1 / 20

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI. Hardware. Hardware Termine inglese, letteralmente significa “merce solida”.

flo
Télécharger la présentation

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI

  2. Hardware • Hardware • Termine inglese, letteralmente significa “merce solida”. • Sono le parti tangibili di un computer: la tastiera, lo schermo, il case (il telaio all’interno del quale sono installati i componenti di un computer), i componenti interni al case (scheda madre, CPU, memorie, scheda video, etc.).

  3. Software • Software • Termine inglese, letteralmente significa “merce morbida”. • È l’insieme dei programmi che fanno funzionare il computer.

  4. Il case • Il case o cabinet è il telaio a forma di parallelepipedo che contiene i componenti elettronici del computer; in primis l’alimentatore e la scheda madre.

  5. Il case • Il case ha il compito di sostenere e proteggere i componenti elettronici del computer. • Principali tipi di case • Tower (termine inglese, letteralmente significa “torre”), si estende in altezza. • Desktop (termine inglese, letteralmente significa “scrivania”), si estende sulla superficie su cui poggia.

  6. La scheda madre • La scheda madre o motherboard è la scheda situata all’interno del case su cui vengono montati tutti i dispositivi del computer: la CPU, i moduli di memoria, le schede delle unità di I/O. • Sulla scheda madre è presente una linea dati chiamata bus che permette il trasferimento dei dati tra i diversi dispositivi (CPU, memoria, unità di I/O).

  7. La scheda madre

  8. Architettura di Von Neumann • L’architettura di Von Neumann o macchina di Von Neumann è l’architettura su cui sono basati la maggior parte dei computer moderni. CPU Memoria I/O Bus di sistema Bus dati Bus indirizzi Linee di controllo

  9. Architettura di Von Neumann • Lo schema si basa su quattro parti fondamentali: • Bus di sistema • CPU (unità di elaborazione o unità centrale) • Memoria • Unità di I/O (unità di input e unità di output) • I dati e le istruzioni sono memorizzati nella stessa memoria. • Si contrappone all’architettura Harvard in cui i dati e le istruzioni sono memorizzati separatamente.

  10. CPU • La CPU (acronimo di Central Processing Unit), chiamata anche microprocessore, ha il compito di eseguire le istruzioni di un programma presente in memoria. • La CPU è formata da due componenti principali: • La Control Unit, che supervisiona l’andamento dell’esecuzione delle istruzioni. • L’ALU (unità logico-aritmetica), che esegue i calcoli. • La CPU esegue un’unica istruzione per volta, eseguendo le istruzioni una dopo l’altra, come previsto dal paradigma imperativo.

  11. CPU • Ciclo del processore • Prelievo (Fetch): preleva dalla memoria l’istruzione da eseguire utilizzando l’indirizzo contenuto nel registro Program Counter e la copia nell’Istruction Register. Infine incrementa il P.C. • Decodifica (Decode): la Control Unit (C.U.) interpreta l’istruzione e determina le operazioni da eseguire. • Esecuzione (Execute): l’unità logico-aritmentica (ALU) esegue le operazioni mentre la CU ne controlla l’andamento.

  12. Gerarchia delle memorie • registri della CPU • cache • RAM • hard disk • nastri

  13. Le memorie • Memora centrale o principale • Memorie di massa

  14. La memoria centrale • La memoria centrale si divide in RAM (Random Access Memory, letteralmente “Memoria ad accesso casuale”; nota: è errato parlare di “accesso casuale” alla RAM), ROM (Read Only Memory, letteralmente “memoria di sola lettura”) e memoria cache (presente all’interno della CPU).

  15. Le memorie di massa • Principali memorie di massa:

  16. L’hard disk

  17. L’hard disk • A: traccia • B: settore • C: settore di una traccia (o anche traccia di un settore) • D: cluster • Settori contigui di una traccia • Cilindro: insieme di tracce equidistanti dal centro appartenenti a più piatti

  18. USB • USB sta per Universal Serial Bus. • Comunemente chiamate “chiavette”, sono delle unità di memoria flash di dimensioni ridotte. • Possono essere collegate al computer anche quando è acceso, per mezzo della porta USB.

  19. Memorie SD • Secure Digital (SD) è il più diffuso formato di schede di memoria flash per dispositivi elettronici quali smartphone, fotocamere digitali, ecc.

  20. Memorie SHDC • Le memorie SD superiori ai 2 GB e con una velocità minima di lettura/scrittura di 2,2 MB/s vengono denominate col termine SDHC (Secure Digital High Capacity, Secure Digital ad alta capacità).

More Related