGICA USO DELLA TELEMATICA Competenza Pubblica amministrazione ed utenza privata (vede coinvolti tutti i soggetti)

  10. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse PRINCIPALE NORMATIVA IN MATERIA DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE DEL 2005 Resa obbligatoria l’innovazione tecnologica nella P.A.; Diritto ai cittadini di interagire con la P.A. in maniera telematica; Obbligo per la P.A. di rendere disponibili tutte le informazioni in forma digitale; LEGGE n° 69 DEL 2009 Ha stabilito la progressiva dematerializzazione delle procedure – eliminazione carta; LEGGE REGIONALE n° 1 DEL 2004 Istituisce la Rete Telematica Toscana; Promuove i P.a.a.s. (Punti di Accesso Assistito Servizi on-line) per superare la divisione digitale e promuovere l’uso e la conoscenza dei mezzi telematici . LEGGE REGIONALE n° 40 DEL 2009 Riduzione dei tempi burocratici definizione istanze; Obbligo di utilizzazione dell’innovazione tecnologica nei rapporti con la P.A.; Stabilito forme di penalizzazione per le amministrazioni comunali inadempienti, di tipo sanzionatorio pecuniario e di impossibilità ad accedere ai finanziamenti pubblici.

  11. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse NON PIU’ OPPORTUNITA’ FACOLTATIVA E VOLONTARIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE INNOVAZIONE TECNOLOGICA USO DELLA TELEMATICA OBBLIGO DI LEGGE PER OFFRIRE SERVIZIO MODERNO E TELEMATICO AI CITTADINI ED ALLE IMPRESE IMPOSSIBILITA’ DI MIGLIORARE I SERVIZI ALL’UTENZA, PENALIZZANDO POSSIBILITA’ DI SVILUPPO NON ADEMPIERE COMPORTA PER LA PUBBLICA PREGIUDIZIO IMMAGINE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Penalità dirette-INCORRERE IN SANZIONI Penalità indirette-IMPOSSIBILITA’ DI ACCEDERE AI FINANZIAMENTI REGIONALI Art. 46 L.R. 40

  12. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse LA L.R. 40 ED IL D.P.R. 160 AFFERMANO PRINCIPI DI INIZIATIVA, COMPARTECIPAZIONE E SINERGIA FRA GLI ENTI PUBBLICI E PRIVATI, PER IL RAGGIUNGIMENTO DI OBBIETTIVI DI CONOSCENZA, DIFFUSIONE ED USO DELLA TELEMATICA ART. 11 DEL 160 STABILISCE FINANZIAMENTI PER FORMAZIONE AGENZIE PER REALIZZAZIONE DI PIANO DI LEIMPRESE FORMAZIONE DEI DIPENDENTI PUBBLICI SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE PRIVATE AL SERVIZIO DEGLI IMPRENDITORI INTENTO FAVORIRE CAPACITA’ DELLA P.A.DI ASSICURARE LA LIBERTA’ ALL’ESERCIZIO DEL DIRITTO SERVONO A DARE UN SERVIZIO ED AL DI INIZIATIVA ECONOMICA SUPERAMENTO DELLA “DIVISIONE DIGITALE” AI SENSI DELL’ART. 41 DELLA COSTITUZIONE il D.P.R. 159/2010 INDICA I REQUISITI E IN TOSCANA NEL 2010 SOTTOSCRITTO MODALITA’ DI ACCREDITAMENTO PER LA FORMAZIONE PROTOCOLLO DI ACCORDO FRA REGIONE, DELLE AGENZIE PER LE IMPRESE ANCI ED UNIONCAMERE

  13. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse D.P.R. 160 DEL 2010 – PRINCIPI APPLICATIVI D.P.R. n° 160/2010S.U.A.P. TELEMATICO- eliminazione progressiva procedure cartacee Principi ordinamento giuridico:SUSSIDIARITA’ APPLICAZIONE ADEGUATEZZA D.P.R. 160DIFFERENZIAZIONE OBBLIGO DI STANDARDIZZAZIONE ART. 12 D.P.R. 160PROCEDIMENTI SU BASE REGIONALE La Regione Toscana c’è riuscita IN FUNZIONE DELLE DIMENSIONI DIVERSITA’DEL COMUNE SPORTELLI UNICI DISCREZIONALITA’ ATTI DI ORGANIZZAZIONE COMUNALI

