1 / 14

Architettura degli Elaboratori Elettronici

Paolo Gerardini p.gerardini@dmf.unicatt.it Elena Falzetta elenaf@msys.it. Architettura degli Elaboratori Elettronici. Temi della giornata. Overview del corso Lezione 1: i fondamenti Concetto di sistema e di architettura Il calcolatore e il modello a Stack Bit - Byte - Parole

channary
Télécharger la présentation

Architettura degli Elaboratori Elettronici

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Paolo Gerardini p.gerardini@dmf.unicatt.it Elena Falzetta elenaf@msys.it Architettura degli Elaboratori Elettronici

  2. Temi della giornata • Overview del corso • Lezione 1: i fondamenti • Concetto di sistema e di architettura • Il calcolatore e il modello a Stack • Bit - Byte - Parole • Numeri binari/posizionali • La Macchina di Turing

  3. Obiettivo del corso • Dare i fondamenti di una cultura sistemistica tecnico-scientifica agli studenti • Rendere gli studenti consapevoli dei tre seguenti fatti: • Un calcolatore elettronico è basato sull'applicazione di circuiti elettronici alla matematica booleana • Partendo dal livello logico digitale il sistema elaborativo è costituito da una pila di macchine virtuali appoggiate una sull'altra • Quindi il livello programma si basa comunque sull'utilizzo di risorse fisiche, da cui la centralità per un sistemista, e la necessità di consapevolezza per un analista, delle tematiche di dimensionamento delle risorse

  4. Organizzazione del corso • Fondamenti: • Sistema/architettura • Numeri binari • Cenni di storia dei computer • Overview dei Calcolatori: • Processori e parallelismi • Codici di correzione errore • Memorie • I/O • Il livello Microarchiettura: • ALU • Esempi di MA • Parametri di progettazione • Il livello logico digitale: • Dispositivi a semiconduttore • Algebra booleana e circuiti di base • Memoria • Chip di CPU e Bus • Interfacce Seminari con esponenti del mondo del lavoro IT

  5. Metodo utilizzato • Teaming • Ascolta - ripeti - paragona - ripeti - domanda - ripeti - impara • Ogni lezione uno o più esercizi: a casa inventarne uno simile e consegnare volta dopo • Chi colleziona tutti salta (forse) scritto

  6. Strumenti • Libri: Tanenbaum • Materiale da noi consegnato (slides, fotocopie…) • Vostri appunti !! • …..Internet, biblioteche,…...

  7. Due invitati speciali • Devices innovativi: caratteristiche tecniche e scenari di uso • Fabio Luinetti, Microsoft Italia • Dimensionare e gestire una sala server: • Roberto Pane - Banca Lomarda

  8. Modalità di esame • Scritto: due/tre calcoli tra algebra booleana, circuiti logici, grandezze dei sistemi, reti di code (elaborato del corso) • Orale: due/tre domande sul programma

  9. Trends • Legge di Moore • Prezzi/prestazioni • Pervasività del ‘chip’

  10. Trends del mercato • Una ricerca della Berkeley University ha stabilito che nel 2002 la produzione di memorie per computer è stata pari a 250 MB per essere vivente • La stessa ricerca afferma che i costi di produzione delle memorie di hard disk passeranno da poco meno 10 €/GB odierni a 1 €/GB nel 2005 • Ogni giorno ‘nascono’ 750 GB di file

  11. Trend del Mercato Informatico

  12. Mercato dell’informatica qui • Il mercato dell'IT in Italia: • la Lombardia detiene la quota di mercato più alta pari al 22,7% del mercato complessivo • seguita dal Lazio, 19% • dal Piemonte, 11,2% • dal Veneto, 8,6% • e dall'Emilia Romagna8% • in fondo alla classifica, con una quota inferiore all’1%, si trovano quattro regioni del Sud e Isole (Abruzzo, Sardegna, Basilicata, Molise), oltre alla Valle d'Aosta

  13. Occorre disperarsi ?

  14. Occorre disperarsi ? • EITO 2003 ha confermato che l'Europa ha ancora grandi spazi di crescita nel campo delle tecnologie e-business.Infatti, se l'uso del PC e l'accesso a Internet sono ormai diffusi in tutte le aziende, l'uso di una Intranet, di una LAN o di una WAN sono più limitati, soprattutto tra le piccole e medie aziende (Intranet 29%, LAN 43%, WAN 9%).Lo stesso vale per la vendita online, che viene utilizzata da più del 20% delle aziende solamente nei settori del turismo e dei servizi ICT.

More Related