1 / 21

stato dell’arte in abruzzo

vulnerabilità dell’involucro delle costruzioni in crudo criteri di valutazione del rischio nel progetto di conservazione. m. cristina forlani (DiTAC/ Pescara) antonio basti michele lepore giacomo ricci (craterre) mauro bertagnin (cedterra) g.franco conti (enea/bologna) paolo neri.

gil-brady
Télécharger la présentation

stato dell’arte in abruzzo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. vulnerabilità dell’involucro delle costruzioni in crudocriteri di valutazione del rischio nel progetto di conservazione m. cristina forlani (DiTAC/ Pescara) antonio basti michele lepore giacomo ricci (craterre) mauro bertagnin (cedterra) g.franco conti (enea/bologna) paolo neri stato dell’arte in abruzzo

  2. vulnerabilità dell’involucro delle costruzioni in crudocriteri di valutazione del rischio nel progetto di conservazione paesaggi tipi

  3. vulnerabilità dell’involucro delle costruzioni in crudocriteri di valutazione del rischio nel progetto di conservazione le case rurali abruzzesi in terra cruda • realizzate tra la fine dell’800 e la metà del ‘900 • sparse sulle campagne della fascia collinare costiera abruzzese • 7012 nel censimento curato dall´Istituto Centrale di Statistica del 1933 • 800 nel censimento curato dalla Regione Abruzzo nel 1997 • vincolate dalla L.R. N.17/1997 che le definisce “patrimonio culturale da tutelare compreso il tratto di terreno che concorre a formare il quadro d´insieme” • la legge prevede oltre al vincolo: • predisposizione di una schedatura degli edifici • adozione di una normativa specifica per gli interventi • consenso ad interventi di ristrutturazione edilizia per promuevere strategie di rifunzionalizzazione del costruito

  4. 1 stato dell’arte della conoscenza sulle tecnologie costruttive a) le azioni le attività di enti e associazioni le attività dell’università b) la sistematizzazione delle conoscenze la casa di terra in abruzzo la “lettura del sistema” vulnerabilità dell’involucro delle costruzioni in crudocriteri di valutazione del rischio nel progetto di conservazione • 2 stato dell’arte sui processi decisionali per la conservazione • a) dal censimento alle strategie • sintesi del censimento • proposte e strategie • b) la sperimentazione • cantieri pilota • c) il preliminare conoscitivo per uno strumento operativo • schede di rilevamento e di pre-diagnosi a vista

  5. 1a azioni stato dell’arte della conoscenza sulle tecnologie costruttive • (CeDTerra/1992: divulgare la conoscenza della terra cruda; ass. Terrae onlus/2000: coordinare e sviluppare le attività del CeDTerra; associazione nazionale Città della Terra Cruda/2001: favorire l’integrazione ed il mutuo aiuto tra i Comuni della terra cruda e le rispettive istituzioni, popolazioni e imprese; Ente Scuola Edile: protocollo con il CeDTerra per la sperimentazione e formazione; scuole: itinerari didattici e sensibilizzazione) • Legislazione • Legge n°17/97 “Disposizioni per il recupero e la valorizzazione delle capanne a tholos e delle case di terra” • Legge n°5/01 integrazione alle disposizioni della Legge Regionale Urbanistica17 : all’articolo 9, sui contenuti del Piano Regolatore Generale, aggiunge il paragrafo r): “individua e valorizza le costruzioni in terra cruda su tutto il territorio comunale, in quanto testimonianze storiche della cultura abruzzese, ed al fine di incentivarne il recupero, le relative cubature e superfici non vanno computate nel calcolo dei parametri edilizi ammissibili dalle norme di Piano” • Progetti e programmi • PRUSST 26 “la città lineare della costa” e del PRU “Albergo Diffuso”27 • progetto GAL + “Coltivare, costruire, abitare” coordinato dall’Associazione Terrae onlus