  14. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse SCELTA ORGANIZZATIVA DEL COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI COLLESALVETTI SCELTA ORGANIZZATIVA EFFETTUATAAD circa 17.000 Abitanti OTTOBRE 2010 (sette mesi fa circa) DESTINAZIONE D’USO IMMOBILEConsiderazione effettuata sulCOSTRUZIONE IN SENSO EDILIZIO S.U.A.P. è stata:UBICAZIONE TERRITORIALEIMMOBILE circa il40% ENDOPROCEDIMENTI SUAP SONO DI TIPO EDILIZIO DECISIONE COLLOCAMENTO SERVIZIO AREA S.U.A.P. ORGANIGRAMMA EDILIZIA GOVERNOPRIVATA DEL TERRITORIO D.P.R. 380/2001 (T.U. Edilizia) DEFINIVA LO “SPORTELLO UNICO EDILIZIA” DEFINIZIONE FINALESPORTELLO UNICO EDILIZIA e S.U.A.P. a servizio dei cittadini e delle imprese

  15. S.U.A.P. OCCUPAZIONE Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse SCOPO SVILUPPO FAVORIRE E FACILITARE L’INIZIATIVA ECONOMICA ED INVESTIMENTI IMPRENDITORIALE VARIANTE URBANISTICA COMPETITIVITA’ SU AREA VASTA ove non ci sia conformità DARE ALL’IMPRENDITORE CERTEZZA METTERE ADISPOSIZIONE DEI TEMPI, DEI COSTI, DELLE AREE URBANISTICHE PROCEDURE, DEI RISULTATI IDONEE ALL’EDIFICAZIONE

  16. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse ESEMPIO CONCRETO DI VARIANTE URBANISTICA NEL COMUNE DI COLLESALVETTI AI SENSI DEL D.P.R. 447/98 OGGI D.P.R. 160/2010 DI FRONTE A RICHIESTE DI INIZIATIVE IMPRENDITORIALI SU QUESTA AREA DI INTERPORTO DI CIRCA 275 ETTARI DI SUPERFICIE, GIA’ IN SICUREZZA IDRAULICA E GIA’ URBANIZZATI, MEDIANTE VARIANTE URBANISTICA AMMESSA PLURALITA’ DI FUNZIONI LOGISTICA, INDUSTRIA E COMMERCIO LIBERTA’ PROGETTUALE, FLESSIBILITA’ ATTUATIVA TEMPI DI ATTUAZIONE IMMEDIATI, MEDIANTE SEMPLICE D.I.A. 16

  17. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse SCELTE ORGANIZZATIVE PROCEDURALI DEL COMUNE DI COLLESALVETTI REVISIONE E “MESSA A PUNTO” ENDOPROCEDIMENTI INTERNI AL COMUNE (con Servizio Ambiente, Urbanistica, Polizia Municipale e Tributi) ADOZIONE DI MODELLO DI RICHIESTA UNICO PER ISTANZE NON ANCORA TELEMATICHE, CONTENENTE IL FASCICOLO PER OGNI ENDO-PROCEDIMENTO INTERNO (esempio: Richiesta titolo edilizio, autorizzazione allo scarico ecc.) ED ESTERNO (Asl, Arpat, Vigili del Fuoco ecc.) ISTITUITO PROCEDIMENTO UNICO, UNICA RICHIESTA DI INTEGRAZIONE PER ENDO-PROCEDIMENTI INTERNI, PER IL PROFILO EDILIZIO E DELL’ATTIVITA’ PRODUTTIVA DOTAZIONE DI STRUMENTI OPERATIVI TELEMATICI, CON SCELTA DI SISTEMA APPLICATIVO DI “FRONT-OFFICE” E DI “BACK-OFFICE”

