1 / 29

"Noi due faremo tutto a metà"

"Noi due faremo tutto a metà". Michele Rua nacque a Torino il 9 Giugno 1837. Ultimo di 9 figli, perse il padre all’età di otto anni. Rimane orfano di padre il 2 agosto 1845. Vive con la madre che ha un alloggio nella azienda dove lavora. È in questo momento che incontra don Giovanni Bosco.

Télécharger la présentation

"Noi due faremo tutto a metà"

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. "Noi due faremo tutto a metà"

  2. Michele Rua nacque a Torino il 9 Giugno 1837. Ultimo di 9 figli, perse il padre all’età di otto anni.

  3. Rimane orfano di padre il 2 agosto 1845. Vive con la madre che ha un alloggio nella azienda dove lavora. È in questo momento che incontra don Giovanni Bosco. Partecipa subito all'oratorio e diventa un entusiasta amico del futuro santo.

  4. Don Bosco gli disse: “Ho bisogno di aiuto. Ti farò indossare la veste dei chierici, sei d’accordo?”. “D’accordo!”, rispose. Il 3 ottobre 1853 riceve da don Bosco stesso l'abito clericale ai Becchi di Castelnuovo

  5. Il 25 marzo 1855 nella cameretta di don Bosco fece, nelle mani del fondatore, i voti di povertà, castità e obbedienza.

  6. Nel novembre del 1856 muore mamma Margherita. Michele andò a trovare sua madre: “Mamma vuoi venirci tu?”. La signora Giovanna Maria venne, e anche in questo la famiglia Rua fece a metà con la famiglia Bosco. Rimase a Valdocco 20 anni.

  7. Nel 1858 accompagna don Bosco dal Papa Pio IX per l’approvazione delle regole, e al ritorno gli viene affidata la direzione del primo oratorio a Valdocco.

  8. Il 29 Luglio del 1860 fu ordinato sacerdote.

  9. Don Rua apre la prima casa salesiana fuori da Torino a Mirabello. Pochi anni dopo torna a Valdocco e sostituisce e assiste don Bosco in tutto.

  10. Nel luglio 1868 sfiora la morte a causa di una peritonite, i medici gli danno poche ore di vita, ma invece arriva la guarigione, pare per miracolo compiuto per intercessione di Don Bosco.

  11. Nel novembre del 1884 papa Leone XIII nomina don Rua vicario e successore di don Bosco, che morirà nelle sue braccia quattro anni dopo.

  12. 3 maggio 1886 con Don Bosco a Barcellona

  13. Don Bosco gli scrive un biglietto: “Tu vedrai meglio di me l’Opera salesiana valicare i confini d’Italia e stabilirsi nel mondo”.

  14. Il 31 gennaio 1888 muore don Bosco, don Rua diventa il superiore generale dei Salesiani.

  15. Nel 1889 riprende prepotente l'espansione della congregazione che ormai ha una dimensione mondiale con case in tutti i continenti.

  16. Don Rua, già considerato la regola vivente, diventa paterno e amorevole come don Bosco. Affronta e supera numerose difficoltà nel governo della congregazione. Consolida le missioni e lo spirito salesiano.

  17. Con i Benefattori dell’Opera Salesiana

  18. Con gli exallievi di Valdocco

  19. Nell’anno 1904 la Nobildonna Maria Caterina Scoppa Marchesa di Cassibile lascia a Don Michele Rua, Rettor Maggiore dei Salesiani, i territori di Soverato con l’obbligo di edificare sul fondo Mortaro una chiesa in onore di S. Antonio di Padova

  20. 13 Maggio 1906 Don Michele Rua a Soverato per organizzare la costruzione di una nuova opera salesiana Domenica 1 luglio Prima festa di Maria Ausiliatrice a Soverato

  21. Don Michele Rua ancora a Soverato Il giorno 11 maggio 1908, alle ore 10, il Rettor Maggiore dei Salesiani don Michele Rua benedisse la prima pietra della Chiesa di S. Antonio di Padova prima parte di una grande opera Entro la pietra venne collocato un astuccio di zinco contenente alcune monete di Vittorio Emanuele III, i ritratti di D. Bosco e di D. Rua ed alcune medaglie ed immagini di Maria SS. Ausiliatrice, con un'artistica pergamena lavorata dal Cav. Avv. Santacroce di Catania, contenente il verbale della cerimonia.

  22. Don Rua in visita alla casa di Betlemme

  23. Don Rua in visita a Lilla

  24. In visita ad Alessandria d’Egitto

  25. 1891 Benedice i Missionari

  26. Morì il 6 aprile 1910, a 73 anni. Con lui la Società era passata da 773 a 4000 salesiani, da 57 a 345 Case, da 6 a 34 Ispettorie in 33 paesi.

  27. Paolo VI lo beatificò il 29 ottobre del1972, dicendo: “Ha fatto della sorgente un fiume”. La folla in Piazza San Pietro

  28. Don Michele Rua nella “Gloria” del Bernini

  29. Tutto il mondo festeggia il centenario della sua nascita

More Related