1 / 16

Esercizi di politica economica

Esercizi di politica economica. Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti per gli esercizi con grafici sono riportate nello spazio note. Esercizio 1 C = 0.8Y I = 100 G = 100

dacia
Télécharger la présentation

Esercizi di politica economica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Esercizi di politica economica • Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni • Le risposte ai quesiti per gli esercizi con grafici sono riportate nello spazio note

  2. Esercizio 1 • C = 0.8Y • I = 100 • G = 100 • Calcolare il livello del reddito di equilibrio • Y= C+I+G = 0.8Y+100+100 • Y-0.8Y = 200 • (1-0.8)Y = 200 • Y = 200/0.2 = 1000 • Il che è lo stesso di: • Y = 1/(1-c) (I+G) = 1/0.2 * (100+100) = 5*200 = 1000

  3. Esercizio 2 • Se gli investimenti aumentano a 200 come cambia Y? • usando il moltiplicatore • DY = 1/(1-c) DI = 1/(1-0.8)*100 = 5*100 = 500 • Verifichiamo calcolando il reddito di equilibrio in base al nuovo valore della spesa aggregata • Y= C+I+G = 0.8Y+200+100 • Y-0.8Y = 300 • Y = 300/0.2 = 1500 • DY = 1500 - 1000 = 500

  4. Esercizio 3 • Partendo dai dati dell'esercizio 1 ipotizziamo che la propensione marginale al consumo si riduca a 0.5 come varia il reddito? • Y= C+I+G = 0.5Y+100+100 • Y-0.5Y = 200 • (1- 0.5)Y = 200 • Y = 200/0.5 = 400 • DY = 400-1000 = -600 • con il moltiplicatore • Y = 1/(1-c) (I + G) • Y = 1/(1-0.5) (I + G) = 2(100+100) = 400 • DY = 400- 1000 = -600

  5. Esercizio 4 • La funzione del consumo è C = c(Y-T), c=0,8. Partendo dai dati dell'esercizio 1 (con T iniziale = 100) ipotizziamo che il governo aumenti il prelievo fiscale di 50 come varia il reddito? • Y = c(Y-T) + I + G = 0.8(Y-100) +100+100 • Y -0.8Y =-0.8x100+100+100 • Y = (-0.8x100+100+100) /0.2 = 120/0.2 = 120 x 5 = 600 • Y = c(Y-T) + I + G = 0.8(Y-150) +100+100 • Y -0.8Y =-0.8x150+100+100 • Y = (-0.8x150+100+100)/0.2 = 80/0.2 = 400 • DY = 400-600 = -200 • Usando il moltiplicatore del prelievo = -c/(1-c)T ovvero DY= -c/(1-c)DT • DY= -0.8/0.2 x 50 = -4 x50 = -200

  6. Esercizio 5 • Ipotizziamo che il governo aumenti la spesa pubblica e il prelievo fiscale dello stesso ammontare = 100. Come varia il reddito? se c=0,8 • i due moltiplicatori sono • DY= 1/(1-c)DG • DY= -c/(1-c)DT • uguagliando DT = DG abbiamo • DY= (1/(1-c) -c/(1-c))DG = (1-c)/(1-c) DG = 1 x100 = 100 • Quindi • DY= (1/0.2-0.8/0.2)*100 = 0.2/0.2*100 = 100

  7. Esercizio 6 • Immaginate uno shock positivo della spesa aggregata, se il governo, temendo l'inflazione, volesse riportare la spesa al livello originario come dovrebbe usare la politica monetaria? Se decidesse di usare la politica fiscale come dovrebbe variare la spesa pubblica? LM2 r IS2 LM IS C • r3 B • r2 • A r1 Y1 Y2 Y

  8. Esercizio 7 • L’economia presenta un deficit di domanda sul mercato dei beni ed equilibrio sul mercato della moneta. Rappresentate graficamente questa situazione. Attraverso quale percorso l’economia raggiunge l’equilibrio simultaneo nei due mercati? r LM IS B C • • r2 • A r1 Y3 Y1 Y2 Y

  9. Esercizio 8 • L’economia presenta un eccesso di domanda sul mercato della moneta ed equilibrio sul mercato dei beni. Rappresentate graficamente questa situazione. Attraverso quale percorso l’economia raggiunge l’equilibrio simultaneo nei due mercati? r LM IS C • r3 • A r1 • B r2 Y1 Y2 Y

  10. Esercizio 9 • In base al modello IS-LM cosa accade a tasso di interesse, reddito, consumo, investimento, domanda di moneta transattiva quando: • la banca centrale aumenta l’offerta di moneta • il governo aumenta G • il governo aumenta G e T nella stessa misura r IS2 LM IS LM2 • r2 • • r1 • r2 Y1 Y2 Y

  11. Esercizio 10 • In base al modello IS-LM cosa accade a tasso di interesse, reddito, consumo, investimento, domanda di moneta transattiva quando: • si diffonde l’uso delle carte di credito, la gente effettua meno pagamenti in contanti • i computer diventano molto più potenti le imprese sono spinte a rinnovarli • il governo deve ridurre il debito pubblico • Il fallimento di una importante banca crea panico e induce il pubblico a trattenere più moneta. LM2 r IS2 LM IS LM2 IS2 • • r2 r2 • r1 • r2 Y2 Y1 Y2 Y

  12. Esercizio 11 • spiegate perché le seguenti affermazioni sono corrette. • se I non dipende da r la curva IS è verticale • se Ls (domanda di moneta speculativa) non dipende da r la curva LM è verticale • se Ls è molto sensibile a r la curva LM è orizzontale (trappola della liquidità r IS LM Quali sono gli effetti della politica fiscale e monetaria in ciascuno di questi casi speciali? r1 Y1 Y

  13. Esercizio 12 • Se il governo volesse far aumentare gli investimenti privati mantenendo costante il reddito quale mix di politiche dovrebbe adottare? r IS LM IS2 LM2 r1 r2 r3 Y1 Y Y2

  14. Esercizio 13 • In regime di cambi fissi quali sono gli effetti sul reddito di un aumento degli investimenti dovuto a fattori diversi dal tasso di interesse? LM* LM*2 e e2 • e1 IS*2 IS* Y1 Y2 Y

  15. Esercizio 14 • In regime di cambi fissi? il governo vuole ridurre il debito pubblico senza far cadere il PIL. Quali politiche dovrebbe adottare? LM* LM*2 e e1 IS* e2 IS*2 Y2 Y1 Y

  16. Esercizio 15 • In base al modello MundellFleming, in regime di cambi flessibili e con una offerta di moneta fissa, cosa accade al tasso di interesse, reddito, consumo, investimento, tasso di cambio e saldo commerciale quando: • i computer di ultima generazione diventano molto più potenti le imprese sono spinte a rinnovarli • si diffonde l’uso delle carte di credito, si fanno meno pagamenti in contanti LM* LM*2 e e2 e1 IS*2 e2 IS* Y1 Y2 Y

More Related