  18. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse “FRONT- OFFICE” DEL COMUNE DI COLLESALVETTI Luogo di primo livello dove l’utente richiede informazioni o presenta l’istanza FORMA DIGITALE INTERATTIVA FORMA FISICA E Mediante il Portale sul sito istituzionale MATERIALE PORTALE A.I.D.A. Presso l’ufficio SUAP Piattaforma oggetto di “riuso”che identifica una comunità organizzata e strutturata. Il Comune vi ha aderito da alcuni anni, ed anche alla RETE REGIONALE DEI SUAP ed al TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO. CONTIENE CATALOGO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI(OLTRE 400) E MODULISTICHE, STANDARDIZZATI E VALIDI SU TUTTO IL TERRITORIO REGIONALE, (1° esempio reale di coordinamento su scala regionale e di dematerializzazione delle procedure) POSSIBILITA’ DI CREAZIONE DI FORM INTERATTIVE GENERATE DAL SISTEMA INFORMATICO IN BASE ALLE SCELTE DELL’UTENZA, PER PRESENTARE ISTANZE SI E’ PROVVEDUTO ALLA PERSONALIZZAZIONE, MEDIANTE LA COSIDDETTA “LOCALIZZAZIONE” DELLE PROCEDURE”, CIOE’ E’ STATO INSERITO IL RICHIAMO AI REGOLAMENTI INTERNI DEL COMUNE PER OGNI PROCEDIMENTO INTERESSATO

  19. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse ACCESSO AL PORTALE S.U.A.P. DAL SITO ISTITUZIONALE WWW.COMUNE.COLLESALVETTI.LI.IT

  20. IL PORTALE DEL S.U.A.P. DEL COMUNE DI COLLESALVETTI Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse 20

  21. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse A.I.D.A. Applicazioni Interoperabili digitali per l’Amministrazione TRAMITE IL PORTALE AIDA L’UTENTE PUO’: • ACCEDERE ALLE INFORMAZIONI RELATIVE AI SERVIZI DI INTERESSE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE PER CONOSCERE PROCEDIMENTI, MODULISTICA E NORMATIVE • ACCESSO CON UTENTE ANONIMO • PRESENTARE PRATICHE IN MODALITA’ COMPLETAMENTE TELEMATICA IN MODO DA POTER AVVIARE LA PROPRIA ATTIVITA’ SENZA NECESSITA’ DI SPOSTAMENTI FISICI DAL PROPRIO UFFICIO/STUDIO • ACCESSO PREVIA REGISTRAZIONE CON LOGIN E PASSWORD O SMART CARD

  22. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse CONSULTAZIONE DEI CONTENUTI INFORMATIVI QUALSIASI UTENTE, SENZA NECESSITA’ DI REGISTRARSI O AUTENTICARSI SUL PORTALE AIDA PUO’ CONSULTARE I CONTENUTI INFORMATIVI procedimenti per la consultazione modulistica da scaricare NAVIGANDO LA BANCA DATI E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LA MODULISTICA E CONSULTARE LA SCHEDA DEL PROCEDIMENTO 22

  23. SERVIZI TELEMATICI PER UTENTI REGISTRATI Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse L’UTENTE INTERESSATO ALL’ATTIVAZIONE ON LINE DI UNA PRATICA AMMINISTRATIVA DEVE PRIMA REGISTRARSI SUL PORTALE E SUCCESSIVAMENTE AUTENTICARSI UTILIZZANDO LE PROPRIE CREDENZIALI DI TIPO “DEBOLE” (LOGIN E PASSWORD) O “FORTI” TRAMITE DISPOSITIVO DIGITALE (SMART CARD) pulsante per la registrazione dell’utente campi da compilare inserendo le credenziali scelte e i dati personali 23

  24. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse ATTIVAZIONE DI UN SERVIZIO TELEMATICO CLICCANDO I PULSANTI “ATTIVA QUESTO MODULO” L’UTENTE PUO’ AVVIARE LA COMPILAZIONE ON LINE DELLA PRATICA S.U.A.P. ED INVIARLA ALLO SPORTELLO TRAMITE IL PORTALE AIDA, OPERANDO MUNITO DELLA PROPRIA SMART CARD CON DISPOSITIVO DI FIRMA DIGITALE Pulsante per la compilazione on line della pratica 24

  25. ATTIVAZIONE DI UN SERVIZIO TELEMATICO Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse sintesi del contenuto del procedimento amministrativo che si sta avviando on line modello da compilare elenco degli allegati che possono essere compilati DURANTE LA COMPILAZIONE DEI VARI ELEMENTI IL SISTEMA PROVVEDE A SPUNTARE CON UNA “V” VERDE GLI ELEMENTI GIA’ LAVORATI DALL’UTENTE 25