  6. 1a azioni stato dell’arte della conoscenza sulle tecnologie costruttive • (CeDTerra/1992: divulgare la conoscenza della terra cruda; ass. Terrae onlus/2000: coordinare e sviluppare le attività del CeDTerra; associazione nazionale Città della Terra Cruda/2001: favorire l’integrazione ed il mutuo aiuto tra i Comuni della terra cruda e le rispettive istituzioni, popolazioni e imprese; Ente Scuola Edile: protocollo con il CeDTerra per la sperimentazione e formazione; scuole: itinerari didattici e sensibilizzazione) • Eventi • La “Festa della terra” incontri annuali dal 1997 • Formazione maestranze e tecnici • Corso per muratori (1997) • Cantiere per il recupero di casa D’Orazio • Seminario sul massone (2001) • Cantiere di 1° intervento per il recupero di casa D’Arcangelo • Seminario sull’adobe (2002) • Produzione per l’ampliamento della scuola di Roccamontepiano • Seminario sulla terra paglia (2003) • Laboratorio di Borgocapo per la realizzazione di un modulo funzionale • Seminario sugli intonaci (2004) • Laboratorio di Borgocapo per realizzazione di intonaci • Workshop di progettazione (2005) • Laboratorio di Borgocapo per nuove costruzioni

  7. stato dell’arte della conoscenza sulle tecnologie costruttive 1a azioni • (università) • Promozione della UNIVERSITERRA /2001: "rete" mirata ad accogliere gli studiosi di diverse università sulle molteplici problematiche legate all'uso del crudo per un attivo scambio di esperienze e confronti • Ricerca • REGIONE ABRUZZO (2000-2002) "Il recupero delle abitazioni in terra cruda: strumenti di analisi e criteri di indirizzo” • MIUR (2001-2002) "Riqualificazione dell'ambiente costruito: recupero edilizio e ambientale dei nuclei rurali delle colline teatine" • PRIN (2004-2005) "Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo sismico di strutture esistenti" • Progetti e proposte • Prodotti in terra cruda per uno sviluppo turistico sostenibile "ProTeCSTuS” (2003) progetto interdisciplinare coinvolgente diverse facoltà (arcitettura; economia), enti (scuola edile) e associazioni (industriali; costruttori) • Organizzazione di seminari • …...

  8. stato dell’arte della conoscenza sulle tecnologie costruttive 1a azioni • (università) didattica • Corso di Morfologia strutturale e di Tipologia strutturale (1978-1995) • La conoscenza della cultura materiale locale: censimento delle tecniche tradizionali (province di Teramo; Pescara; Chieti) • Le tecnologieappropriate attraverso la scelta dei materiali locali e dei sistemi costruttivi tradizionali: F.L. Wrighy, Le Corbusier; Hassan Fathy • Laboratorio di costruzione dell’architettura (1999-2000) • Il progetto con le tecnologie del crudo: adobe, torchis, pisé • Laboratorio di costruzione dell’architettura (2000-2001) • il recupero di costruzioni in terra cruda con la proposizione di elementi innovativi per l'adeguamento e il miglioramento prestazionale (benessere) del manufatto • Laboratorio di costruzione dell’architettura (2001-2002) • il riuso di costruzioni in terra con l'adeguamento funzionale (fruibilità) mediante la proposizione di unità ambientali addizionali (concretizzate con tecnologie del crudo o altre compatibili e sostenibili) • Laboratorio di Laurea (2003) • La valutazione ecologica ed energetica: LCA di un'unità abitativa in crudo

