1 / 34

Le campagne elettorali e i nuovi media

Le campagne elettorali e i nuovi media. La protezione della comunicazione politica. Comunicazione politica: modo di trasmettere attraverso il meccanismo della propaganda l’esposizione delle linee e dei programmi dei soggetti politici. Necessità di proteggere la formazione dell’opinione pubblica.

Télécharger la présentation

Le campagne elettorali e i nuovi media

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le campagne elettorali e i nuovi media

  2. La protezione della comunicazione politica • Comunicazione politica: modo di trasmettere attraverso il meccanismo della propaganda l’esposizione delle linee e dei programmi dei soggetti politici. • Necessità di proteggere la formazione dell’opinione pubblica

  3. Propaganda elettorale • Propaganda elettorale: insieme delle attività poste in essere dai soggetti competitori di qualsiasi gara elettorale al fine di ottener il consenso dei cittadini elettori. • Due soggetti: • Soggetti passivi • Soggetti attivi

  4. Propaganda elettorale • Regolazione della propaganda: • Proteggere gli elettori da indebite suggestioni • Garantire agli esponenti politici ed ai partiti una pari visibilità ed una parità di trattamento da parte dei mezzi di comunicazione (c.d. “par condicio”)

  5. Diritto di informazione • Diritto dei cittadini ad essere informati per poter esercitare al meglio il loro diritto di voto • Diritto dei politici di informare gli elettori dei propri programmi politici

  6. La com. politica nella giurisprudenza della C. Cost • La Corte Costituzionale non ha riscontrato nelle leggi elettorali di contorno una violazione del diritto di libertà di comunicazione. • Sentenza n. 155 del 2002: riconosce un lato attivo e passivo dell’art. 21 Cost.

  7. Lettura dell’ art. 21 nella sentenza 155/2002 Corte Cost. • Per la Corte il diritto all’informazione (art.21) è caratterizzato da: • Pluralismo delle fonti • Obiettività ed imparzialità • La regolazione della libertà di espressione è funzionale alla libera formazione dell’op. pubblica

  8. Panoramica delle leggi in tema di regolazione della com. politica • L. 155 / 1993: si concentra sulla regolamentazione dei rimborsi delle spese elettorali • 1996 decreto legge Gambino • Legge n. 28/2000 “Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica”

  9. Legge n. 28/2000 • Disciplina l’accesso ai mezzi di informazione al fine di garantire la parità di trattamento rispetto a tutti i soggetti politici • Regola la com. politica in ogni periodo dell’anno con particolare riferimento alle emittenti radiotelevisive (art. 2, I comma “Le emittenti radiotelevisive devono assicurare a tutti i soggetti politici con imparzialità ed equità l'accesso all'informazione e alla comunicazione politica”.)

  10. Legge n. 28/2000 • Art. 2, II comma“S'intende per comunicazione politica radiotelevisiva ai fini della presente legge la diffusione sui mezzi radiotelevisivi di programmi contenenti opinioni e valutazioni politiche”.

  11. Legge n. 28/2000 • Disciplina più limitativa nei periodi pre elettorali per quanto riguarda: • Pubblicità elettorale e messaggi autogestiti • Divieto di divulgazione dei sondaggi • Silenzio pre-elettorale

  12. Legge n. 28/2000 • Legge 515/1993: divieto spot elettorali • Legge 28/2000: art.3 introduce la figura dei “messaggi autogestiti” la cui peculiarità è di recare la “motivata esposizione di un programma o di un'opinione politica” • Hanno durata limitata, possono essere trasmessi in un apposito contenitore.

  13. Legge n. 28/2000 • Art. 8, I comma “Nei quindici giorni precedenti la data delle votazioni è vietato rendere pubblici o, comunque, diffondere i risultati di sondaggi demoscopici sull'esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori, anche se tali sondaggi sono stati effettuati in un periodo precedente a quello del divieto”.

  14. Legge n. 28/2000 • Art. 5, II comma “Dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto in qualunque trasmissione radiotelevisiva è vietato fornire, anche in forma indiretta, indicazioni di voto o manifestare le proprie preferenze di voto”. • Per consentire agli elettori una “pausa di riflessione”

  15. Le campagne elettorali nei nuovi media • Crescente utilizzo di: • Siti internet • E-mail • SMS Problema: come regolare l’impiego di questi mezzi?