  26. INVIO DI UNA PRATICA TELEMATICA Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse cliccando “firma e invia” il sistema chiede il PIN della smart card per firmare i documenti ed inviarli al back-office del Comune compilati tutti i campi di interesse (gli elementi con la “ V ”verde sono stati compilati, quelli con la “ X ” rossa sono stati esclusi), la pratica è pronta per l’invio al back-office del Comune

  27. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse RICEVUTA DI INOLTRO PRATICA SUBITO DOPO L’INVIO DELLA PRATICA TRAMITE IL PORTALE AIDA IL SISTEMA PRODUCE UNA RICEVUTA CHE ATTESTA L’INOLTRO DELLA PRATICA 27

  28. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse LA SCRIVANIA VIRTUALE DELL’UTENTE E’ IL LUOGO DOVE L’UTENTE PUO’ MONITORARE LO STATO DI AVANZAMENTO DELL’ITER PROCEDIMENTALE DELLA PRATICA INOLTRATA IN MODALITA’ TELEMATICA TRAMITE AIDA 28

  29. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse VANTAGGI DELLA PROCEDURA TELEMATICA TRAMITE IL PORTALE AIDA (interfaccia e navigazione semplice di tipo “intuitivo”) riduzione dei tempi per la presentazione delle istanze e ottenere risposte; riduzione delle distanze, non più code agli sportelli, ma possibilità di interagire a distanza con l’Amministrazione, per assumere informazioni, presentare l’istanza e visionarne lo stato di avanzamento; non più orari di sportello, di protocollo per presentare pratiche, ma orario di 24 ore su 24; uniformità delle procedure con effetto ditrasparenza, e semplificazione dell’attività degli utenti; facilitazione dell’utenza mediante procedure di tipo guidato; riduzione del carico di lavoro d’ufficio, perché pratiche già inserite digitalmente nel sistema dall’utente; recupero di spazi fisici di archivio e di energie per l’amministrazione comunale.

  30. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse “BACK-OFFICE” DEL COMUNE DI COLLESALVETTI Luogo di secondo livello dove si svolgono, attraverso un sistema gestionale, le procedure di analisi, lavorazione ed archiviazione della pratica, in forma completamente digitale ESTENSIONE SISTEMA GESTIONALE APPLICATIVO SITER, GIA’ IN DOTAZIONE AL SERVIZIOEDILIZIA PRIVATA, ORA ESTESO ANCHE ALS.U.A.P.ED ANCHE AGLI ALTRI SERVIZI TECNICI, URBANISTICAEDAMBIENTE. I VARI SERVIZI TECNICI COMUNALI, OPERANO NELLO STESSO AMBIENTE INFORMATICO, NELLO STESSO LINGUAGGIO, TUTTI I DATI INSERITI E PRESENTI NELLA BANCA DATI DI CIASCUN SERVIZIO, RISULTANO DA TUTTI VISIBILI E CONSULTABILI IN RETE, IN MANIERA SIMULTANEA E RECIPROCA. CIASCUN SERVIZIO PUO’ OPERARE IN INSERIMENTO E MODIFICA DEI PROPRI DATI E NON SU QUELLI DEGLI ALTRI SERVIZI, CHE PUO’ VISIONARE, MA CIO’ CHE E’ PIU’ IMPORTANTEPUO’ UTILIZZARLI IN MANIERA AUTOMATICA, ATTRAVERSO UN SISTEMA DI CODICI, CHE VIENE IMPOSTATO IN MANIERA COORDINATA, FRA GLI OPERATORI DEI DIVERSI SERVIZI, RESO FACILE DAL FATTO CHE TUTTI OPERANO IN UNO STESSO SISTEMA, CON LINGUAGGIO UNIFORME E CONOSCIUTO, SENZA NECESSITA’ DI SPECIFICA PROFESSIONALITA’ INFORMATICA.

