1 / 9

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA’ DI ARCHITETTURA A.A. 2008-2009

ORTHO 3.04 di M. Canciani. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA’ DI ARCHITETTURA A.A. 2008-2009 LABORATORIO DI RESTAURO 3A_MICHELE ZAMPILLI MODULO DI CONSERVAZIONE E RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA DEGLI EDIFICI__FRANCESCA GEREMIA TUTORS_C.CAPUTI-A.CARUSO-C.CORTESI-S.LAMBIASE.

cid
Télécharger la présentation

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA’ DI ARCHITETTURA A.A. 2008-2009

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ORTHO 3.04 di M. Canciani UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA’ DI ARCHITETTURA A.A. 2008-2009 LABORATORIO DI RESTAURO 3A_MICHELE ZAMPILLI MODULO DI CONSERVAZIONE E RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA DEGLI EDIFICI__FRANCESCA GEREMIA TUTORS_C.CAPUTI-A.CARUSO-C.CORTESI-S.LAMBIASE

  2. Il programma Ortho di M. Canciani  (deposito S.I.A.E del titolo Ortho, release 1.04, n. 9400807 del 29.04.1994) Effettua restituzione da singolo fotogramma, di facciate uniplanari di edifici, o con aggetti trascurabili, secondo un processo di rilievo-restituzione di tipo digitale, non convenzionale e speditivo IL PROGRAMMA Immagine sorgente Immagine raddrizzata

  3. 1_SCELTA DELL’IMMAGINE . al momento della presa fotografica . inclinazione dell'asse di presa, compresa tra i 30° ed i 90°, sia sul piano verticale che su quello orizzontale . da evitareeccessive inclinazioni e la presa perfettamente ortogonale . La rotazione intorno all'asse k dell'apparecchio fotografico deve essere impedita . Focale migliore per la presa fotografica è il 35 mm per evitare effetti di distorsione SCELTA E IMPORTAZIONE DELL’IMMAGINE 2_IMPORTAZIONE DELL’IMMAGINE . Comando file – open file Caratteristiche dell’immagine . formato esteso . bmp, non compresso, a 256 colori, definizione compresa tra 150 e 600 dpi (pixel per pollice) (per il salvataggio in un formato a 256 colori in Photoshop: Immagine -> Metodo -> Scala di colore)

  4. 3_INDIVIDUAZIONE DI UNA COPPIE DI RETTE ORIZZONTALI E VERTICALI, necessarie per determinare l’orientamento interno. . I vertici si individuano direttamente a video sull’immagine con il tasto sinistro del mouse . L’immagine può essere visualizzata nella finestra di ZOOM, con una scala di ingrandimento o riduzione definita dall’utente. 4_DETERMINAZIONE DELL’ORIENTAMENTO INTERNO IN AUTOMATICO Definite le coppie di rette si visualizzano in automatico: centro dell’immagine(che dovrebbe coincidere con centro Oo della costruzione geometrica) la retta verticale principale, passante per la fuga delle rette verticali l'orizzonte, passante per il punto di fuga delle rette orizzontali appartenenti alla facciata i punti misuratori DETERMINAZIONE DELL’ORIENTAMENTO INTERNO

  5. 5_EVENTUALI AGGIUSTAMENTI DEL MODELLO DI RESTITUZIONE . Modifica del centro Oo: Se si ha una sola porzione dell’immagine è necessario riposizionare il centro (cliccare tasto CENTRO), in modo che la costruzione geometrica risulti corretta. . Editazione delle coppie di rette: Cliccando il tasto CANC si possono annullare le ultime operazioni svolte DETERMINAZIONE DELL’ORIENTAMENTO INTERNO 6_VISUALIZZAZIONE DELLA GRIGLIA Cliccando il tasto GRIGLIA, si può visualizzare una griglia di passo costante, in modo da verificare la corrispondenza della costruzione geometrica con gli elementi architettonici visualizzati.

  6. 7_DEFINIZIONE DEL CAMPO DA RADDRIZZARE Se si vuole effettuare il raddrizzamento solo di una porzione dell’immagine: cliccare il tasto AREA, individuando due punti opposti di un’area rettangolare. 8_RADDRIZZAMENTO DELL’IMMAGINE . Cliccare il tasto RADDRIZZA. Nella tendina in alto a destra è evidenziata la percentuale di elaborazione, che può essere interrotta con il tasto canc (comunque viene visualizzata la porzione dell’immagine raddrizzata sino a quel momento). PROCEDIMENTO DI RADDRIZZAMENTO

  7. 9_VISUALIZZAZIONE DELL’IMMAGINE RADDRIZZATA . Visualizzazione o sulla finestra di zoom o muovendo le barre di scrolling. . Cliccando velocemente 2 volte sull’immagine raddrizzata,si visualizza una griglia di passo quadrato, utile per verificare la congruità dell’immagine. . Cliccando il tasto ALTRA si può procedere all’elaborazione di un’altra porzione dell’immagine. PROCEDIMENTO DI RADDRIZZAMENTO

  8. 10_MISURAZIONI LINEARI . Cliccare il tasto MISURA. Il comando richiede l’individuazione di un segmento sull’immagine raddrizzata, di cui si conosce la dimensione reale e poi l’inserimento di quest’ultima in cm. Fatto questo è possibile sapere le altre misure in scala. MISURAZIONI SULL’IIMAGINE per esempio misurando direttamente sull’immagine un elemento, la tendina dei comandi riporterà i valori numerici di questa in scala: la dy (distanza verticale), la dx (distanza orizzontale) e l’angolo di inclinazione.

  9. 11_SALVATAGGIO DELL’IMMAGINE Il comando file – salva, permette di salvare l’immagine, in formato bmp nella directory desiderata. SALVATAGGIO DELL’IMAGGINE

More Related