1 / 51

Dr. Giovanni Troia

Dr. Giovanni Troia. Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell’Alimentazione Nutrizione Clinica Socio A.N.S.I.S.A . (Associazione Nazionale Specialisti Scienza dell'Alimentazione) Socio S.I.O. (Società Italiana Obesità).

geoff
Télécharger la présentation

Dr. Giovanni Troia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Dr. Giovanni Troia Medico Chirurgo Specialista in Scienza dell’Alimentazione Nutrizione Clinica • Socio A.N.S.I.S.A. (Associazione Nazionale Specialisti Scienza dell'Alimentazione) • Socio S.I.O. (Società Italiana Obesità)

  2. Situazione attuale del sovrappeso e obesità nell’infanzia e adolescenza dati presentati in occasione del Convegno sugli stili di vita – Milano 2003 GRECIAMALTA SPAGNA SVIZZERA FRANCIA RUSSIA E POLONIA STATI UNITI ITALIA 30 % 30% 24% 18% 9% 12-14% (NEGLI ANNI ’69 IL 4%) 36% Il bambino italiano è il più grasso d’Europa

  3. POSSIBILI COMPLICAZIONI DELL’OBESITÀ INFANTILE Fonte: Ebbeling et al., Lancet 2002 Problemi fisici precoci Diabete tipo 2, pubertà precoce, apnea nel sonno, problemi epatici, ipertensione, squilibrio dei lipidi del sangue (trigliceridi e colesterolo), problemi arteriosi, calcoli biliari, Ortopedici : piattismo, gonartrosi, meniscopatie Problemi psicologici precoci immagine negativa di se stessi, bassa autostima, discriminazione sociale, isolamento Maggiore rischio di depressione. Vedi studi “Pediatrics” 2003 (E.Goodman) (S.Mustillo) Maggior rischio di obesità adulta e problemi associati; fisici, sociali e psicologici disfunzioni cardiovascolari precoci, problemi metabolici.

  4. VIVE MEGLIO CHI MANGIA SANO

  5. Nutrirsi serve amantenere la vita

  6. Nutrirsi consente ai tessuti importanti funzionifunzione energetica

  7. funzione costruttiva

  8. funzione protettiva

  9. Un'alimentazione sana ed equilibrata • è il presupposto perché l’intero organismo crescabene, si possano prevenire molte malattie e aumenti il senso di benessere ed efficienza fisica.

  10. Come fare...ad assicurare al nostro organismo un giusto apporto di nutrienti?variando correttamente la scelta dei cibiper questo è necessario 1.Conoscere iGruppi Alimentari 2.Sceglierecorrettamente nell'ambito dei Gruppi 3.Associarenel modo migliore i singoli alimenti 4.Distribuirecorrettamente gli alimenti nellagiornata

  11. Gruppi alimentari 1. Gruppo della CARNE del PESCE e delle UOVA forniscono proteine di elevato valore biologico sono ricchi di ferro e vitamine del gruppo B.

  12. Attenzione! carni e salumi pur essendo molto proteici contengono anche discrete quantita' dicolesterolo e grassi saturi la cottura senza condimenti o utilizzando pentole idonee, abbassa la quantità di grassi nei piatti a base di carne o pesce

  13. Scegliere e associare correttamente: Gruppo della CARNE del PESCE e delle UOVA Scegliere tagli di carne magra Preferire le carni bianche (pollame, coniglio, maiale...) alle rosse (manzo, cavallo, agnello..) perche' hanno lo stesso valore nutritivo e sono meno grasse. Limitare a 5 pasti settimanali il consumo globale di carne, insaccati o derivati della carne.

  14. Gruppo della CARNE del PESCE e delle UOVA E’ utile consumare pesce almeno 2-3 volte la settimana (limitando i crostacei - gamberetti, granchi ...).  Il pesce surgelato e' una valida alternativa a quello fresco.   Il pesce ama il vapore che non manda in...fumo il sapore e le sostanze nutritive.

  15. Gruppo della CARNE del PESCE e delle UOVA Uova: 2-3 alla settimana, meglio se cotte alla coque o in camicia per essere facilmente digeribili. Attenzione alle uova solo per chi ha problemi di calcoli al fegato o di colesterolo.

  16. 2Gruppo del LATTE e LATTICINI: FForniscono proteine ad elevato valore biologico, sono ricchi di calcio e vitamine del gruppo B. Gruppi alimentari

  17. 2.Gruppo del LATTE e LATTICINI: • Il calcio rafforza i denti e le ossa • previene l'osteoporosi.