  31. FUNZIONAMENTO DEL “BACK-OFFICE” DEL COMUNE DI COLLESALVETTI TUTTI I DATI INSERITI DAI SERVIZI COMUNALI INTERNI, CONFLUISCONO NELLABANCA DATI DEL SUAP, CHE LI UTILIZZA IN TEMPO REALE. Ad esempio L’AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO DI UNA ATTIVITA’ verrà ottenuta tramite UN TESTO TIPO PREDISPOSTO DAL S.U.A.P., nel quale si disporranno facilmente argomenti parametrici in grado di richiamare i dati voluti da utilizzare (inserire) nell’elaborazione del testo (documento) stesso, come la data di rilascio di AGIBILITA’ (Inserito dall’operatore dell’ Edilizia), una data di rilascio AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO (inserita al Servizio Ambiente), una data di AUTORIZZAZIONE AL VINCOLO IDROGEOLOGICO (inserita al Servizio Urbanistica). LA BANCA DATIDEL SUAP, CONSENTE RICERCHE PER NOMINATIVO, UBICAZIONE, TIPOLOGIA DI ATTIVITA’, DIMENSIONE, ECC.. TALI DATI POSSONO ESSERE UTILI PERSTATISTICHE, MA ANCHE PER ATTIVITA’ DI MAGGIORE QUALITA’, QUALIL’INDAGINE E PROGRAMMAZIONESUL TERRITORIO. COME AVVIENE GIA’ PER LE PRATICHE EDILIZIE DA TEMPO, ANCHE PER IL S.U.A.P., IL SOFTWARE DI BACK-OFFICE, CONSENTE L’ACCESSO ALLA VISUALIZZAZIONE DA PARTE DELL’UTENZA ESTERNA, DAL SITO ISTITUZIONALE DEL COMUNE, PER LA VISIONE DELLO STATO DI AVANZAMENTO DELLA PRATICA IN CONFORMITA’ AL D.P.R.160 S.U.A.P. URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA AMBIENTE Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse

  32. BACK-OFFICE - Vengono trasferiti (sincronizzati) gli archivi “AIDA” (Front-office) tramite il gestionale “GATE-SVIEC” (Back-office) Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse

  33. BACK-OFFICE - L’operatore comunale ha una sezione apposita del gestionale, dove vede le pratiche presentate tramite il portale AIDA Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse

  34. BACK OFFICE - L’operatore può visualizzare le informazioni, ma soprattutto selezionare la pratica da prendere in carico attribuendone anche la data e il numero di protocollo Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse

  35. BACK-OFFICE - La pratica selezionata entra a far parte degli archivi di gestione Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse

  36. BACK-OFFICE - L’operatore gestisce la pratica tramite le funzionalità del gestionale con tutti i dati già caricati in automatico dall’integrazione della stessa da AIDA Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse

  37. BACK-OFFICE - Tra le varie informazioni automaticamente integrate (descrizione , persone correlate etc.) un’attenzione particolare per l’immagine ottica della pratica (Archiviazione Documentale) Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse

  38. BACK-OFFICE - E’ possibile visualizzare e stampare i documenti allegati alla pratica dall’Utente all’atto della presentazione sul portale AIDA Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse

  39. BACK-OFFICE - Utile nella gestione risulta essere l’Iter procedurale grafico-visivo della pratica (SCIA nel caso specifico) già in procedura telematica ai sensi di Legge Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse

  40. BACK-OFFICE - L’iter della pratica viene visualizzato ed utilizzato dall’operatore del Comune per vedere e gestire lo stato della pratica, ivi comprese eventuali comunicazioni e/o stampe connesse ai singoli eventi Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse

  41. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse BACK-OFFICE - Altro esempio più complesso di iter è quello di un intervento sottoposto a D.I.A., in area sottoposta a Vincolo paesaggistico, simile a quello che sarà quando verrà attuata “la cooperazione applicativa” anche con tutti gli enti esterni

  42. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse IL COMUNE DI COLLESALVETTI, HA PUNTUALMENTE RISPETTATO GLI ADEMPIMENTI STABILITI DALLA L. N° 40 E DAL D.P.R. 160 Infatti: CI SIAMO DOTATI: DI UNA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (P.E.C.); I FUNZIONARI DI SMART CARD PER LA FIRMA DIGITALE; DI SOFTWARE PER LA LETTURA DIGITALE DEI DOCUMENTI; DI UN SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE INFORMATICA IN ENTRATA ED IN USCITA; ABBIAMO ISTITUITO SITO WEB DEL S.U.A.P., IN APPOSITA AREA SUL SITO ISTITUZIONALE DEL COMUNE; ENTRO IL 28/01/2011 ABBIAMO EFFETTUATO L’ACCREDITAMENTO PRESSO IL MINISTERO; ENTRO IL 30/03/2011 SIAMO STATI IN GRADO DI RICEVERE ATTRAVERSO L’APPLICATIVO “A.I.D.A.”, PRATICHE AMMINISTRATIVE INVIATE DALL’UTENZA ATTRAVERSO IL CANALE TELEMATICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA S.C.I.A., CHE VENGONO IN MANIERA AUTOMATICA REGISTRATE ALL’INTERNO DEL SISTEMA GESTIONALE DI BACK-OFFICE.

