1 / 16

Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011. Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it. Percorsi e strategie di apprendimento. Studio longitudinale vs. studio trasversale ESF e Progetto di Pavia

casey-guy
Télécharger la présentation

Istituzioni di linguistica a.a. 2010-2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituzioni di linguisticaa.a. 2010-2011 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it

  2. Percorsi e strategie di apprendimento Studio longitudinale vs. studio trasversale ESF e Progetto di Pavia Passaggio da varietà di apprendimento prevalentemente basate su principi pragmatici e semantici, di tipo universale, a varietà in cui diviene più importante il peso della sintassi (e della morfologia) specifica della varietà d’arrivo

  3. Fasi di sviluppo di L2 • fase prebasica: organizzazione nominale dell’enunciato, dettata da criteri pragmatici Struttura topic-comment Gli elementi lessicali sono accostati fra loro senza esplicitare nessi sintattici e logici Confusione tra classi di parole Apprendimento formulaico

  4. Fasi di sviluppo di L2 • fase basica: apprendente più autonomo dal punto di vista comunicativo Verbo come nucleo della frase, anche se in una forma non finita Scarsità o assenza di parole-funzione Forme non marcate Principio focus-last Enunciati giustapposti o coordinati

  5. Fasi di sviluppo di L2 • fase postbasica: struttura più vicina a quella prevista nella varietà d’arrivo Morfologia più ricca e complessa Accordo sintattico Prime subordinate • stadi intermedi: morfologia e subordinazione compaiono in modo più sistematico, ma con ‘zone di fragilità’

  6. Fasi di sviluppo di L2 • varietà avanzate: morfosintassi solitamente corretta, ma con sporadiche deviazioni rispetto alla varietà d’arrivo, nella pronuncia, nella prosodia, o ad altri livelli • varietà quasi-native: lessico e grammatica sono senza errori, ma le intuizioni grammaticali e l’articolazione del discorso sono talvolta difformi rispetto al modello nativo di L2

  7. Acquisizione di L2 diverse dall’italiano Ordine naturale di acquisizione dei morfemi inglesi (Krashen): -ing/-s plurale/copula ausiliare be/articolo the/a passato irregolare (es. went) Passato regolare (-ed), 3a sing. -s, possessivo ‘s

  8. Percorsi evolutivi in italiano L2 Pronomi clitici: Sottosistema morfologico complesso, marcato Ci (+ essere) forse inanalizzato > mi dativo > mi riflessivo > si impers./passivante > si riflessivo > ti > lo flesso > nessi di clitici: me lo/te lo > ci locativale > dativi di 3a > ci/vi di 1a e 2a pl. > ne in nessi > ne partitivo > ne accusativo genitivale > ne locativo

  9. Percorsi evolutivi in italiano L2 Temporalità: Nelle prime fasi prive di morfologia la temporalità viene espressa con mezzi pragmatico-discorsivi o lessicali Varietà post-basica: Presente (e infinito) > (ausiliare +) participio passato > imperfetto > futuro > condizionale > congiuntivo Aspetto > tempo > modo

  10. Percorsi evolutivi in italiano L2 Solidarietà tra certi tempi (e aspetti) e il modo d’azione (Aktionsart) dei verbi: • prime forme di passato prossimo (perfettivo): verbi telici e puntuali (es. arrivare) • prime forme di imperfetto (non perfettivo): verbi di tipo durativo, stativi (es. stare), poi di attività (es. camminare)

  11. Percorsi evolutivi in italiano L2 Modalità: Volere > potere > dovere (prima negli usi deontici: non deve andare subito, Markos; poi in quelli epistemici: devono stare altri documenti all’ufficio ancora, Markos) Persona: Prima espressa lessicalmente (con pronomi personali) e con verbo indifferenziato, poi espressione morfologica

  12. Percorsi evolutivi in italiano L2 Morfologia nominale Numero: Numero > genere Genere: • Niente genere (sovraestensione di -a) • Terminazioni nominali più tipiche: -o maschile, -a femminile Accordo: Pronome anaforico di 3a sg. > articolo (det. > indet.) > aggettivo attributivo > aggettivo predicativo (>) participio passato

  13. Percorsi evolutivi in italiano L2 Transfer negativo Fase pragmatica > fase lessicale > fase (proto)morfologica > fase morfosintattica La sintassi La negazione No > non > niente > nessuno, mai > neanche > mica

  14. Percorsi evolutivi in italiano L2 Connessione interfrasale: Giustapposizione Legami paratattici (e, ma, poi) Subordinazione Causali > temporali > finali > ipotetiche > concessive Completive Relative (soggetto > oggetto diretto > oggetto indiretto > genitivo

  15. Strategie di apprendimento • ricorso al modello di L1 • strategia delle parole-chiave (varietà prebasica) • Strategie lessicali (varietà basica): es. numerale invece del plurale • Strategie isolanti (varietà prebasica e basica): lessemi trattati come se fossero invariabili

  16. Strategie di apprendimento • strategie agglutinanti (varietà postbasiche) • Strategie analitiche: forme di tipo perifrastico • Strategie flessive (varietà postbasiche) • Analogia • Semplificazione: si omettono o si semplificano forme di L2 marcate • Strategia di evitamento

More Related