1 / 16

Novità editoriale

Novità editoriale. 2 volumi. 1020 pagine. 34 articoli originali. 34 autori da tutto il mondo:. La Commissione Scotista dedica questi volumi. Francia (3). Giappone (1). Articoli scritti in:. Polonia (1). Germania (2). Italia (13). Austria (1). Portogallo (1). Croazia (2).

chico
Télécharger la présentation

Novità editoriale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Novità editoriale 2 volumi 1020 pagine 34 articoli originali

  2. 34 autori da tutto il mondo: La Commissione Scotista dedica questi volumi Francia (3) Giappone (1) Articoli scritti in: Polonia (1) Germania (2) Italia (13) Austria (1) Portogallo (1) Croazia (2) Spagna (7) Cile (1) inglese(3) latino(1) francese(4) spagnolo(8) italiano(15) tedesco(3) • Il P. César Saco • Frate minore della Provincia di Santiago di Compostela, in Spagna • Fu socio della Commissione Scotista per 40 anni, dal 1964 al 2005 • Al momento del decesso, svolgeva l’incarico di vice-presidente. Alla pia memoria di P. César Saco Alarcón

  3. 34 autori da tutto il mondo ALLINEY GuidoProf. associato di filosofia presso l’Università di MacerataARMELLADA Bernardino De, ofmCapProf. presso l’IFS della Pontificia Univ. Antonianum (PUA).BEER Francis De, ofmIncaricato dei corsi di spiritualità, facoltà di teologia di Lille.BOULNOIS OlivierDirettore: École pratique des Hautes Etudes, ParisBRITO MARTINS Maria ManuelaProf. filosofia presso l’Univ. Cattolica, PortoCALVO MORALEJO Gaspar, ofmPresidente emerito della PAMI

  4. CARBAJO NÚÑEZ Martín, ofmVice-decano e prof. di teologia (PUA e Acc. Alfonsiana) COGLIANDRO GiovanniProf. presso il Pontificio Sem. Pio XI di Reggio Calabria. CROSS RichardProf. di teologia presso l’Oriel College, Univ. di Oxford. DEMANGE DominiqueTesi dottorale sulla dottrina della scienza secondo Scoto ETZI Priamo, ofmDecano e prof. ordinario della facoltà di Diritto PUA. GHISALBERTI AlessandroProf. Filosofia: Univ. Cattolica Sacro Cuore, Milano.

  5. GUERRERO TRONCOSO HernánProf. di Filosofia e Diritto: Univ. Nal Andrés Bello, Cile. HECHICH Barnaba, ofmPresidente della Commissione Scotista Internazionale. HUCULAK Benedykt, ofmSocio della Commissione Scotista Internazionale. LACKNER Mons. FranzVescovo ausiliario della Diocesi di Graz-Seckau. LUNGHI ElvioProf. di Storia dell'arte: Univ. per Stranieri di Perugia. MAGRO Pasquale, ofmconvProf. di Arte francescana presso la PUA

  6. MANZANO RODRIGUEZ Isidoro, ofmGià prof. di Filosofia presso la PUA, specializzato in Scoto. MESSA Pietro, ofmProf. presso la SSMF e l’Istituto Teologico di Assisi. MOONAN LawrenceProf. di Filosofia, Argyll, Scozia U.K. PARISOLI LucaProf. Ùniv. de Paris x Nanterre, UFR de Sciences juridiques PERCAN Josip B., ofmSocio della Commissione Scotista Internazionale ROCCARO GiuseppeProf. filosofia medievale e araba presso l’Univ. di Palermo.

  7. RODRÍGUEZ CARBALLO M.R.P. José, ofmMinistro Generale dei Frati Minori RUIZ DE LOIZAGA Saturnino, ofmSocio della Commissione Scotista Internazionale SARANYANA Josep-Ignasi, pbroProf. di Storia della teologia presso l’Univ. de Navarra. SCHNEIDER Herbert, ofmDirettore della Johannes-Duns-Skotus-Akademie SERAFINI MarcellaDottore di Ricerca in Filosofia (della Religione). SHIBUYA KatsumiProf. di filosofia: Aichi University of Education, Japan.