  43. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse STATO DI ATTUAZIONE DEL D.P.R. 160 AL COMUNE DI COLLESALVETTI SONO STATE PRESENTATE ALCUNE S.C.I.A. IN VIA TELEMATICA, ANCHE SE CONTINUIAMO A RICEVERLE ANCHE IN FORMA CARTACEA, IN CONFORMITA’ DELLE DISPOSIZIONI DELLA CIRCOLARE MINISTERIALE; GLI OPERATORI DELLA CONFESERCENTI E CONFCOMMERCIO, SONO GIA’ ISTRUITI SULLA MODALITA’ TELEMATICA; SI RISCONTRA INVECE DIFFICOLTA’, SCARSA CONOSCENZA DA PARTE DEGLI STUDI COMMERCIALI E DAI CITTADINI; E’ IN ATTO DA PARTE DELL’UFFICIO, UNA INIZIATIVA DI SENSIBILIZZAZIONE, ED ISTRUZIONE ALLE NUOVE PROCEDURE TELEMATICHE, CON TUTTI GLI OPERATORI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI STUDI COMMERCIALI DELLA ZONA, CHE ESSENDO IN NUMERO MINIMO, E’ POSSIBILE ISTRUIRLI CON AFFIANCAMENTO INDIVIDUALE.

  44. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse PROSSIMI OBBIETTIVI DEL COMUNE DI COLLESALVETTI LA REALIZZAZIONE DELLA “COOPERAZIONE APPLICATIVA” CON TUTTI GLI ENTI ESTERNI CHE PARTECIPANO AL PROCEDIMENTO DEL S.U.A.P.. LA PRESENTAZIONE DELLA S.C.I.A. E DELLA D.I.A. EDILIZIA, TELEMATICA, MEDIANTE ELABORAZIONE DI FORM INTERATTIVA DA COMPILARE E DA GESTIRE CON LO STESSO SISTEMA DI BACK-OFFICE. SI DA ATTO CHE E’ STATA EFFETTUATA L’EVOLUZIONE NORMATIVA, ORA OCCORRE FARE QUELLA CULTURALE. OCCORRE FARE SQUADRA, FARE SISTEMA, PER VINCERE LE NUOVE SFIDE, MEDIANTE UN RAPPORTO SINERGICO FRA TUTTI GLI OPERATORI NEL SENSO PIU’ AMPIO DEL TERMINE E CI RIFERIAMO ALLE ISTITUZIONI, ENTI E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI, ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, UNIVERSITA’, ISTITUTI DI RICERCA ED INNOVAZIONE, CHE DEVONO TROVARE COSTANTEMENTE MOMENTI COSTRUTTIVI DI CONFRONTO E DI COORDINAMENTO.

  45. Comune di Collesalvetti (LI)Area di Coordinamento Governo del TerritorioServizio Sportello Unico EDILIZIA e S.U.A.P.Ufficio S.U.A.P. ed attività connesse Concludo RINGRAZIANDO TUTTI VOI DELL’ATTENZIONE E TUTTO IL GRUPPO DI LAVORO tutti coloro che con il loro quotidiano impegno, entusiasmo e forte senso di responsabilità, consentono il raggiungimento di ambiziosi obbiettivi di miglioramento dell’amministrazione comunale, nei servizi offerti ai cittadini ed alle imprese. Cinzia GIOVANNETTI – Responsabile dell’Ufficio S.U.A.P.; Roberto MAMELI – Responsabile del C.E.D. Comunale; Silvia MENICHINI – Consulente ANCITEL TOSCANA; Giacomo PANICUCCI – Sistema Gestionale di bacK-office; Daniela CHELLINI Servizio Piero ANTONELLI Sportello Unico Andrea TOLARI EDILIZIA e Luigi SORRENTINO S.U.A.P.; Claudio BELCARI

More Related