1 / 20

Guida alla stesura degli elaborati

Guida alla stesura degli elaborati. Parte II Spunti bibliografici di partenza. Quanto approfondita deve essere la ricerca bibliografica?.

curry
Télécharger la présentation

Guida alla stesura degli elaborati

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Guida alla stesura degli elaborati Parte II Spunti bibliografici di partenza

  2. Quanto approfondita deve essere la ricerca bibliografica? • Dato il tempo a nostra disposizione la ricerca bibliografica sul soggetto prescelto non potrà avere il grado di approfondimento richiesto per una tesi di laurea. • Sufficiente il ricorso ai contributi fondamentali, possibilmente aggiornati, anche in considerazione della loro reperibilità e della lingua in cui sono scritti.

  3. Le maggiori Enciclopedie di studi classici: la Pauly-Wissowa • Pauly Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, a cura di G. Wissowa, Stuttgart 1893-1978 ( = Pauly - Wissowa, PW, Realencyclopädie, RE) [938 ED 1b]. • Una monumentale opera in oltre 80 volumi, alcuni articoli sono vere e proprie monografie. • Si occupa di realia, in un tedesco a volte criptico per le numerose sigle e abbreviazioni. • Accanto ad una sintesi del problema in oggetto (spesso invecchiata), offre un accurato elenco delle fonti rilevanti.

  4. Le maggiori Enciclopedie di studi classici: le sorelle minori della Pauly - Wissowa • Der kleine Pauly, a cura di K. Ziegler - W. Sontheimer, Stuttgart 1964-1975 (KlPW) [938 ED 1/1]. • Articoli sintetici, in tedesco, spesso fondati su quelli della sorella maggiore, senza rimandi alle fonti. • Der neue Pauly. Enzyklopädie der Antike, a cura di H. Cancik - H. Schneider, Stuttgart - Weimar 1996-2003 ( = NPW) [938 ED 1/2]. • Meno ricca di informazioni rispetto alla sorella maggiore (in particolare sulle fonti), presenta però una bibliografia e uno status quaestionis più aggiornati; nella versione a stampa posseduta dalla BAU è in tedesco.

  5. Le maggiori enciclopedie di studi classici: il Daremberg-Saglio • Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, a cura di C. Daremberg – E. Saglio, Paris 1877-1919 [FIL CONS 938 DAR 1/1 e 938 ED 3]. • Articoli piuttosto invecchiati, ma che ancora offrono una chiara esposizione dei problemi e utili rimandi alle fonti letterarie. • Di particolare rilevanza proprio per gli aspetti delle antichità private e della vita quotidiana. • Una versione digitale può essere gratuitamente consultata all’indirizzo http://dagr.univ-tlse2.fr/sdx/dagr/.

  6. Le maggiori Enciclopedie di studi classici • The Oxford Classical Dictionary, a cura di S. Hornblower - A. Spawforth, Oxford - New York 19933 ( = OCD3) [938 ED 2 (ed. 3.)]. • Brevi articoli in inglese, presentano una sintesi chiara e abbastanza aggiornata del problema, con qualche suggerimento sulle fonti e la bibliografia. • Dizionario di antichità classiche di Oxford, a cura di N.G.L. Hammond - H.H. Scullard, Roma 1981 [938 ED 2/1]. • Traduzione italiana di OCD2. • Enciclopedia dell’Antichità classica, Milano 2000 (Le Garzantine). • Articoli estremamente sintetici, ma chiari e generalmente corretti (e in italiano); mancano indicazioni su fonti e bibliografia.

  7. Enciclopedie ad accesso libero in Rete • Wikipedia • http://www.wikipedia.org/ • Articoli di livello diseguale; in genere degni di nota quelli inclusi nel Portale antica Roma (http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Antica_Roma). • A volte gli articoli nelle sezioni inglese, francese o tedesca sono più completi delle voci in italiano. • W. Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1867. • http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:1999.04.0104 • W. Smith, Dictionary of Greek and Roman Antiquities, 1890. • http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text.jsp?doc=Perseus:text:1999.04.0063

  8. Uno strumento generale per l’orientamento bibliografico • Bibliotheca Classica Selecta: Bibliographie d'orientation • http://www.fusl.ac.be/Files/General/BCS/BOPlan.html • Ispirata a una nota guida a stampa agli studi classici, fornisce una bibliografia di orientamento organizzata per ampie tematiche, da agronomie a zoologie. • Prevalgono le opere in lingua francese, ma sono segnalate anche opere recenti nelle altre lingue della comunità scientifica, compreso l’italiano. • Utile integrazione tra strumenti tradizionali e strumenti digitali, segnalati nella rubrica Sur la Toile.

  9. Lavori di riferimento sulla vita privata del mondo romano disponibili alla BAU • F. Dupont, La vita quotidiana nella Roma repubblicana, Bari 1990 [STO STO/D 937 (A) DUP]. • R. Étienne, La vita quotidiana a Pompei, Milano 1988 [937.7 POM/1]. • P. Veyne, La vita privata nell’Impero romano, Roma – Bari 1994 [STO/D 937 C VEY 1 e EDU COLL. PROVV. NDF/890]. • U.E. Paoli, Vita romana, Firenze 1975 [EDU COLL. PROVV. 300/2357]. • R. Turcan, Vivere alla corte dei Cesari, Firenze 1991 [ART 937.06 S 4]. • K.-W. Weeber, Vita quotidiana nell’antica Roma, Roma 2003 [937 S 21].

  10. Lavori di riferimento disponibili alla BAU: vietato il prestito! • I lavori segnalati alla diapositiva precedente possono essere utili per molti gruppi. • Per non recarvi ostacolo a vicenda è ovviamente da evitare il prestito a casa di questi lavori di interesse generale. • Individuate le pagine per voi interessanti e fatene fotocopia, oppure prendete qualche appunto.

