1 / 35

Napoli (Andreozzi, Lo Iudice, Porrino) Praga (Knapp, Kvasil)

UN METODO DI EQUAZIONI DEL MOTO PER LA SOLUZIONE ESATTA DEL PROBLEMA NUCLEARE AGLI AUTOVALORI IN UNO SPAZIO A MOLTI FONONI. Napoli (Andreozzi, Lo Iudice, Porrino) Praga (Knapp, Kvasil). Cortona, Ottobre 2006. Note preliminari.

cady
Télécharger la présentation

Napoli (Andreozzi, Lo Iudice, Porrino) Praga (Knapp, Kvasil)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UN METODO DI EQUAZIONI DEL MOTO PER LA SOLUZIONE ESATTA DEL PROBLEMA NUCLEARE AGLI AUTOVALORI IN UNO SPAZIO A MOLTI FONONI Napoli (Andreozzi, Lo Iudice, Porrino) Praga (Knapp, Kvasil) Cortona, Ottobre 2006

  2. Note preliminari • All’interno di uno spazio modello il Modello a Shell è esatto e completo. • Lo spazio modello è spesso ristretto a eccitazioni di 0-ħω. • Di conseguenza, le configurazioni di SM non sono sufficienti a descrivere stati di natura collettiva. • TDA e RPA agiscono in uno spazio più ristretto, ma più selettivo (1p -1h o configurazioni di 2 q.p. fino a n - ħω), e sono quindi più adatte alla descrizione di eccitazioni collettive. • Tuttavia, TDA e RPA non tengono conto di effetti anarmonici.

  3. Definizione degli operatori particella-buco (operatori di creazione di un fonone) B+ph = a+p mp τp a h mh τh (schema non accoppiato) B+JMTN(ph) = <pmp h mh | JM> <1/2τp 1/2τh | TN> a+p mp τp a h mh τh (schema accoppiato) mp mh τp τh

  4. Definizione degli operatori particella-buco (operatori di distruzione di un fonone) (operatore di distruzione di un fonone e definizione dello stato di vuoto) Bph I O > = 0 N.B. Se allo stato di vuoto si sostituisce lo stato di una, due … o più particelle, l’azione dell’operatore Bph rimane immutata: Bph I p1, p2, •••> = 0

  5. particella Esempio di configurazioni con 1, 2 e 3 fononi buco 0d 0d 0d p 1s 1s 1s 0d 0d 0d 0p 0p 0p 0p 0p 0p h 0s 0s 0s Configurazione con 1p -1h  B+phIO > Configurazione con 2p -2h  B+p’h’ B+phIO > Configurazione con 3p-3h B+p’’h’’ B+p’h’ B+phIO >

  6. Configurazioni con 1p - 1h:  B+ph I O > Configurazioni con 2p - 2h:  B+p’h’ B+phI O > Configurazioni con 3p - 3h: B+p’’h’’ B+p’h’ B+phI O > • E’ necessaria una base a molti-fononi per la descrizione • dell’ anarmonicità, tuttavia: il calcolo esatto degli • elementi di matrice della Hamiltoniana e/o la risoluzione • in questa base del relativo problema agli autovalori • diventano proibitivi quando il numero n di fononi cresce.

  7. Proponiamo un metodo di equazioni del moto che rende possibile il calcolo degli elementi di matrice e facilita la soluzione del problema agli autovalori. Idea base • Generiamo le configurazioni del sottospazio • con n fononi applicando l’operatore • di costruzione di un fonone B+ph agli autostati • di H del sottospazio con n-1 fononi: • B+ph |n-1;νn-1>

  8. Stati con diverso numero di fononi sono ortogonali: < n, β| n’, β’> =δnn’< n, β| n, β’>, per cui: <n, β|B+ph|n’, γ> = δnn’<n, β|B+ph|n-1, γ’> Lo spazio di Hilbert risulta decomposto nella somma diretta di sottospazi ciascuno dei quali è sotteso da stati con un numero fissato di fononi: H = ∑n{ | n, νn>}

