1 / 15

A cura di UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso (dr. Luigi Zulli e dr Augusto Tricerri)

Protocollo clinico-organizzativo tra UOC Medicina d’Urgenza/Pronto Soccorso e UOSD Ipertensione Arteriosa per convertire il percorso delle Urgenze Ipertensive da regime di ricovero a regime di Day Service. 2012. A cura di

garima
Télécharger la présentation

A cura di UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso (dr. Luigi Zulli e dr Augusto Tricerri)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Protocollo clinico-organizzativo tra UOC Medicina d’Urgenza/Pronto Soccorso e UOSD Ipertensione Arteriosa per convertire il percorso delle Urgenze Ipertensive da regime di ricovero a regime di Day Service 2012 A cura di UOC Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso (dr. Luigi Zulli e dr Augusto Tricerri) UOSD Ipertensione Arteriosa (dr. Antonella Velardi e dr. Alessandra de Tschudy)

  2. 1.Protocollo clinico, ispirato alle linee guida europee dell’ipertensione arteriosa, per la gestione in Pronto Soccorso delle Emergenze ed Urgenze ipertensive 2. Protocollo organizzativo atto a coniugare richiesta di cura, appropriatezza clinica e controllo della spesa.

  3. Problematica clinica molto frequente nei PS (media del 25% degli accessi per problematiche internistiche) Bassa percentuale di Emergenze Ipertensive vs alta percentuale di Urgenze Ipertensive e/o non urgenze Decreto Regionale del 14 giugno 2012 “Sistemi dei controlli dell’attività sanitaria ospedaliera e specialistica”: modifica soglie regionali di ammissibilità. DRG 134 (ipertensione arteriosa): 1.1 (soglia aggiornata Razionale Appropriatezza dei protocolli clinici in funzione della gravità e dei percorsi intra-ospedalieri basati sull’assetto organizzativo aziendale

  4. Obiettivi del Progetto 1. Definire il protocollo diagnostico-terapeutico dell’Emergenza Ipertensiva e del relativo percorso intra-ospedaliero2. Definire il protocollo diagnostico-terapeutico dell’Urgenza Ipertensiva e del relativo percorso intra-ospedaliero3. Valutare gli esiti degli interventi

  5. Emergenze Ipertensive Definizione: Severo incremento dei valori pressori in presenza di danno d’organo acuto Danno d’organo acuto: Sindrome coronarica acuta Aneurisma dissecante dell’aorta Edema polmonare Encefalopatia ipertensiva Stroke ischemico o emorragico Sanguinamento di un vaso arterioso (inclusa Emorragia Subaracnoidea) Eclampsia Altre emergenze ipertensive: Crisi ipertensiva in feocromocitoma, da uso di droghe/farmaci (cocaina, simpaticomimetici, sospensione antipertensivi), per interventi cardiotoracici.

  6. Emergenza Ipertensiva: Percorso diagnostico

  7. Emergenza Ipertensiva: terapia (1)

  8. Emergenza Ipertensiva: terapia (2)

  9. Emergenza ipertensiva: gestione clinica e monitoraggio Non vi sono variazioni rispetto alle attuali procedure

  10. Urgenze Ipertensive Definizione: Severo incremento dei valori pressori (PA > 180/120 mmHg) in assenza di danno d’organo acuto. L’urgenza può essere trattata in PS mediante somministrazione orale di farmaci. Non richiede ricovero ma follow-up ambulatoriale.

  11. Urgenza Ipertensiva: Percorso diagnostico

  12. Urgenza Ipertensiva: terapia

  13. Urgenza ipertensiva: gestione clinica e monitoraggio 1.Escludere emergenze2. Iniziare trattamento con terapia orale e porre il paziente in OBI per 6-36 ore3. Se PA < 170/90 dimettere il paziente (rivalutazione di esami ematochimici di base se inizialmente patologici)valutando l’opportunità a fornire iniziali indicazioni terapeutiche4. Prenotare visita di follow-up presso UOSD Ipertensione Arteriosa (calendario mensile a disposizione Fax PS)

  14. Urgenza ipertensiva: criteri di accesso alla UOSD Ipertensione Arteriosa 1.Soggetti senza danno d’organo acuto sia naive che in terapia2. Soggetti senza danno d’organo acuto ma con evidenza agli esami effettuati/visionati in PS di danno d’organo non acuto (es. insufficienza renale compensata, aterosclerosi vascolare, ecc.)3. PA < 170/90 al momento della dimissione dall’OBI4. GFR stimato > 30 ml/min/1.73m2 o nel soggetto anziano valori di creatinina < 2.00-2.5 mg/dl (previa esecuzione di EGA)

  15. Urgenza ipertensiva: gestione presso UOSD Ipertensione Arteriosa Visita del paziente dimesso dal PS in 24-72 ore (urgenza differibile) Ottimizzazione della terapia e Invio al medico curante per follow-up Presa in carico ed attivazione indagini in Day Service PAC Ipertensione PAC per lo studio della nefropatia PAC Insufficienza renale cronica Esami strumentali non in regine di PAC (es. ecocolordoppler a. renali)

More Related