  18. Scegliere e associare correttamente: Consumare latte o yogurt è la partenza giusta per una giornata piena di energia Il latte può essere intero, parzialmente scremato o magro a seconda della quantita' di grasso che contiene Il latte non va bollito ma solo riscaldato

  19. Formaggio = latte elevato al quadrato. E' un concentrato di sostanze nutritive ma anche di grassi e colesterolo che diventano dannosi se si esagera

  20. forniscono carboidrati (= zuccheri) principale fonte di energia per l'organismo. 3. Gruppo dei CEREALI ( pasta, pane, riso, mais, orzo, farina...) e delle PATATE Gruppi alimentari

  21. SScegliere e associare correttamente: Preferire pane e pasta integrali che sono meno raffinati e quindi più ricchi di fibra alimentare utile per prevenire la stipsi e molte malattie intestinali grande nemico del colesterolo: aiuta l'intestino a funzionare bene e riduce l'assorbimento del colesterolo presente nei cibi

  22. 4. Gruppo dei LEGUMI (fagioli, ceci, lenticchie, piselli, soia...) Gruppi alimentari • Forniscono carboidrati complessi (amido) e proteine di discreto valore biologico. • In alternativa alla carne: due volte alla settimana preferire il consumo di legumi come piatto unico abbinandovi pasta o riso (pasta e fagioli, pasta e ceci, pasta e lenticchie, riso e piselli...)

  23. Gruppi alimentari 5. Gruppo dei GRASSI e degli OLI (burro, margarina, lardo, strutto, olio di oliva ...) Forniscono acidi grassi saturi e insaturi, vitamine liposolubili A, D ed E.

  24. Attenzioneai troppi grassi (visibili e invisibili) fanno aumentare il peso corporeo e il colesterolo nel sangue.

  25. Gruppo dei GRASSI e degli OLI (burro, margarina, lardo, strutto, olio di oliva ...) Evitare il consumo di condimenti di origine animale come panna, burro, strutto, lardo... Preferire quelli di origine vegetale in particolare l'olio di oliva Contenere il più possibile le quantità di condimento utilizzando come riferimento il cucchiaio da minestra ( 90 calorie) adottando modalità di cottura alla griglia, alla piastra, a vapore, al cartoccio, in pentole antiaderenti

  26. Attenzione! Evitare per quanto possibile la frittura, intingoli e salse; insaporire con spezie ed erbe aromatiche. Usare liberamente limone, aceto, peperoncino, salsa di pomodoro.

  27. 6. Gruppo di FRUTTA e VERDURA ricche in vitamina A (di colore arancio o verde scuro: carote zucca gialla, peperoni, spinaci, albicocche, melone, kaki...) Gruppi alimentari forniscono pro-vitamina A (carotene), altre vitamine, sali minerali, fibra alimentare.

  28. Gruppi alimentari 7. Gruppo di FRUTTA e VERDURA ricche in vitamina C (tutti gli agrumi, kiwi, fragole, peperoni, cavoli, cavolfiori...): forniscono vitamina C, altre vitamine, sali minerali, fibra alimentare.

  29. Scegliere e associare correttamente: FRUTTA e VERDURA • Consumare in abbondanza sia la frutta che la verdura ad ogni pasto •  Il modo migliore per assumere le vitamine presenti nella frutta e nella verdura e' quello di mangiarle crude •  Per quelle che si devono cuocere preferire la cottura in poca acqua o a vapore.

  30. FRUTTA e VERDURA Pentole adatte e un po' di attenzione aiutano a non disperdere vitamine e sali minerali Frutta sempre matura e nella stagione giusta. Un succo di frutta è la bevanda ideale dopo una attività sportiva, molto meglio delle bevande gassate.

  31. Gruppi alimentari ALIMENTI che forniscono PROTEINE: 1°gruppo (carne,pesce, uova) 2° gruppo (latte e latticini) 4° gruppo (legumi) ALIMENTI che forniscono ENERGIA: 3° gruppo (cereali) 5° gruppo (grassi e condimenti) ALIMENTI PROTETTIVI: 6° gruppo: frutta e verdura ricche di vitamina A 7°gruppo: frutta e verdura ricche di vitamina C

  32. Altri alimentiACQUA • E' fondamentale per la digestione, l'assorbimento, la secrezione, la circolazione sanguigna e linfatica di tutti gli organi e apparati. • Bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno (pari a otto o più bicchieri al giorno)

  33. ACQUA L'acqua si assume anche mangiando cibi che la contengono (frutta, verdura, spremute, latte...) Mai bere, neanche d'estate, bevande o acqua ghiacciate

  34. Altri alimentiALCOL Le bevande alcoliche non sono indispensabili per l'organismo. Lle calorie che ne derivano vanno ad aggiungersi alle calorie in eccesso facendo aumentare il peso corporeo.  Nnei bambini e nei ragazzi in crescita è vivamente sconsigliato.

  35. Altri alimentiDOLCI • Sono costituiti prevalentemente da zuccheri e grassi e quindi apportano molte calorie. • Il loro consumo deve essere limitato per il rischio della carie e del soprappeso

  36. DOLCI Dopo un pasto abbondante bisognerebbe saper dire di no ad un bella fetta di torta Le merendine confezionate sono ricche di grassi; sono da preferire torte e budini fatti in casa, pane e marmellata, yogurt, frutta fresca e frullati

  37. DOLCI Lo zucchero contenuto nelle caramelle è il nemico numero uno dei denti Evitare le bevande zuccherate: si bevono più per gola o per la moda. Per la sete vera preferire sempre l'acqua.