  9. Punto di partenza: costruzione degli stati di 1 fonone  TDA: approssimazione armonica FONONE Autostato dell’ Hamiltoniana nel sottospazio delle configurazioni di 1p – 1h: B+JMTN(ph) IÕ > |n=1; JMTN,ν> = O+JMTN (ν) IO >= ΣphCph JT(ν)B+JMTN (ph)IO > (operatore) (stato) ARMONICITA’: [ H, O+JMTN(ν)] | O > = (EJTν- E0)∙ O+JMTN (ν)| O >

  10. Nuovo metodo di Equazioni del moto (EOM ) Data H  Hamiltoniana generale di SM H = εi Ňi+ ¼Vijkla+i a+j al ak occorre risolvere H | α > = Eα| α > in uno spazio sotteso dai vettori a molti fononi : {|O>, |1,ν1>, | 2, ν2>, … | n,νn>,…}

  11. ∙ Punto di partenza: Generare gli autostati di H nel sottospazio con un numero fissato “n” di fononi: |n, β> = Σphγcβphγ(n)B+ph |n-1,γ> ( Un autostato di H nel sottospazio con un numero n di fononi |n; β> viene espanso in termini degli autostati di H nel sottospazio con n-1 fononi |n-1; γ> ) < n, β | H | n, β’ > = Eβ(n)δββ’ < n-1, γ | H | n-1, γ’ > = Eγ(n-1)δγγ’ Ciò si ottienecostruendoun insieme diequazioni del moto e risolvendoleiterativamente.

  12. Equazioni del moto degli operatori B+ph [ H, B+ph] = (εp- εh) B+ph - Σp’h’ Vp’hph’ B+ph + Σh’h”Vh’hh”h’ B+ph” + (termini del tipo:Σp’p”p’’’ Vp’p’’p’’’pB+p’hB+p’’p’’’ + Σp’h’h’’Vp’h’ph’’ B+p’hB+h’h’’ ) + (termini del tipo:Σ p’h’p’’ Vp’h p’’h’ B+ph’ B+p’p’’ +Σ h’h’’h’’’Vhh’h’’h’’’ B+ph’ B+h’’h’’’ ) + (altri termini …)

  13. EOM: Costruzione delleEquazioni • Ingrediente essenziale: <n; β|[H, B+ph]|n-1; γ> • Passo preliminare: <n; β|[H, B+ph]|n-1; γ> = <n; β|HB+ph -B+phH|n-1; γ> = ( Eβ(n) - Eγ(n-1) )<n; β |B+ph| n-1; γ> con le richieste <n; β|H|n; β’> = Eβ(n)δββ’ <n-1, γ| H |n-1, γ’>= Eγ(n-1)δγ γ’ (RHS) Ampiezza

  14. EOM: Espansione delcommutatore <n; β|[H , B+ph]| n-1; γ>= (εp- εh)<n; β |B+ph| n-1; γ> + + Σp’p’’p’’’Vp’p’’p’’’p<n; β|B+p’hB+p’’p’’’|n-1; γ> + Σp’h’h’’Vp’h’ph’’<n; β|B+p’hB+h’h’’|n-1; γ> + … a+p’’ ap’’’ (LHS) Î = Σγ’|n-1; γ’><n-1; γ’| + … Linearizzazione Vp’p’’p’’’p<n; β|B+p’h| n-1; γ’> ∙<n-1; γ’|B+p’’p’’’|n-1; γ> Vp’h’ph’’<n; β|B+p’h| n-1; γ’>∙<n-1; γ’|B+h’h’’|n-1; γ>

  15. Le quantità: <n-1; γ|B+p p’ |n-1; γ’> ≡ ρpγp’γ’(n-1) <n-1; γ|B+h h’ |n-1; γ’> ≡ ρhγh’γ’(n-1)  definiscono la matrice densità;  servono come ingredienti nel calcolo degli elementi di matrice di H;  si ricavano mediante semplici relazioni di ricorrenza.

