1 / 22

Corso di Antropologia Culturale

INTRODUZIONE ALLO SCIAMANESIMO. Corso di Antropologia Culturale. GIOVEDI’ 25 OTTOBRE 2012. UNA RELIGIONE, MA UN PIU’ AMPIO SISTEMA DI IDEE RIFERITE AL SACRO, UNA FORMA INTERCULTURALE DI ESPRESSIONE. SCIAMANESIMO NON E’:.

chinue
Télécharger la présentation

Corso di Antropologia Culturale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INTRODUZIONE ALLO SCIAMANESIMO Corso di Antropologia Culturale GIOVEDI’ 25 OTTOBRE 2012

  2. UNA RELIGIONE, MA UN PIU’ AMPIO SISTEMA DI IDEE RIFERITE AL SACRO, UNA FORMA INTERCULTURALE DI ESPRESSIONE SCIAMANESIMO NON E’: UNA SETTA: NON HA SEGUACI, NON HA UN CAPO CARISMATICO, NON E’ BASATO SU ELARGIZIONE DI SOMME DI DENARO

  3. DEFINIZIONI COMUNI SUGLI SCIAMANI MEDICI, SACERDOTI, PSICOLOGI, MISTICI, PAZZI, INVENZIONI DEGLI ANTROPOLOGI

  4. SCIAMANIpunti in comune con: 1 SACERDOTI = MEDIATORI TRA MONDO TERRENO E SOPRANNATURALE

  5. 2 FIGURE DELL’IMMAGINARIO EUROPEO, es masche, streghe, uomo selvatico

  6. ALCUNE FUNZIONI DELLE MASCHE Spostamento nello spazio Manifestazioni della masca Masca in forma di animali domestici Masca in forma di spirito che fuoriesce dalla bocca Cani, gatti, cavalli vitelli, agnelli Spoglie vuote o forma di moscone

  7. UOMO SELVATICO: abitante in stretto contatto con gli elementi naturali a cavallo tra NATURA E CULTURA

  8. “MACIARE” LUCANE : fattucchiere e guaritrici (NATE CON “LA CAMICIA”) figure AMBIVALENTI

  9. 3 FIGURE RITUALI FOLKLORICHE EUROPEE A sx: spadonaro di Venaus (TO); a dx: costume di uno sciamano siberiano

  10. Presenza dello sciamanesimo

  11. sciamano Sramana (sanscrito) Saman, xaman (termine tunguso) Kam (popoli di lingua turca) Asceta, monaco mendicante (-sa) Sapere, pensare: SCIAMANO = COLUI CHE CONOSCE Dimenare i piedi Ungherese contemporaneo kam= indovino Russo: Kamlanie: Seduta sciamanica Ojun (in jacuto) = Saltare a piedi uniti, fremere

  12. Come è nato lo sciamanesimo?

  13. Alcuni millenni fa, sulla base di pitture rupestri raffiguranti scene di caccia= individuazione sciamani nei cacciatori vestiti di pelli (A. Leroi-Gourhan, 1970; Campbell, 1988) 1

  14. Comunità di caccia e raccolta del Paleolitico Superiore (FINE 4000 a.c. in Asia settentrionale) 2 FORMAZIONE DI UN LEADER INTELLETTUALE: SCIAMANO CHE BILANCIAVA “SITUAZIONI DI CRISI”

  15. ANIMISMO: OGNI COSA E’ ANIMATA, DOTATA DI UN’ANIMA O UNO SPIRITO IMPORTANZA DEL FAVORE DEGLI SPIRITI DEL LAGO, DELLA MONTAGNA, DELLE ROCCE IMM FENOMENI ATMOSFERICI, SOLE PIOGGIA NEVE ROCCE ECC

  16. Spiriti-signori = Spiriti in forma animale che avevano il dominio sulle proprie specie

  17. Sciamanesimo, caccia, allevamento

  18. SCIAMANI, SPIRITI E RELAZIONI AMOROSE TRA CACCIA E ALLEVAMENTO Società di caccia (evenki, eveny, jukagiry) Società di allevamento (Jacuti, Buriati, Tuvini) Alleanza matrimoniale tra sciamano e figlia dello spirito della selvaggina Rapporto di filiazione su linea verticale: trasformazione degli spiriti da donatori di selvaggina ad antenati fondatori delle tribù Scambio di anime animali e umane per ottenere un bene precario (selvaggina) Scambio di anime senza unione matrimoniale. Importanza culto degli antenati Visione etnocentrica degli animali, cambiamento considerazione animali, umanizzazione degli spiriti Interdipendenza tra animali ed esseri umani

  19. COLLOCARE LO SCIAMANESIMO: IL CASO DELLA SIBERIA

  20. LA REPUBBLICA DI SACHA (JACUZIA)

  21. Contesto geografico-culturale Composizione etnica 1 milione di abitanti circa: Russi (50%) Jacuti- (440.000) (34%) Ucraini (7%) Evenki (1%) Eveny (1%) RS = Repubblica Sovrana della Federazione Russa Km²: 3.100.000 40% del territorio è oltre il Circolo Polare Artico Scarto termico: estate +30-38° Inverno: -50° Presenza del permafrost Suddivisa in 33 distretti amministrativi

More Related