1 / 18

SEMIOTICA del TESTO

TRACCE, PROFILI, PERCORSI. Oggetto dell'indagine:l'immagine come oggetto concreto, insieme di elementi visivi fissati su un supporto mediante apposite tecniche e pertanto disponibile a un'attivit di esplorazione visiva e interpretazione da parte di un soggetto.Il riferimento alle tecniche perme

candace
Télécharger la présentation

SEMIOTICA del TESTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. SEMIOTICA del TESTO INTRODUZIONE allANALISI del TESTO VISIVO Prof. Isabella Pezzini

    2. TRACCE, PROFILI, PERCORSI Oggetto dellindagine: limmagine come oggetto concreto, insieme di elementi visivi fissati su un supporto mediante apposite tecniche e pertanto disponibile a unattivit di esplorazione visiva e interpretazione da parte di un soggetto. Il riferimento alle tecniche permette di distinguere tra diversi tipi di immagini: disegni, affreschi, dipinti, incisionifotografie, illustrazioni, immagini digitali ecc.

    3. LANALISI metodo conoscitivo che procede dallindividuazione e dallo studio dei particolari; scomposizione di un tutto organico nelle sue parti (Devoto-Oli) Quindi: scomposizione e ricomposizione, eventualmente a partire da un modello astratto, delloggetto di studio

    4. I PASSI DELLANALISI Scelta di un oggetto Individuazione del suo funzionamento Smontaggio delloggetto in componenti minime e primarie Comprensione del modo in cui le componenti contribuiscono al funzionamento Valutazione e generalizzazione

    5. La semiotica La semiotica (o semiologia) ha studiato anzitutto i segni, le unit minime dei linguaggi dotati di una componente sensibile e responsabili della comprensione Ha inoltre studiato il modo in cui i segni sono organizzati in insiemi significanti e fanno parte della competenza di ciascun soggetto sociale in quanto correlati con altri segni e altre conoscenze Il segno non ha un valore assoluto, ma relativo al co-testo di cui parte: laccento si sposta dallo studio dei segni e dei codici allo studio dei testi, i messaggi allinterno dei quali essi appaiono, in relazione anche al progetto interpretativo di cui sono portatori

    6. Lanalisi semiotica dellimmagine La relazione fra loggetto e il metodo: limmagine dal pdv semiotico viene considerata un testo visivo, un tessuto di segni le cui conformazioni e le cui correlazioni sono funzionali a un progetto di intepretazione rivolto allo spettatore Ne deriva un interesse particolare per il modo in cui una particolare immagine produce senso in quanto esempio di procedure pi generali di costruzione del significato

    7. Larticolazione dellanalisi Primo livello percettivo e interpretativo: limmagine si presenta come un tracciato di linee e punti tali da determinare delle forme (dotate o meno di colore) disposte allinterno di uno spazio bidimensionale Secondo livello: limmagine si presenta come la riproduzione grafica di una scena del mondo naturale tridimensionale. E il contenuto del primo livello a permettere il passaggio al secondo ( retinatura, linee ecc.), non ch il possesso di conoscenze anteriori alla visione dellimmagine

    8. Un gioco a tre termini: Il processo interpretativo consiste in un gioco a tre termini: 1. Gli stimoli grafici e i materiali percettivi offerti dellimmagine 2. Luniverso di conoscenze e competenze (visive e concettuali) comuni a chi ha costruito limmagine e al suo spettatore 3. Lattivit interpretativa dello spettatore.

    9. Quattro cicli costruttivi nel processo interpretativo Il riconoscimento di una superficie di pure line, forme, testure e colori; Il riconoscimento di una scena del mondo naturale; Il riconoscimento di una posizione dello spettatore rispetto a tale scena; Il riconoscimento di una posizione dello spettatore rispetto alla stessa situazione nella quale calato.

    10. Relazioni costruite dallimmagine fra lo spettatore e: la propria superficie di linee, forme, testure e colori: area indagata dal livello plastico dellanalisi Una scena rappresentativa di oggetti e spazi del mondo naturale: lindagine occupa il livello figurativo Una posizione (spaziale e narrativa) nei confronti della scena: il dominio del livello comunicativo Una posizione nei confronti della stessa situazione spettatoriale: lindagine riguarda il livello metacomunicativo.

    11. FORME, COLORI, FIGURE Percezione, interpretazione, livello plastico dell analisi dellimmagine: Noi costruiamo quello che vediamo molto pi di quanto non ci rendiamo conto. Primo livello:Individuazione delle componenti plastiche presenti nellimmagine: macchie, linee, forme, testure, colori. Secondo livello: assegnazione a queste componenti di un significato plastico: e cio possibili rapporti di prossimit o distanza, stasi o movimento, cooperazione o tensione fra le componenti.

    12. Individuazione delle componenti plastiche Campo, macchia, punto e linea La macchia: in forma di punto o di campi di punti (testura) La linea: lunghezza, spessore, andamento, funzione rispetto alla definizione delle forme La forma: la prima entit autonoma e organizzata che si presenta alla percezione (simmetria, dissimmetria; forme tipo), grazie a una serie di ordinatori percettivi Alla definizione della forma contribuiscono tipicamente la macchia e la linea

    13. Criteri di descrizione e classificazione delle forme Andamento del contorno (diritto/curvo; spigoloso/fluido; spesso/fine ecc.) Caratteri geometrici bidimensionali (presenza di assi, simmetrie interne ecc.) Formato ( grandezza relativa alle altre forme non ch alle dimensioni del campo di riferimento delimitato dai bordi-cornice) Funzione (la forma pu essere mimetica o astratta, geometrica o non geometrica).

    14. La testura E costituita da un motivo grafico a struttura costante, formato dalla ripetizione su una superficie di elementi base di minime proporzioni ( retino tipografico) Nel disegno al tratto affida alle testure la definizione delle forme per contrasto Utile per determinare la tridimensionalit delle forme e la loro qualit luministiche e espressive

    15. Il colore: tre attributi Tono o cromaticit o tinta o tonalit: la propriet che ci permette di denominare un colore e dipende dalla lunghezza donda della radiazione luminosa (dominante) Brillanza o brillantezza o luminosit: la maggior o minore vivacit del colore e dipende dallintensit della radiazione luminosa Saturazione: il grado di purezza della tinta, la miscelazione del colore con la componente acromatica grigio/bianca Il colore pu costituire la forma (in assenza di linee di contorno) oppure intervenire allinterno di una forma gi costituita per caratterizzarla.

    16. La disposizione delle forme nello spazio bidimensionale Le forme si dispongono luna rispetto allaltra, verso lalto o verso il basso, verso sinistra o verso destra (simbolizzazione: gerarchia o altro) Il quadro di riferimento complessivo determinato dai bordi dellimmagine: rispetto ad essi le forme possono essere centrali o periferiche, concentrate o disperse, con conseguenze per gli equilibri della configurazione complessiva.

    17. Gli investimenti di senso Possiamo attribuire un primo significato, plastico, alle forme che abbiamo individuato: si tratta di QUALITA Qualit delle forme: possiamo assegnare alle forme una certa espressivit (massiccia, leggerafluida, solida) Qualit sensibili ai colori: euforici o disforici

    18. Spazio e forme Individuare rapporti spaziali fra le forme, bidimensionali, pluriplanari o tridimensionali, la cui percezione dipende da: La conformazione delle forme stesse; La disposizione delle forme; Le dimensioni degli oggetti, la testura, il colore.

More Related