1 / 71

Laurea Specialistica in Sistemi e Comunicazione della Moda Anno Accademico 2006-2007 Giampaolo Proni Sociosemiot

2. . 0. Introduzione ? Cos'? la semiotica. 3. Il senso del mondo, il mondo del senso . . Tutto ci? che dice qualcosa, che sta per qualcos'altro, che giustifica la derivazione di un pensiero da un fatto, ? un segno di questo qualcos'altro per il nostro pensiero. Il pensiero, attraverso il segno, cos

brody
Télécharger la présentation

Laurea Specialistica in Sistemi e Comunicazione della Moda Anno Accademico 2006-2007 Giampaolo Proni Sociosemiot

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. 1 Laurea Specialistica in Sistemi e Comunicazione della Moda Anno Accademico 2006-2007 Giampaolo Proni Sociosemiotica della Moda

    2. 2

    3. 3 Il senso del mondo, il mondo del senso

    4. 4 Il senso una condizione umana, il prodotto fondamentale dellattivit cognitiva, sono gli interpretanti, personali o collettivi, effettivamente prodotti dalle persone. Il significato un fatto sociale. Qualcosa ha un certo significato quando una comunit di interpreti le attribuisce uno stesso senso. Una comunicazione, quale che sia (pubblicit, prodotto, tenuta vestimentaria, ecc.), sviluppa effetti di senso generati dalle relazioni significanti che intrattengono al suo interno il piano dellespressione e quello del contenuto.

    5. 5 La semiotica studia ogni fenomeno come segno se ha un certo significato per una comunit di interpreti. Allinterno di questo insieme di segni, alcuni sono segnali o messaggi, cio segni usati intenzionalmente per comunicare.

    6. 6 Grafo 1

    7. 7 Grafo 2

    8. 8 Grafo 2

    9. 9 1. Sensazione e percezione

    10. 10 Come funzionano le sensazioni

    11. 11 eccitazione del ricettore

    12. 12

    13. 13 Il feedback

    14. 14 Lorganizzazione delle sensazioni

    15. 15

    16. 16

    17. 17

    18. 18

    19. 19

    20. 20

    21. 21 Differenza tra sensazione e percezione: il senso

    22. 22 Percezione e moda

    23. 23

    24. 24

    25. 25 Semiotica generativa semiotica interpretativa

    26. 26 Il mondo del senso

    27. 27 1. Molecole gassose nellaria; 2. Attivazione dei ricettori olfattivi della gazzella; 3. Segnale che percorre i nervi della gazzella; 4. Attivazione delle aree olfattive del SNC della gazzella; 5. Riconoscimento dellodore come odore di leone; 6. Attivazione dello schema cognitivo se c odore di leone allora c un leone nelle vicinanze.

    28. 28

    29. 29

    30. 30

    31. 31

    32. 32

    33. 33

    34. 34

    35. 35

    36. 36

    37. 37

    38. 38 Indice

    39. 39

    40. 40

    41. 41

    42. 42

    43. 43

    44. 44

    45. 45

    46. 46

    47. 47 Il testo

    48. 48

    49. 49 Segmentazione e testualizzazione

    50. 50 Il frame

    51. 51

    52. 52 Rime Eidetiche

    53. 53 Rime Eidetiche

    54. 54 Iterazioni icone interne

    55. 55 Testo, discorso e contesto

    56. 56 Semiotica sociosemiotica

    57. 57 Il percorso generativo

    58. 58

    59. 59 Denotazione - connotazione

    60. 60 Lenunciazione

    61. 61 Lisotopia o topic

    62. 62

    63. 63

    64. 64 Strutture semio-narrative

    65. 65

    66. 66

    67. 67

    68. 68

    69. 69 Il quadrato semiotico

    70. 70

    71. 71

More Related