  16. Le campagne elettorali on line • Non esiste una disciplina ad hoc per disciplinare le campagne elettorali on line • Internet ha delle caratteristiche peculiari rispetto alla televisione • Non ha limiti • Implica volontarietà da parte del “soggetto passivo” della comunicazione

  17. Le campagne elettorali on line • Come applicare la l. 28/2000 ad Internet? • Sondaggi: l’art. 8 non si riferisce ad un mezzo in particolare • Delibera dell’AGCOM (153/02/CSP) “Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa”

  18. Le campagne elettorali on line • Messaggi autogestiti on line: non sussiste la necessità di proteggere l’elettore da indebite suggestioni • Silenzio pre-elettorale:configurabile come chiusura del sito internet?

  19. Il caso Francese • Code électoral: non disciplina internet come mezzo di propaganda • Art. L49 divieto di diffusione di messaggi a carattere elettorale a partire dalla mezzanotte del giorno precedente • Art. L 52-1 divieto pubblicità commerciale a fine elettorale nei 3 mesi precedenti lo scrutinio.

  20. Il caso Francese • Tribunale amministrativo di Tolosa, sentenza 25 settembre 2001 (n. 01/1141, Elections municiplaes de Rodez, Mme H) • Richiesta di annullare le operazioni elettorali dal momento che un candidato aveva realizzato un sito internet a scopo propagandistico

  21. Il caso Francese • Il giudice stabilisce che: • Sito non costituisce pubblicità commerciale • C’è violazione dell’art.49, ma non sufficiente ad annullare le elezioni • Il Conseil d’Etat chiarisce che è sufficiente non aggiornare il sito (sent. N. 239220, luglio 2002)

  22. Il caso Francese • Legge 19 febbraio 2002: divieto di pubblicazione dei sondaggi nel giorno precedente e nel giorno stesso delle elezioni • Sentenza del Tribunal de Grande Instance di Parigi (aprile 2001): condanna a Paris Match per aver pubblicato un sondaggio attraverso un link ad un sito straniero.

  23. Il caso USA • Libertà di espressione garantita dal I emendamento anche per quanto riguarda internet • Bipartisan Reform Act (2002): impone di utilizzare esclusivamente fondi federali per pagare qualsiasi tipo di “Public communication”

  24. Il caso USA • Public Communication: “a communicatio by means of any broadcast, cable or satellite communication, newspaper, magazine, mass mailing, telephone (…) or any other form of general public political advertising”. • La Federal Electio Commission esclude Internet dalla definizione

  25. Il caso USA • Sentenza Shays v. Federal Election Commission (corte distrettuale della Columbia, 2004): • Non si può escludere da un regolamento la comunicazione politica via internet • Internet è da considerarsi un mezzo attraverso cui si esercitano le campagne elettorali

  26. Il caso USA • FEC emana una proposta di legge (2005) in cui propone una lettura estensiva di “public communication” ad eccezione delle comunicazioni da parte dei singoli • Marzo 2006 “Internet Free speech protection act” (HR 4900)

  27. Lo spamming politico • Spamming: invio massiccio di messaggi di posta elettronica non richiesti • Regolamentato dalle legge sulla protezione dei dati personali che prevede l’autorizzazione all’utilizzo dell’indirizzo e-mail. • Deroghe per lo spamming di tipo politico?

  28. Il caso della Lista Pannella • Garante Privacy, 11/01/2001, provvedimento in materia di “Comunicazione politica, e-mail, atti e documenti pubblici conoscibili da chiunque” • Lamentele da parte di cittadini che avevano ricevuto messaggi indesiderati da parte dell’Associazione politica nazionale Lista Marco Pannella.

  29. Il caso della Lista Pannella • L’Associazione ha raccolto 390 mila indirizzi tramite un software appartenente a terzi • Il Garante ribadisce la necessità del consenso all’utilizzo dei dati personali

  30. Francia: il caso Sarkospam • Settembre 2005: campagna di Sarkozy in vista delle politiche 2007 • CNIL: paragona questi messaggi allo spam commerciale • Richiama il rispetto alla raccolta dei dati

  31. SMS • Divieto di utilizzare gli SMS a fini propagandistici • Deroga prevista dal Garante privacy: messaggi inviati da operatori telefonici per conto di soggetti pubblici in situazioni di emergenza

  32. SMS Presidenza del Consiglio • Elezioni europee 2004: sms firmati dalla Presidenza del Consiglio in ordine a date e orari di apertura seggi. • Carattere di emergenza: novità del calendario elettorale • Ricorsi al Garante Privacy

  33. SMS Presidenza del Consiglio • Il Garante: • Sottolinea il rischi di un utilizzo improprio del concetto di emergenza • Non riscontra violazione per quanto riguarda la raccolta dei dati • Rischio di confusione tra comunicazione istituzionale e propaganda

  34. Strumenti di nuova generazione • Quale regolamentazione rispetto all’evoluzione dei media? • Es. MMS combinano telefonia e immagini

More Related