1 / 15

NAUSEA E VOMITO

NAUSEA E VOMITO. PATRIZIA ZENTILIN. NAUSEA E VOMITO. Nausea = Malessere, sudorazione, pallore, astenia,scialorrea, tachicardia. Talvolta precede ed accompagna il vomito.

ellery
Télécharger la présentation

NAUSEA E VOMITO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. NAUSEA E VOMITO PATRIZIA ZENTILIN

  2. NAUSEA E VOMITO Nausea = Malessere, sudorazione, pallore, astenia,scialorrea, tachicardia. Talvolta precede ed accompagna il vomito. Conati = Movimenti inspiratori spasmodici. Valore minimo pressorio intra-esofageo. Vomito = Espulsione forzata del contenuto gastrico attraverso la bocca.

  3. NAUSEA E VOMITONausea = Tono gastrico ridotto, peristalsi gastrica ridotta o assente; tono duodenale e digiuno prossimale aumentato; frequente il reflusso duodeno-gastrico.Conati = Movimenti respiratori spasmodici ed abortivi a glottide chiusa con contrazioni espiratorie della muscolatura addominale; antro contratto, fondo e cardias rilasciati.Vomito = energica e persistente contrazione dei muscoli addominali e diaframma; cardias rilasciato e innalzato in torace, piloro contratto.

  4. CONTROLLO CENTRALE DEL VOMITO Chemoreceptor trigger zone = Area postrema del pavimento del quarto ventricolo. Sensibile a sostanze circolanti e stimoli dai nervi vago, glossofaringeo e dall’apparato vestibolare. Centro del vomito = Sostanza reticolare. Stretta vicinanza con sistemi di vasomotilità, respirazione, salivazione. Riceve impulsi vagali da visceri addominali, peritoneo, vie biliari, coronarie. Nucleo vestibolare = Riceve impulsi dal labirinto (cinetosi). Attività corticale = Non definita. Concentrazione ed attività motoria inibiscono l’emesi.

  5. VIE NERVOSE Stimoli oculari, laringei e tonsillari Oppiacei, agenti dopaminergici, uremia, radioterapia, citostatici CV CTZ NTS NUCLEO VESTIBOLARE NERVI V, VII, IX, XII, SPINALI Afferenze viscerali, cardiache, genitourinarie, biliari,distensione viscerale, manipolazioni chirurgiche, anestetici. Impulsi motori, oppiacei NTS= nucleo del tratto solitario; CV= centro del vomito; CTZ= chemoreceptor trigger zone

  6. NEUROTRASMETTITORI CTZ Serotonina, dopamina, oppioidi, istamina, acetilcolina NTS Encefaline, istamina, acetilcolina

  7. CONDIZIONI ASSOCIATE Farmaci : Anestetici, oppioidi, digitale, chemioterapici, FANS. Alcool Malattie organiche o sistemiche: Neoplasie, diabete, uremia. Patologie digestive: Ulcera peptica, peritonite, colica biliare, ileo. Gravidanza Altre: Cinetosi, ipertensione endocranica, labirintopatie, patologie psichiatriche, emicrania, disturbi emozionali.

  8. CARATTERISTICHE CLINICHE: RELAZIONE TEMPORALE CON I PASTI. DURANTE O SUBITO DOPO: ULCERA PEPTICA. PIU’ DI UN’ORA DOPO: OSTRUZIONE O DISORDINE MOTORIO. 12 O PIU’ ORE DOPO: OSTRUZIONE GASTROINTESTINALE. A DIGIUNO: GRAVIDANZA, ALCOOL, UREMIA.

  9. CARATTERISTICHE CLINICHE: VOMITO A GETTO. EMISSIONE FORZATA DEL CONTENUTO GASTRICO ATTRAVERSO LA BOCCA, NON PRECEDUTA DALL’ATTIVITA’ RITMICA DEI CONATI. TIPICA, MA NON PATOGNOMONICA, DI IPERTENSIONE ENDOCRANICA.

  10. CARATTERISTICHE CLINICHE: CONTENUTO. CIBO INGERITO: OSTRUZIONE ESOFAGEA, DIVERTICOLO ESOFAGEO. CIBO SEMIDIGERITO: OSTRUZIONE GASTRICA, DISORDINE MOTORIO. SANGUE ROSSO O DIGERITO: EMORRAGIA DIGESTIVA.

  11. CARATTERISTICHE CLINICHE: ODORE. FECALOIDE: OSTRUZIONE INTESTINALE. PERITONITE CON ILEO. FISTOLA GASTROCOLICA. ISCHEMIA INTESTINALE. DA CONSIDERARE INOLTRE NELLE CARATTERISTICHE CLINICHE: ETA’, CALO PONDERALE, DISFAGIA, PREGRESSI INTERVENTI CHIRURGICI, DURATA DEL VOMITO, ITTERO, RISCONTRO DI MASSE ADDOMINALI.

  12. CAUSE DEL VOMITO

  13. COMPLICANZE METABOLICHE: Alcalosi (perdita di H+, contrazione spazio liquido extracellulare, spostamento di H+ entro le cellule per deficit K+). DEPLEZIONI ELETTROLITICHE: Na, K. DEFICIT NUTRIZIONALE: Ridotta introduzione e/o perdita calorica. DANNI A ESOFAGO E STOMACO: S. di Mallory-Weiss; prolasso gastroesofageo; rottura dell’esofago (s. di Boerhaave); rottura dello stomaco.

  14. TERAPIA. ANTIEMETICI AD AZIONE CENTRALE: - ANTICOLINERGICI - ANTISTAMINICI - NEUROLETTICI ANTI-DOPAMINERGICI ANTIEMETICI AD AZIONE SIA CENTRALE CHE PERIFERICA: -METOCLOPRAMIDE - ANTISERONOTONINERGICI ANTIEMETICI AD AZIONE PERIFERICA: - DOMPERIDONE - CISAPRIDE

  15. TERAPIA.

More Related