1 / 12

L’ESPERIENZA UMANA DELL’AMORE Finalità:

L’ESPERIENZA UMANA DELL’AMORE Finalità:. Prendere atto di come è pensato l’amore nella nostra cultura. Imparare a leggere nella nostra vita le esperienze di amore Capire che l’amore è uno dei doni più importanti che riceviamo e che possiamo fare. Che la sua origine è da Dio

denver
Télécharger la présentation

L’ESPERIENZA UMANA DELL’AMORE Finalità:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’ESPERIENZA UMANA DELL’AMOREFinalità: Prendere atto di come è pensato l’amore nella nostra cultura. Imparare a leggere nella nostra vita le esperienze di amore Capire che l’amore è uno dei doni più importanti che riceviamo e che possiamo fare. Che la sua origine è da Dio Conoscere come la Bibbia parla dell’amore

  2. Approccio culturale Come è pensato l’amore nella nostra cultura? • Analisi del modo di percepire l’amore nella nostra cultura: • Attraverso le canzoni, l’arte, le immagini… • Analizzando degli aforismi • L’amore come elogio dell’umanità (foto) • Un racconto d’amore

  3. Approccio psicologico È vero che l’amore non ha età? 2. I momenti, le età della vita e gli atteggiamenti che caratterizzano un’esperienza d’amore. • I valori psicologici legati a queste età: fedeltà, intimità, cura.

  4. Approccio antropologico Che cosa fa si che un’esperienza sia definita amore? 3. Gli elementi che connotano un’esperienza come amore • La differenza tra amore e altre esperienze.

  5. Approccio filosofico Come arriva a definirsi un’esperienza d’amore? 4. La gradualità dell’amore (Martin Buber) • I tre passaggi che conducono all’amore • Le caratteristiche di ognuno di questi passaggi

  6. Approccio Biblico Qual è l’origine dell’amore? • Il Cantico dei Cantici e l’esperienza biblica • Le 5 stanze di Marc Chagall (Nizza) 2. La struttura dinamica dell’amore (S. Agostino)

  7. Il desiderio e l’eros • Cos’è la bellezza e da dove prende avvio nel corpo umano • Il volto • Cinque gradi di bellezza • Concetto di desiderio

  8. Approccio etico morale Quali sono i gesti dell’amore? E…qual è la dinamica del desiderio in amore? • La questione dell’eros: dal mito…i paradossi dell’amore. • I gesti: L’abbraccio, La carezza, Il bacio, L’amplesso.

  9. Verifica intermedia Ridiciamo con parole nostre il percorso che abbiamo fatto: • Film • Poesia • Immagini • Canzoni o musica • Ecc.

  10. La sessualità umana La dimensione relazionale della sessualità • Differenza tra sessualità e genitalità • Approccio psicologico: • l’età dell’infanzia • L’età del gioco(complesso edipico) • La pubertà e l’adolescenza • L’età adulta

  11. Paternità e maternità responsabili Fare figli…? • Questioni sociologiche: la demografia nella nostra società. • Un metodo naturale per la regolazione della fertilità • Contraccezione: eticità delle metodiche contraccettive • La vita umana come prima meraviglia

  12. 9 giugno 2013 Buone vacanze a tutti!!!….

More Related