  9. la sistematizzazione delle conoscenze 1b tecniche del crudo un lavoro di ricognizione capillare sulle conoscenze scritte e orali (m. bertagnin: architetture di terra in italia) Glossario: La denominazione locale della “casa” casa a tterra o casa a massune Pencire o pinciaia La denominazione degli elementi Li massalette (orditura secondria) Li massune Li penge o penci ‘mbellecciature (terra molle per sottofondo di posa del pavimento o dei coppi) Le fasi-gli strumenti Lu bbanghe (lo “strato” del muro) Lu curdine (filo a piombo) Le “maestranze” Lu filacce (catena umana per il trasporto dall’area di produzione a quella di messa in opera) Lu mastre (l’esperto) 1) ambiente (fisico-geografico; economico, sociale, culturale), preesistenze e aree di diffusione (rif. De Camillis, 1893; Abbate, 1903; Santopone, 1941; Baldacci, 1958; Ortolani, 1961; Conti, 1996, 1997, 1999; Mastrangelo-Latini, 1997; Morandi, 1986; Gandolfi, 1986) 2) tipologie edilizie e caratteri del costruito (rif. Ortolani, 1961; Grappi, 1970; Morandi, 1986; Conti, 1999;) 3) cultura costruttiva, tecnologia e cantiere (rif. Baldacci, 1958; Gandolfi, 1986; Profico, 1986; Mastangelo-Latini, 1990-1997; Talucci, 1977; Conti, 1999)

  10. la “lettura del sistema” individuazione e analisi del sistema tecnologico e del relativo sistema prestazionale la sistematizzazione delle conoscenze 1b tecniche del crudo

  11. censimento della Regione Abruzzo del 1999 Contenuti: Contiene le schede di tutti imanufatti presenti sul territorio regionale; Elementi di interesse:Censiti 800 manufatti, di cui si ignorava la localizzazione. Testimonianza e ricognizione globale della diffusione dei manufatti sul territorio regionale; Carenze: lacuna tecnico-conoscitiva dei manufatti. il censimento prodotto ha fornito solo indicazioni di tipo catastale e tipologico, pertanto per procedere con le operazioni di recupero mancano le informazioni basilari sulle caratteristiche costruttive e tecnologiche. Mancano, inoltre, informazioni circa gli accorgimenti specifici da seguire per le operazioni di recupero. stato dell’arte sui processi decisionali per la conservazione 2a dal censimento alle strategie

  12. conoscenza delle problematiche e configurazione di possibili strategie per la "riconsiderazione" del crudo dalle strategie per i PVS alle riflessioni sulla sostenibilità per lo sviluppo locale(Nuove tecnologie del "crudo" per gli edifici a basso impatto ambientale) il quadro della situazione italiana e la ricognizione delle strategie in atto il quadro abruzzese, la riscoperta del crudo e le strategie possibili strategie e progetti specifici per la "riconsiderazione" del crudo in abruzzo la formazione di nuovi progettisti come strategia per la diffusione della conoscenza le indagini sulle qualità delle costruzioni in crudo come strategia per una promozione del sistema costruttivo: il modulo e l’involucro strategie di riqualificazione e riuso per uno sviluppo turistico sostenibile: il recupero di una "tradizione" per nuove forme insediative la valutazione e certificazione ambientale come strategia per la promozione di nuove abitazioni in crudo stato dell’arte sui processi decisionali per la conservazione 2a dal censimento alle strategie

  13. il rilievo e la comprensione dello “stato” la produzione del “massone” la messa in opera Risarciture di crepe ed erosioni dai “manuali” alle “testimonianze” la sperimentazione degli intonaci stato dell’arte sui processi decisionali per la conservazione la sperimentazione un cantiere pilota 2b

  14. stato dell’arte sui processi decisionali per la conservazione la sperimentazione un cantiere pilota 2b

  15. stato dell’arte sui processi decisionali per la conservazione preliminare conoscitivo per uno strumento operativo 2c • le schede di rilevamento e la pre-diagnosi a vista • conoscenza generale • dati identificativi; dati metrico-dimensionali; dati tipologici; dati fruitivo-funzionali • conoscenza del sistema spazio-ambientale (a) • dati costitutivo-correlativi del manufatto • dati costitutivo-correlativi dell’intorno • conoscenza del sistema tecnologico-materico (b) • dati dell’involucro e degli elementi tecnici • dati descrittivo-comportamentali degli elementi tecnici • conoscenza del sistema delle modificazioni e del degrado (c) • dati localizzativo-quantitativi • dati analitico-valutativo