  38. AAltri alimenti SSALE: meglio poco! Un eccessivo consumo può favorire l'insorgenza di ipertensione arteriosa. E' importante: • limitare l'utilizzo di sale durante la preparazione dei cibi e non aggiungere sale ai cibi in tavola. • limitare gli alimenti ad elevato contenuto di sodio come carni conservate, dadi da brodo, prodotti conservati in salamoia.... • Insaporire con spezie ed aromi.

  39. DDistribuzione degli alimenti nella giornata • Distribuire l'assunzione del cibo in almeno tre (preferibilmente cinque) pasti durante la giornata • Evitare di saltare la prima colazione o il pranzo • Evitare di concentrare la maggior parte del cibo in un unico pasto.

  40. Distribuzione degli alimenti nella giornata COLAZIONE Dovrebbe includere: • - un alimento del gruppo dei cereali (pane, fette biscottate) • - uno del gruppo della frutta • - uno del gruppo dei latticini (latte, yogurt)

  41. Distribuzione degli alimenti nella giornata SPUNTINI E' preferibile consumare un frutto o uno yogurt eventualmente con cereali.

  42. Distribuzione degli alimenti nella giornata PRANZO e CENA - Un alimento tipo pasta o riso conditi quantificando l'olio Un alimento tipo pane, patate, grissini o crackers

  43. PRANZO e CENA Un alimento del gruppo carne, pesce, uova, legumi, formaggi in uno dei due pasti. Verdura o cotta o cruda condita con poco olio in tutti i pasti. Un frutto è possibile anche ai pasti principali (consumare dopo 2-3 ore dal pasto solo nel caso in cui ci siano problemi gastro- intestinali)

  44. Distribuzione dei nutrienti

  45. VERO O FALSO • Si può vivere senza proteine • I cereali associati ai legumi sono proteine complete • Le uova forniscono le migliori proteine • Le carni bianche sono meno nutrienti delle carni rosse • Il pesce fresco è più nutriente di quello surgelato • Il pesce fa bene alla memoria • I funghi sono una buona fonte di proteine vegetali

  46. QUIZ • Si può vivere senza proteine • I cereali associati ai legumi sono proteine complete • Le uova forniscono le migliori proteine • Le carni bianche sono meno nutrienti delle carni rosse • Il pesce fresco è più nutriente di quello surgelato • Il pesce fa bene alla memoria • I funghi sono una buona fonte di proteine vegetali FALSO VERO VERO FALSO FALSO FALSO FALSO

  47. VERO O FALSO • Il burro è meno grasso dell’olio di oliva • La margarina ha più calorie del burro • L’olio ha meno calorie se consumato crudo • L’olio d’oliva è più grasso dell’olio di semi • Le uova non fanno male al fegato • Per friggere è meglio usare l’olio di mais • L’albume non contiene colesterolo • L’olio d’oliva aumenta il colesterolo • La carne di maiale è più grassa della mozzarella • Le fette biscottate ed i crackers aumentano il colesterolo

  48. QUIZ • Il burro è meno grasso dell’olio di oliva • La margarina ha più calorie del burro • L’olio ha meno calorie se consumato crudo • L’olio d’oliva è più grasso dell’olio di semi • Le uova non fanno male al fegato • Per friggere è meglio usare l’olio di mais • L’albume non contiene colesterolo • L’olio d’oliva aumenta il colesterolo • La carne di maiale è più grassa della mozzarella • Le fette biscottate ed i crackers aumentano il colesterolo VERO FALSO FALSO FALSO VERO FALSO VERO FALSO FALSO VERO

  49. QUIZ VERO o FALSO • Il riso “ingrassa” quanto la pasta • Le patate sono povere di grassi • Le fette biscottate integrali hanno più calorie del pane • I crackers hanno meno calorie del pane • Per dimagrire è consigliabile sostituire il pane con fette biscottate o crackers senza grassi • Il miele è più energetico dello zucchero • I succhi di frutta senza zucchero non hanno calorie • L’ananas ed il pompelmo “bruciano i grassi” • Lo zucchero grezzo è migliore di quello bianco • Le bibite amare non contengono zucchero • La marmellata “ingrassa” più del miele

  50. QUIZ • Il riso “ingrassa” quanto la pasta VERO • Le patate sono povere di grassi VERO • Le fette biscottate integrali hanno più calorie del pane VERO • I crackers hanno meno calorie del pane FALSO • Per dimagrire è consigliabile sostituire il pane FALSO con fette biscottate o crackers senza grassi • Il miele è più energetico dello zucchero FALSO • I succhi di frutta senza zucchero non hanno calorie FALSO • L’ananas ed il pompelmo “bruciano i grassi” FALSO • Lo zucchero grezzo è migliore di quello bianco FALSO • Le bibite amare non contengono zucchero FALSO • La marmellata “ingrassa” più del miele FALSO

More Related