  16. EOM: Equazione agli autovalori LHS = RHS A X = E(n)X Essendo: Xβphγ(n) = <n; β|B+ph| n-1; γ> Ak,l= (εp- εh + Eγ(n-1)) δkl–Vphp’h’ δνn-1ν’n-1 + ½ Σh’’ Vh’’hh’h’’δpp’ +Mpp’δhh’ -Mhh’δpp’ essendo: k≡ (p h γ ) e con l ≡ (p’ h’ γ’ ) Le Ampiezze sono gli autovettori n = 1  TDA A(ij)= δij [εp–εh] + Vphh’p’

  17. Struttura degli stati di base: ridondanza • Problema: Gli stati di base a molti fononinon sono antisimmetrizzati !!! … B+ph |n-1;γ> ≡  … p p Gli stati di base a molti fononiformano un insieme ridondante.

  18. Eliminazione della ridondanza • Calcolo della matrice metrica D Dphγ; p’h’γ’= < n-1;γ|BphB+p’h’| n-1;γ’> Xβphγ(n) = ∑p’h’γ’ Dphγ; p’h’γ’cβp’h’γ’(n) X=Dc (La matrice metrica di n fononi si può facilmente esprimere in termini della matrice densità ρ e delle ampiezze X di n-1 fononi)

  19. Eliminazione della ridondanza • Riformulazione del problema degli autovalori Nella equazioneAX = E(n)X inseriamola relazioneX=Dc (che collega ampiezze e coefficienti) ottenendo il problema generalizzato agli autovalori (AD)c = H c =E(n)Dc non immediatamente risolvibile perché • Det D = 0. • Proprietà della traccia: Tr(D) = n2∙ Ng Numero di stati fisici effettivamente esistenti

  20. Eliminazione della ridondanza Scelta di un insieme di Ng stati B+ph |n-1;γ> linearmente indipendente mediante analisi della matrice metrica • Diagonalizzazione della matrice metrica? No, grazie! • a) lento e difficoltoso, quando possibile; • b) passare alla base degli autovettori di D distruggerebbe la semplicità del metodo. • Nostro metodo: Utilizzando opportunamente la decomposizione di Choleski • della matrice metrica D è possibile estrarre dall’insieme ridondante • di stati { B+ph |n-1;γ> } un suo sottinsieme linearmente indipendente che è • la base più adatta al nostro problema. • D Ď Ď-1 • Ď è la matrice metrica ridotta, cioè relativa ai soli stati linearmente indipendenti.

  21. Equazione agli autovalori(dopo Choleski) Il problema agli autovalori (AD)c = E(n)Dc diventa ora Ď-1(AD)c = E(n)c e fornisce anche i coefficienti c dello sviluppo: |n, β> = Σphγcβphγ(n)B+ph |n-1;γ>.

  22. Generazione iterativa della base fononica Punto di partenza| 0 > • Stati di un fonone Ĥ(1)C(1) = E(1)C(1)X(1) ρ(1) (| ν1> ) 2. Stati di due fononi Ĥ(2)C(2) = E(2)C(2)X(2) ρ(2) ( |ν1ν2> ) ………………………………………………………………… X(n-1) ρ(n-1) 3. Stati di n fononi Ĥ(n)C(n) = E(n)C(n)X(n) ρ(n) ( |ν1ν2 ……νn.> ) La base a molti fononi è generata !!!

  23. Decomposizione spettrale di HTermini non diagonali H=ΣnβE(n)β|n, β><n, β|+ +Σnn’β γ|n, β > <n, β| H |n’, γ> <n’, γ|  n’= n ±1, n±2 Vi sono formule di ricorrenza semplici anche per gli elementi di matrice non diagonali, < n -1, γ | H | n, β > e < n - 2, γ | H | n; β >, i soli che è necessario calcolare.