  16. stato dell’arte sui processi decisionali per la conservazione preliminare conoscitivo per uno strumento operativo 2c • SCHEDA ANAGRAFICA DELL'EDIFICIO • (fornisce i dati fondamentali per avviare le riflessioni sul destino del patrimonio in oggetto; sono informazioni di base per gli interventi di recupero-manutenzione e per le ipotesi di riuso) • 1. identificazione geografico-territoriale (conservazione dell'identità "locale") • 1.1. identificazione geografico-amministrativa • 1.2. identificazione geografico-localizzativa • 2. identificazione giuridico-amministrativa • 3. identificazione costitutivo-dimensionale (conservazione dell'identità storico-culturale) • 3.1. identificazione geometrico-dimensionale • 3.2. identificazione configurativo-tipologico • 4. identificazione fruitivo-funzionale (conservazione dell'identità antropologico-culturale)

  17. A) "SISTEMA AMBIENTALE" (fornisce una conoscenza più approfondita sul sistema degli spazi necessaria per configurare destinazioni d'uso compatibili) A.1. identificazione spazio-ambientale (conservazione dell'identità morfologico-dimensionale) A.1.1. identificazione costitutivo-correlativa degli ambiti spaziali A.1.2. identificazione esigenziale-funzionale degli ambiti spaziali stato dell’arte sui processi decisionali per la conservazione preliminare conoscitivo per uno strumento operativo 2c

  18. B) "SISTEMA TECNOLOGICO" (fornisce una conoscenza più approfondita sul sistema degli elementi tecnici necessaria a configurare interventi appropriati per il recupero e la manutenzione) B.1. scomposizione del sistema tecnologico (conservazione dell'identità tecnico-materica) B.2. identificazione degli elementi tecnici B.2.1. identificazione descrittivo-costruttiva dell'elemento tecnico B.2.2. identificazione descrittivo-comportamentale dell'elemento tecnico stato dell’arte sui processi decisionali per la conservazione preliminare conoscitivo per uno strumento operativo 2c

  19. B) "SISTEMA TECNOLOGICO” (fornisce una conoscenza più approfondita sul sistema degli elementi tecnici necessaria a configurare interventi appropriati per il recupero e la manutenzione) B.1. scomposizione del sistema tecnologico (conservazione dell'identità tecnico-materica) B.2. identificazione degli elementi tecnici B.2.1. identificazione descrittivo-costruttiva dell'elemento tecnico B.2.2. identificazione descrittivo-comportamentale dell'elemento tecnico stato dell’arte sui processi decisionali per la conservazione preliminare conoscitivo per uno strumento operativo 2c

  20. C) "SISTEMA DIAGNOSTICO" (fornisce una conoscenza di base sul degrado dell'involucro - e degli elementi tecnici a vista- necessaria a configurare interventi appropriati per il recupero e la manutenzione) C.1. identificazione del degrado(conservazione dell'identità tecnico-materica) C.1.1. identificazione localizzativo-quantitativa C.1.2. identificazione analitico-valutativa stato dell’arte sui processi decisionali per la conservazione preliminare conoscitivo per uno strumento operativo 2c

  21. C) "SISTEMA DIAGNOSTICO” (fornisce una conoscenza di base sul degrado dell'involucro - e degli elementi tecnici a vista- necessaria a configurare interventi appropriati per il recupero e la manutenzione) C.1. identificazione del degrado(conservazione dell'identità tecnico-materica) C.1.1. identificazione localizzativo-quantitativa C.1.2. identificazione analitico-valutativa stato dell’arte sui processi decisionali per la conservazione preliminare conoscitivo per uno strumento operativo 2c

More Related