1 / 9

PRESENTAZIONE DI UN WEBQUEST PROGETTATO DA MARIAGRAZIA SANTORO LICEO SCIENTIFICO CMINITI S.TERESA DI RIVA ME PROGETTO

cornell
Télécharger la présentation

PRESENTAZIONE DI UN WEBQUEST PROGETTATO DA MARIAGRAZIA SANTORO LICEO SCIENTIFICO CMINITI S.TERESA DI RIVA ME PROGETTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. PRESENTAZIONE DI UN WEBQUEST PROGETTATO DA MARIAGRAZIA SANTORO LICEO SCIENTIFICO C.CAMINITI S.TERESA DI RIVA (ME) PROGETTO DIGI SCUOLA TUTOR MICHELINA MAZZOLA TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL GENERE LETTERARIO DELLA NOVELLA

    2. INDICE INTRODUZIONE COMPITO MODALITA PROCEDIMENTO RISORSE CONCLUSIONI Decameron, Boccaccio Giovanni L'illustrazione si riferisce alla novella Chichibio e la gru.

    3. INTRODUZIONEINTRODUZIONE E indirizzato ad una prima classe di Liceo Scientifico. Ho scelto di trattare il genere letterario della novella, perch il racconto breve e concluso in s di una vicenda, affascina particolarmente i ragazzi e non li annoia e, poi, perch si pu facilmente vedere come nel corso dei secoli possano cambiare la struttura e gli elementi di un testo letterario in prosa. Esempio di tradizione la novella del 300 che ha come esponente illustre Giovanni Boccaccio. Dopo quattro secoli di relativo silenzio ritorna in auge nell 800 con il Verga. Dalla tradizione, nel 900, si passa allinnovazione, in quanto predomina lintrospezione e, alla restrizione del tempo e dello spazio esteriore si sostituisce una dilatazione del tempo e dello spazio interiore; il narratore da esterno e onnisciente, diviene interno.

    4. Ad ogni autore corrisponde una tipologia di novella, come viene di seguito schematizzato:Ad ogni autore corrisponde una tipologia di novella, come viene di seguito schematizzato:

    5. MODALITA DI SVOLGIMENTO Come strategia principale si adotter la lettura in classe delle novelle, con analisi guidata, commento e interpretazione del testo. Verr usata la lezione dialogata e si utilizzer la LIM per la creazione e la condivisione di mappe (come quella realizzata nella slide precedente), come mezzo per la fruizione dei lavori in itinere e stimolare vivacemente gli alunni a confrontare le varie novelle e le loro strutture narrative; inoltre si ricorrer alla lezione frontale per lo studio di un nuovo argomento. Per quanto riguarda la novella trecentesca si proceder alla lettura e allanalisi degli elementi narrativi di Chichibo e la gru di Giovanni Boccaccio (le macrosequenze, i personaggi, il narratore, la focalizzazione). Verr anche studiata la vita dello scrittore. La novella ottocentesca sar analizzata attraverso la lettura e la comprensione della Libert di Giovanni Verga (i personaggi, lo spazio, il narratore esterno, il punto di vista, lambiente sociale) e anche la vita dellautore. Come elemento di innovazione si esaminer la novella d analisi. Questo tipo di novella un prodotto della cultura novecentesca. Come testo si sceglier Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello, si evidenzieranno il narratore interno, la focalizzazione interna e altre tecniche narrative come il monologo interiore. Non verr tralasciata la vita dello scrittore.

    6. COMPITO Attraverso questo lavoro gli alunni, divisi in quattro gruppi dovranno: Conoscere il contenuto e il significato dei testi analizzati; Conoscere i riferimenti temporali esterni ai testi (biografia dellautore, tipologia del genere) Individuare lambientazione, le azioni, la caratterizzazione fisica e psicologica dei personaggi. Conoscere la focalizzazione, il narratore e le tecniche narrative.

    7. PROCEDIMENTO Organizzate il lavoro, assegnando a ciascuno, allinterno del gruppo, un compito preciso in modo da dividere le responsabilit. Consultate le pagine Web, indicate nella sezione Risorse, nonch il libro di testo. Selezionate le informazioni che ritenete interessanti, copiatele in formato Word e salvate i file nella vostra cartella condivisa o in un supporto mobile. Costruite un ipertesto in PowerPoint, uno per ogni gruppo, relativo al segmento che avete scelto. Consegnate gli elaborati entro 15 giorni, dopodich li assembleremo in un unico prodotto mutimediale.

    8. RISORSE DI RETE: http://www.pavonerisorse.to.it/mappe/divulga.htm http://www.dudladidattica.it/novak.html http://www.bibliolab.it http://www.wikipedia.letteratura.org/.htlm http://www.letteraturaitaliana.org/.giovanniboccaccio.htlm http://www.liberliber/verga/htlm htpp://pirandelloweb.com htpp://Kidslink.bo.cnr.it/irrsaeer/pirand.1./htlm htpp://atuttascuola.it/novelle

    9. CONCLUSIONI

More Related