1 / 18

Genere e modelli di genitorialità nella società contemporanea

Genere e modelli di genitorialità nella società contemporanea. Francesca Crivellaro CSGE - Centro Studi sul Genere e l’Educazione Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna. 18 ottobre 2012.

byron-nash
Télécharger la présentation

Genere e modelli di genitorialità nella società contemporanea

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Genere e modelli di genitorialità nella società contemporanea Francesca Crivellaro CSGE - Centro Studi sul Genere e l’Educazione Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna 18 ottobre 2012

  2. partecipazione femminile al mercato del lavoro, approvazione della legge sul divorzio e sull’aborto trasformazioni all’interno della famiglia → quali rappresentazioni soggiacciono ai modelli di genitorialità? (NB: maternità e paternità) → come cambiano i modelli di genitorialità nel confronto fra generazioni? (NB: genitori VS nonni) 18 ottobre 2012

  3. 1- Costruzione del ruolo e dell’identità genitoriale • come madri e padri definiscono il ruolo materno e paterno? • come il ruolo materno viene definito in contrapposizione/relazione a quello paterno e viceversa?

  4. 2- Tra nonne e mamme: generazioni a confronto • è cambiato qualcosa nel modo di pensare e vivere le relazioni educative sul piano del genere tra vecchie e nuove generazioni? 18 ottobre 2012

  5. rappresentazioni di maternità e paternità • storia personale e familiare • condizione sociale • (NB: posizioni sociali occupate in passato e nel presente) • ambiente culturale • (NB: visioni di maternità e paternità elaborate – e in parte condivise - dalla società più ampia) 18 ottobre 2012

  6. ! il significato attribuito da ciascun individuo all’essere padre o madre è pressoché unico MA! modelli culturali condivisi che sottendono le rappresentazioni di paternità e maternità • maternità = predisposizione naturale • madri naturalmente predisposte e più inclini a prendersi cura dei figli→ • madri = caregiver privilegiate • ! padri: fondamentali, ma ruolo di supporto 18 ottobre 2012

  7. 18 ottobre 2012

  8. Dai focus group: A., Padre 46: [...] vanno dalla mamma perché la mamma riesce a dargli qualcosa in più, ma è normale, penso che sia fisiologica, è una cosa naturale. (N. 11, Genitori, misto, 3-6, Ravenna, Ra) L., Madre 44: Per nove mesi [le madri] hanno nel loro corpo un altro corpo, quindi forse quell’istinto materno che scatta, non è detto che scatti nell’uomo. Quindi è una diversità importante. (N. 28, Genitori, 3-6, misto, Imola, Bo) 18 ottobre 2012

  9. Dai focus group: F., Nonna 62: Io non vedo la differenza tra la madre e genitori adottivi e quelli naturali. C’è un istinto di maternità comunque innato, che certo non ti viene dalla gravidanza nella pancia, ma che ti spinge e motiva a cercare un figlio da adottare. (N. 20, Genitori e nonni, 3-6, Parma, Pr)

  10. maggiore predisposizione femminile alla cura: • capacità fisiologiche e riproduttive delle donne • inclinazioni caratteriali (donne più pazienti, più “accoglienti”, più “dolci”) • ! idea condivisa tanto dagli uomini, quanto dalle donne • ! generazioni più giovani • rappresentazioni di maternità e paternità ancora ancorate ad essenzialismo biologico che naturalizza le differenze di genere • → riproduzione di asimmetrie • di genere nella gestione della cura

  11. sessimo benevolo: utilizzo di pregiudizi positivi nei confronti delle donne → legittimazione e riproduzione di modelli tradizionali che vedono la madre quale figura primaria nella cura donne “più capaci” degli uomini NB: retorica riprodotta talvolta da alcune madri ! resistenza nel “cedere” potere agli uomini in ambiti tradizionalmente considerati prerogativa femminile

  12. ! rappresentazioni non monolitiche: conversazioni e scambi favoriti nel contesto del focus group riconoscimento dell’influenza delle norme socio-culturali nella costruzione del ruolo/identità genitoriale (NB: la valutazione di esperienze di cura maschili, vissute direttamente o indirettamente)

  13. maggiore partecipazione maschile alla cura ed educazione dei figli = conquista di un diritto per alcuni padri (≠ frutto di una necessaria riorganizzazione della gestione delle attività legate alla sfera domestica) Sensazione che in passato i padri “si perdessero qualcosa

  14. desiderabilità di un modello di genere paritario nella distribuzione dei compiti domestici e di cura fra madri e padri NB: la ricorrenza del termine “interscambiabilità” MA! costrizioni di natura sociale e culturale → perdurare di asimmetrie nella distribuzione delle attività di cura → modelli di genitorialità fortemente incentrati sulla maternità (madre = figura di cura principale)

  15. “vecchie” VS “nuove” generazioni ! modelli tradizionali di genere e di genitorialità più frequentemente rilevati nelle narrazioni dei genitori, piuttosto che in quelle dei genitori → la negoziazione di una più equa distribuzione dei compiti di cura e l’assunzione di ruoli genitoriali più equilibrati non segue una linea progressiva

  16. nonne e nonni: partecipazione – anche indiretta – ai movimenti del ‘68 ! centralità della ridistribuzione dei compiti e dei ruoli di cura nell’evoluzione delle dinamiche di genere in famiglia e nella relazione con i figli NB: la descrizione di una “frattura” fra generazioni (che segna un “prima” e un “dopo”) letta come elemento di “emancipazione”

More Related