1 / 33

Il fantastico

Il fantastico. Il fantastico Secondo Tzvetan Tedorov in “Letteratura fantastica” (1970). Evento che non si può spiegare con le leggi del mondo a noi familiari. Il fantastico Secondo Tzvetan Tedorov in “Letteratura fantastica (1970)” due opzioni per colui che percepisce.

blake-house
Télécharger la présentation

Il fantastico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il fantastico

  2. Il fantastico Secondo Tzvetan Tedorov in “Letteratura fantastica” (1970) • Evento che non si può spiegare con le leggi del mondo a noi familiari.

  3. Il fantastico Secondo Tzvetan Tedorov in “Letteratura fantastica (1970)”due opzioni per colui che percepisce • O si tratta di un’illusione dei sensi (prodotto dell’immaginazione) • Oppure è accaduto nella realtà, una realtà governata a leggi a noi ignote

  4. Il fantastico Secondo Tzvetan Todorov in “Letteratura fantastica” • Il fantastico occupa il lasso di tempo di questa incertezza fra illusione e leggi reali ma ignote

  5. Il perturbante secondo Sigmud Freud • Perturbante (unheimlich) è l’antitesi di confortevole (heimlich, da heim casa, heimisch patrio, nativo) • Se qualcosa suscita spavento è ovvio che è perché non è familiare • L’effetto conturbante è quando il confine fra fantasia e realtà si fa labile. • Non c’è sempre coincidenza del perturbante nella vita con il perturbante nell’arte .

  6. Il perturbante secondo Sigmud Freud due tipi di perturbante: 1- uno mediato e nel testo (coinvolge i personaggi) 2- uno immediato e del testo (coinvolge il lettore)

  7. Roger Callois (1913-1978) • Il fantastico è il tramite di una percezione “conflittuale”: che mette l’uno contro l’altro il mondo delle nostre certezze quotidiane con il mondo dell’impossibile.

  8. Se non si riconosce il realistico non si può nemmeno giungere al cuore del fantastico.

  9. Impossibile possibile

  10. Il fantastico non è un genere(Cesarini, Lazzarin, Cremonini) • Non è un modello chiuso né da un punto di vista narrativo, né figurativo • E’ una scelta stilistica e poetica, un modo. • Per questo comprende generi diversi, che si mescolano, si sovrappongono

  11. Ma può accadere che questi modi ritaglino comunque uno spazio comune definito sulla rottura del confine realistico-fantastico

  12. La presunzione di realtà • Presuppone un orizzonte cognitivo in continua evoluzione e di conseguenza uno spostamento relativo del fantastico • E’ la storia che sembra spostare la misura del fantastico

  13. Quando si indaga su qualsiasi ramo della cultura (ma sorprende che ciò avviene indagando anche nel fantastico) ci accorgiamo che qualcosa di simile è stato già fatto.

  14. Ogni film ogni racconto ha alle sue spalle una lunga tradizione,magari risultano superati, ma comunque memorabili. Sono i libri e le immagini che conoscono la nostra mente a costituire la nostra presunzione di realtà (anche come estensione plausibile)

  15. Walter Benjamin • Le risposte (nomi, immagini e forme) che il fantastico da agli scarti della conoscenza caratterizza l’industria culturale.

  16. Bibbia • Miracoli • Pestilenze • Profezie • Diluvi universali • Serpenti antropomorfici • Demoni

  17. Odissea • Dei con difetti umani ma governati da leggi sovrannaturali • Mostri attivi (Polifemo e il suo antro claustrofobico) • Mostri seduttivi (Sirene) • Maghi (Maga Circe) • Eroi (Ulisse)

  18. La divina commedia • La selva oscura (horror) • Un continuo incontro con fantasmi morti anche se a noi sembrano vivi • Scorci di puro realismo perturbante (Versi sul Conte Ugolino

  19. Il “Tallone d’Achille” (Eineide) e la “Kriptonite” (Superman)

  20. Contestiamo Benjamin nel senso che la cultura ha sempre conosciuto il mito come strumento per: • Colmare i limiti della conoscenza • Quindi per descrivere luoghi, riti, nomi i cui significati sono andati perduti (il mito un tempo suppliva alle lacune -perlomeno- della storiografia) • Per puro intrattenimento (prima che nascesse lo spettacolo industriale

  21. Il remake e il sequelsuperfice e trasparenza del mito • Certezza rassicurante (spettatore) • Desiderio artistico di colmare la voragine fra industria e tradizione (artista)

  22. Per venire incontro a Benjamin:ammettiamo che il fantastico quantitativamente si nutre oggi del mito fra inconsapevolezza, routine oppure esasperazione e ubriacatura, fino alla banalizzazione.

  23. Anche perché nell’industria culturale il mito diviene espediente solido per sperimentare la solidità della novità tecnologica cinematografica.La tecnologia cinematografica (effetti speciali) tende a sostituire lo stile (naturalezza incontrollata, vocazione dell’autore)

  24. GENERI Fantastico generi Fantascienza Horror

  25. La fantascienza non può liberarsi del mito. Tuttavia fa uno sforzo di sovrastarlo con un interesse per la scienza. Si può sostenere che l’horror si nutra completamente del Mito, la fantascienza manifesta il tentativo di fuggirne mettendolo in relazione con le scienze.

  26. Nell’horror il mostro non è altro che l’uomo, l lato oscuro dell’uomo L’horror è vasto come il genere umano La fantascienza è vasto come il cosmo. Enfatizza il mondo empirico, le scene reali, e tende a invece mostrare ma in modo offuscato, la magia e la religione in un tentativo di riconcigliare l’uomo con l’ignoto (Sobchack)

  27. Tendenze al postmoderno Quando l’autore (artigiano) ritiene che non c’è più bisogno di fantastico o di perturbante perché abbiamo visto le stesse immagini innumerevoli volte quindi entrate a far parte della nostra presunzione di realtà. Il look postmoderno allora si dedica all’assoluta esasperazione perché la citazione non basta più a ridare vita al Mito. Da qui nasce, la parodia, l’esasperazione, l’eccesso del utilizzo di tecnologie di genere, l’amore per l’incongruenza, per l’illogico: Quindi: LA DESACRALIZZAZIONE DEL MITO

  28. L’autore vince:L’operazione di citazione raffinata, costituisce l’autore.E’ ciò che mette in crisi un’idea di postmoderno artistico, di fine della storia artistica.

  29. Da qui nasce un interesse per l’autore nello studio system. La politica dell’autore si è manifestata anche nell’industria cinematografica più potente, più autoritaria più influente.

  30. Andrew Niccol • Neozelandese • Pubblicitario inglese • Sceneggiatore statunitense • Regista statunitense • Autore cult (di culto, genesi del classico) • Citazionista: inventa una storia che cita fra l’altro La divina commedia

  31. Gattaca Tu mi hai dato il tuo corpo, io ti ho dato i miei sogni

More Related