  11. Lavori di riferimento sulla vita privata del mondo romano disponibili in formato digitale • G.S. Aldrete, Daily Life in the Roman City. Rome, Pompeii, and Ostia, Westport 2004. • J.P.V.D. Balsdon, Life and Leisure in Ancient Rome, London – Sidney – Toronto 1969. • E. Cantarella – L. Jacobelli, Un giorno a Pompei. Vita quotidiana, cultura, società, Napoli 1999. • J. Carcopino, Daily Life in Ancient Rome: The People and the City at the Heigth of the Empire, Harmondsworth 1941. • P. Grimal, La vita a Roma nell'antichità, Napoli 1984. • J. Liversidge, Everyday Life in the Roman Empire, London – New York 1976.

  12. Lavori di riferimento sulla vita privata del mondo romano disponibili in formato digitale • D. Matz, Daily Life of the Ancient Romans, Westport 2002. • D. Matz, Daily Life through World History in Primary Documents, 1, The Ancient World, Westport - London 2009. • P. Matyszak, Ancient Rome on Five Denarii a Day, London 2008. • C. Pavolini, La vita quotidiana a Ostia, Roma – Bari 1986.

  13. La bibliografia in formato digitale • I contributi elencati nelle diapo 11 e 12 (ed eventualmente altri che si potranno aggiungere in futuro) sono scaricabili dalla Rete, al seguente indirizzo: • https://dl.dropbox.com/u/65798764/VitaQuotidiana.zip

  14. Un secondo blocco di bibliografia in formato digitale • Le difficoltà di reperimento di alcuni contributi alla BAU ha consigliato di preparare una versione digitale anche dei seguenti contributi: • S. Barthèlemy – D. Gourevitch, Les loisirs des Romains, Paris 1975. • F. Dupont, La vita quotidiana nella Roma repubblicana, Bari 1990. • R. Étienne, La vita quotidiana a Pompei, Milano 1988. • P. Veyne, La vita privata nell’Impero romano, Roma – Bari 1994. • U.E. Paoli, Vita romana, Firenze 1975. • R. Turcan, Vivere alla corte dei Cesari, Firenze 1991.

  15. Il secondo blocco di bibliografia in formato digitale • Potrà essere scaricato al seguente indirizzo: • https://dl.dropbox.com/u/65798764/VitaQuotidiana2.zip

  16. Per un approfondimento bibliografico • Oltre alla consultazione del “classici” appena ricordati, (che riguardano la vita privata a Roma nel suo complesso) opportuno consultare anche una bibliografia specialistica, sui singoli temi. • Per ritrovare questa bibliografia specialistica: • Consultare le enciclopedie ricordate nella prima parte della lezione e la Bibliotheca Classica Selecta. • Consultare le bibliografie finali dei “classici”. • Consultare il docente (armandosi di pazienza …)

  17. La localizzazione della bibliografia • Avviene ormai di regola attraverso la consultazione di un OPAC(Online Public Access Catalog - Catalogo in Rete ad accesso pubblico). • Università della Calabria: Sistema Bibliotecario di Ateneo • http://www.biblioteche.unical.it/ (Home Page) • http://160.97.80.2:8998/F (accesso diretto al catalogo generale) • Polo SBN di Cosenza – Biblioteca Nazionale di Cosenza • http://www.bncs.beniculturali.it/ (Home Page) • http://www.bncs.beniculturali.it/opac_cosenza/opac/cosenza/free.jsp (accesso diretto al catalogo generale) • Il Catalogo del Polo Bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale, per qualche contributo fondamentale posseduto dal Dipartimento di Storia Antica dell’Università di Bologna: • http://opac3.cib.unibo.it/SebinaOpac/Opac

  18. La catalogazione per soggetto negli OPAC • Spesso le schede bibliografiche degli OPAC presentano anche una catalogazione per soggetto, sotto forma di link. • Partendo da un contributo di sicuro interesse per il proprio tema e cliccando sul link del soggetto è possibile reperire i contributi dedicati allo stesso tema schedati dall’OPAC. • Una strategia di ricerca utile ma non risolutiva: la soggettazione quasi mai è stata sistematica e coerente.

  19. Google e la bibliografia • Una consultazione di Google può aiutare nella creazione di una bibliografia specialistica, anche se da sola non è sufficiente. • Necessarie tuttavia alcune cautele: • Inserire parole chiave il più possibile specifiche, per evitare l’assordante “rumore” dei risultati. • Una buona idea: inserire il titolo di un contributo specialistico sul tema che avete prescelto (i contributi che citano quel saggio si occuperanno verosimilmente dello stesso tema, o di un tema vicino). • Considerare che Google non cerca concetti, ma stringhe di caratteri: in quale forme diverse può apparire il concetto che intendete indagare? Quali sono i suoi sinonimi? In quale forme il concetto può apparire in lingue diverse dall’italiano? • Valutare con grandissima prudenza e senso critico i materiali in formato digitale reperiti in Rete, di qualità assai variabile.

  20. Google Libri e la bibliografia • Utile anche una ricerca attraverso Google Libri, all’indirizzo http://www.google.it/books. • Questo strumento consente di rintracciare i titoli di bibliografia supplementare (che non può essere trovata con una normale ricerca sul web). • Ma soprattutto consente di visualizzare, integralmente o più spesso parzialmente, contributi a testo pieno. • Una messe crescente di saggi, anche nelle discipline antichistiche, è in effetti disponibile via web, gratuitamente o a pagamento (ma non di rado UniCal ha sottoscritto tali abbonamenti). • Opportuno dare un’occhiata anche a Google Scholar, all’indirizzo http://scholar.google.com.

More Related