1 / 9

DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO 2007 - COLLEGIO GALLIO

DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO 2007 - COLLEGIO GALLIO

carnig
Télécharger la présentation

DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO 2007 - COLLEGIO GALLIO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO 2007 - COLLEGIO GALLIO Con la locuzione “Disturbi Specifici dell’ Apprendimento” si intende un gruppo di disordini che si manifestano con difficoltà nell’ acquisizione e uso di abilità di comprensione del linguaggio orale, lettura, scrittura, ragionamento e matematica. Questi disturbi sono presumibilmente legati a disfunzioni del sistema nervoso centrale e possono essere presenti lungo tutto l’arco della vita. Essi sono la Dislessia, la Discalculia la Disortografia la Disgrafia

  2. I D.S.A. non sono da ricondurre ad altre cause, quali minorazioni fisiche,cognitive o sensoriali, non possono quindi essere assimilati all’handicap. Di conseguenza, nell’ ambito scolastico, l’ins. di sostegno (tranne rari e certificati casi gravi) non può essere deputato quale figura specifica per l’intervento sugli alunni con DSA. L’intervento è di competenza degli insegnanti di classe che, nell’ambito della personalizzazione della didattica, devono applicare adeguati sistemi compensativi e dispensativi, al fine di assicurare il successo scolastico. Per garantire, ad ogni istituzione scolastica, un proprio punto di riferimento per colleghi e genitori, si è ritenuto opportuno attivare percorsi di formazione regionali per docenti referenti di istituto per i D.S.A.

  3. D.S.A. – LA SITUAZIONE NELLA PROVINCIA DI COMO Monitoraggio - Marzo 2007 Istituzioni Scolastiche coinvolte (statali e paritarie) 99 Di queste 67 hanno segnalato la presenza di alunni certificati D.S.A. Per un totale di 55.037 343 su

  4. A.S. 06/07 Totale alunni con certificazione D.S.A Sc.Primaria Sc.Sec. I gr. Sc.Sec. II gr. 46 145 152 ! Rispetto al totale degli iscritti, la presenza di alunni con D.S.A è percentualmente più significativa nelle scuole sec.I grado: quasi il doppio rispetto al dato della sc. Primaria e 5 volte di più rispetto quello della sc. Sec. di II grado

  5. Il monitoraggio evidenzia inoltre: Il 76% dell’ individuazione avviene nella SP, in particolar modo tra la III e la IV classe (46,4%).Ben il 21% delle prime segnalazioni avvengono durante la I media. Il totale delle scuole dichiara di conoscere e applicare, in toto o in parte, le indicazioni Ministeriali e dell’Ufficio Scolastico Regionale Gli strumenti compensativi e le modalità dispensative sono adottate, in tutto o in parte, dal 93,7% delle scuole I referenti di istituto sono presenti nell’80% delle scuole 29 scuole (46%) hanno aderito al progetto A.P.Ri.C.O. L’attuazione di buone prassi viene segnalata dal 55% delle istituzioni scolastiche

  6. D.S.A. – LE AZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE A.S. 06/07 • Organizzazione, promozione e sostegno attività di azione e formazione “Progetto in rete sull’individuazione precoce delle Difficoltà Specifiche di Apprendimento ed attuazione di interventi mirati” (5° anno di attività) • Collaborazione e supporto organizzativo “Formazione regionale per referenti di istituto” a partire dal 2005 (3^ fase: 14 febbraio – 2 marzo) • Collaborazione e supporto organizzativo al Progetto A.P.Ri.C.O (Attivazione di interventi di Prevenzione, RIeducazione e Compensazione con strumenti informatici per studenti dislessici residenti nella Regione Lombardia) • Collaborazione Convegni AID (27/11/06 e il presente) • Consulenza docenti, famiglie anche in collaborazione con il CTRH Como Lago.

  7. “Progetto in rete sull’individuazione precoce delle Difficoltà Specifiche di Apprendimento ed attuazione di interventi mirati” Sviluppare le competenze comunicative/linguistiche con particolare riguardo al processo di lettoscrittura e prevenire eventuali conseguenze psicopatologiche secondarie dei D.S.A. • FINALITA’: • DESTINATARI Alunni, genitori e docenti delle classi prime della scuola primaria • PARTNERS: • 9 Istituzioni scolastiche • 17 Comuni • U.O.N.P.I.A. –Az. Ospedaliera “S.Anna” di Como • A.I.D. – Como • Famiglie / Esperti

  8. Progetto A.P.Ri.C.O. (Associazione Italiana Dislessia, Edizioni Carthusia, Fondazione Asphi Onlus, Fondazione Vodafone, patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale) diffondere l’utilizzo di strumenti informatici con obiettivi di compensazione dei disturbi specifici di apprendimento allestire laboratori informatici, uno in ciascuna provincia, dotati di videoscrittura con correttore ortografico e software specifico per lo studio, anche con sintesi vocale. corsi formativi per docenti finalizzati all’utilizzo delle nuove tecnologie per la compensazione delle difficoltà di letto-scrittura, stages per alunni dislessici di avvio all’uso autonomo di detti strumenti per le attività di studio. I.C. COMO LAGO

  9. Formazione regionale per referenti di istituto per i D.S.A. U.S.R. - Lombardia Formare almeno un docente per istituzione scolastica con competenze specifiche sulle problematiche relative ai D.S.A. • Favorire attività di sensibilizzazione, informazione e formazione • Mantenere i contatti con famiglie e enti esterni • Promuovere ricerche e azioni specifiche

More Related