1 / 23

FORMAZIONE DI MALONIL-CoA

FORMAZIONE DI MALONIL-CoA. SINTESI DEGLI ACIDI GRASSI. IL SISTEMA ENZIMATICO. FORMAZIONE DI ACIDI GRASSI INSATURI. ACIDI GRASSI MONO E POLIINSATURI. ACIDI GRASSI PIU’ COMUNI. Un grasso. I grassi sono triacilgliceroli che a temperatura ambiente esistono come solidi o semisolidi. Un olio.

gerda
Télécharger la présentation

FORMAZIONE DI MALONIL-CoA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FORMAZIONE DI MALONIL-CoA Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  2. SINTESI DEGLI ACIDI GRASSI Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  3. IL SISTEMA ENZIMATICO Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  4. FORMAZIONE DI ACIDI GRASSI INSATURI Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  5. ACIDI GRASSI MONO E POLIINSATURI Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  6. ACIDI GRASSI PIU’ COMUNI Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  7. Un grasso I grassi sono triacilgliceroli che a temperatura ambiente esistono come solidi o semisolidi Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  8. Un olio Gli oli sono triacilgliceroli che a temperatura ambiente sono liquidi Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  9. 1,2,3-propantriolo (glicerolo; glicerina) Trigliceride (un triestere del glicerolo) “Testa” polare “Coda” non polare Saponi e detergenti Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  10. Sapone di sodio (solubile in acqua sotto forma di micelle) Sale di calcio di un acido grasso (insolubile in acqua) Detergenti sintetici Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  11. LIPIDI DELLE MEMBRANE Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  12. Fosfoacilgliceroli (Fosfolipidi) Costituiscono il 40-50% delle membrane cellulari Il gruppo OH terminale del glicerolo è esterificato con acido fosforico Configurazione R Acido fosfatidico Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  13. I più comuni fosfolipidi di membrana hanno un secondo legame estereo sul fosfato Fosfatidiletanolammina (cefalina) Fosfatidilcolina (lecitina) Fosfatidilserina Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  14. Le membrane biologiche sono costituite da un doppio strato fosfolipidico Testa polare Molecola di colesterolo Catena apolare di un acido grasso Ingrandimento di un fosfolipide Gli acidi grassi saturi diminuiscono la fluidità di membrana perchè le loro catene idrocarburiche possono impaccarsi in modo compatto Gli acidi grassi insaturi hanno effetto opposto Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  15. OLI SICCATIVI Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  16. OLI SICCATIVI Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  17. Un etere dell’idrochinone tetrasostituito Quattro unità isopreniche unite testa-coda che cominciano qui e si estendono fino all’anello aromatico Vitamine lipo-solubili: Vitamina E (a-tocoferolo) La funzione della vitamina E nei sistemi biologici è quella di agire come antiossidante proteggendo i lipidi poliinsaturi dalla degradazione ossidativa Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  18. Alcuni antiossidanti sintetici, che hanno in comune con la vitamina E solo l’anello fenolico, vengono comunemente impiegati come additivi per la conservazione di alimenti e prodotti farmaceutici. 2,6-di-terz-butil-p-cresolo (BHT; Idrossi toluene butilato) 3,5-di-terz-butil-4-idrossi-anisolo (BHA; Idrossianisolo butilato) Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  19. Meccanismo di azione degli antiossidanti fenolici La caratteristica essenziale di un antiossidante è interrompere la catena di autossidazione radicalica, ritardando quindi il processo di autossidazione. ROOl+ AH ROOH + Al(1) Al + ROOl ROOA(2) Un buon antiossidante 1) reagisce con il radicale perossile più velocemente del substrato ossidabile ( possiede un idrogeno facilmente estraibile, reazione 1) 2) non propaga a sua volta la catena radicalica Il risultato complessivo è che una molecola di antiossidante interrompe due catene radicaliche Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  20. DEGRADAZIONE OSSIDATIVA DEGLI ACIDI GRASSI(b-OSSIDAZIONE) Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  21. VIE COMUNI DALL’ACETOACETATO n volte n volte Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  22. FORMAZIONE E CICLIZZAZIONE DI POLICHETIDI Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

  23. ALCUNI SCHEMI DI CICLIZZAZIONE DI CATENE POLICHETIDICHE Emilio Tagliavini - Chimica delle Sostanze Naturali 2007/08

More Related