  24. Struttura di H nella base fononica • H è costituita di blocchicentrali diagonali • Ciascun blocco corrisponde a un sottospazio con fissato numero n difononi • Gli elementi di matrice di H fra blocchi non diagonali che differiscono per più di due fononi sono nulli.

  25. Struttura dellamatriceHamiltoniana E(0)1 E(1)10 0 … E(1)20 … E(1)3… ………………………………………………………………….. E(2)1 0 0 … E(2)2 0 … E(2)3 … ……........................................................... E(3)10 0 E(3)20 E(3)3 … E(4)10 0 E(4)2 E(4)3 H01 0 H02 H12 H13 0 H23 H24 H(34) La struttura di H è mostrata fino a n = 4

  26. Moto spurio del centro di massa • Lo schema descritto è particolarmente adatto alla eliminazione delle spuriosità dovute a eccitazioni del c. di m. • Infatti tali eccitazioni si generano nel canale particella - lacuna e si manifestano in uno stato spurio Jπ=1- T=0, che descrive il moto del centro di massa. (F. Palumbo Nucl. Phys. 99 (1967)) H H+ Hg Hg= g [P2/(2Am) + (½) mA ω2 R2]

  27. Test numerici: A = 16Hamiltoniana:H = H0 + V = Σi hNils(i) + Gbare ( VBonnA ⇨Gbare) Calcoli fino a 3 fononi e 3ħω Spaziophopportunamente scelto: 2s-1d-0g p 0f-1p spazio 1p-1h 1s-0d 1s-0d spazio 2p-2h spazio 3p-3h 0p 0p h 0s

  28. : Spettro dei primi stati a parità negativa T=0 ≈ Calcoli fino a 3 fononi e 3ħω

  29. Stato fondamentale |Ψ0> = C(0)0 |0> + ΣλCλ(0) |λ, 0> + Σλ1λ2Cλ1λ2(0) |λ1λ2, 0> |λ, 0> |λ1λ2, 0> 1 = < Ψ0|Ψ0> = P0 + P1 + P2

  30. Risposta E2 fino a 3 ħω S(ω,E2) = ΣnBn(E2,0→2+n)ρΔ(ω-ωn) ρΔ(x) =(Δ/2π) / [x2 + (Δ/2)2] M(E2μ) = Σ(p)ep rp2 Y 2μ

  31. Risposta E2 fino a 3 ħω: Running sum Sn = Σn(En – E0(0) )Bn(E2,0→2+n) Rn= Sn/SEW(E2) • E’ necessario allargare lo spazio!!

  32. Effetto del CM sulla risposta E2

  33. ISGDR fino a 3 ħω S(ω,E1) = ΣnBn(E1, 0+0→1-0) ρΔ(ω-ωn) M(E1μ,τ=0) = (1/2) r3 Y 1μ Le componenti a molti fononi sono essenziali

  34. Conclusioni • Le equazioni che generano gli stati a molti fononi conservano • la stessa semplice struttura qualunque sia il numero di fononi. • Le stesse equazioni permettono di calcolare le soluzioni esatte • di una qualunque Hamiltoniana nucleare. • Il metodo è stato testato risolvendo in modo esatto e completo, • fino a 3 fononi e 3 ħω, il problema agli autovalori per i nuclei • con massa A = 16. • Ciò non è sufficiente. Inoltre il calcolo diventa lento a causa delle • dimensioni delle matrici densità. • Sono necessari opportuni troncamenti dello spazio. • Fortunatamente, esistono metodi di importance sampling che • permettono efficaci troncamenti, tenendo sotto controllo • la qualitàtà dell’approssimazione. • (F. Andreozzi, N. Lo Iudice, A. Porrino, J. Phys. G, 29, 2319 (2003)).

  35. GRAZIE Cortona, Ottobre 2006

More Related