  8. SILEO Leonardo, ofmProf. di filosofia presso l’Urbaniana; prof. Invitato PUA. STAMM Heinz-Meinolf, ofmProf. di Diritto Canonico (PUA e Univ. Lateranense). TODISCO Orlando, ofmconvProf. di filosofia presso l’Univ. di Cassino e al Seraphicum. VITTORINI MartaDocente di Storia della filosofia medievale: Univ. dell’Aquila

  9. Vol. I-I. Studi introduttivi LACKNER F.,die Wirklichkeit am Rande des Denkbaren MESSA P,Duns Scoto tra apologia e storia ETZI P,...nell’antica legislazione dell’Ordine... HECHICH B.,Il problema delle ‘Reportationes’... RUIZ DE LOIZAGA S.,...Comisión Escotista 1964-04

  10. SCHNEIDER H,Betende Erhebung zu Gott... BRITO M.M.,La présence de la pensée augustinienne DEMANGE D.,Pourquoi Duns Scot a critiqué Avicenne HUCULAK B.,...differat doctrina Scotica a Thomistica SARANYANA J.-I.,Escoto frente a Tomás de Aquino

  11. SERAFINI M.,Il desiderio naturale di Dio... GUERRERO H.,...el carácter infinito de Dios MANZANO I.,Idea de sobrenatural... BOULNOIS O.,Les catégories… SHIBUYA K.,Dun Scotus on ‘ultima realitas formae’ PARISOLI L.,Oggetti e norme: ontologia e volontà... ALLINEY G.,L’acrasia secondo Scoto

  12. Vol. II-Temi teologici R. CARBALLO J.,Cristo summum opus Dei… STAMM H.-M.,Die Heilige Schrift als Fundament… SILEO L.,Filosofia, medicina e teologia... GHISALBERTI A.,Verbo umano e verbo divino... CROSS R., …Scotus’s Theological Methodology… TODISCO O.,Libertà e bontà... III dell’Ordinatio... ARMELLADA B.,El misterio del dolor y la muerte...

  13. IV. Influssi e raffronti… MOONAN L.,Scotus, Ockham, ... on divine power VITTORINI M.,La teoria delle idee di Pietro d’Aquila CALVO G.,El escotismo de la Mistica Ciudad de Dios COGLIANDRO G.,Duns Scoto e J.G. Fichte.... PERCAN J.B.,Teofil Harapin (1883-1944)...

  14. BEER F.,...Convergence avec le Teilhard de Chardin ROCCARO G.,De secundarum intentionum natura... MAGRO P.,Tra Duns Scoto e Francesco Sansone... LUNGHI E.,Scoto e ...la chiesa di S.F. a Montefalco CARBAJO M.,Actualidad de Duns Scoto...

  15. Da evidenziare • Con questa pubblicazione, la PUA e la Commissione Scotista: • Iniziano il VII centenario di Duns Scoto con un degno contributo scientifico • Onorano il P. César Saco e il prezioso lavoro di ricerca che egli svolse durante 40 anni. • Partecipano “i maggiori studiosi del pensiero di Scoto”(Ministro Generale ofm) • Ricchezza di prospettive culturali: • gli autori procedono da ben 11 paesi, dal Giappone al Cile.

  16. Da evidenziare • Ricchezza di temi trattati: Si studiano tutti i grandi settori del pensiero di Duns Scoto: • Filosofia, Teologia, Influsso posteriore • Cristologia, Mariologia, Diritto, Iconografia… • Raffronto con altri autori importanti:S. Tommaso, Avicenna, Ockham, Pietro d’Aquila, M. Agreda, J.G. Fichte, T. Harapin, Teilhard de Chardin, C. Belleo • Tutto quanto, dimostra l’attualità di Scotoe deve essere un ulteriore incoraggiamento a proseguire la ricerca su di lui

More Related