1 / 29

LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume

LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume. Università Cattolica del Sacro Cuore Laboratorio di Economia Locale. Antonio Dallara. Piacenza 22 gennaio 2007. Attività sul Po nel 1092. Pesca Strutture molitorie Escavazione sabbia Navigazione Controllo militare …

heaton
Télécharger la présentation

LA MEDIA VALLE DEL PO: attori e utilizzi del fiume

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA MEDIA VALLEDEL PO:attori e utilizzi del fiume Università Cattolica del Sacro CuoreLaboratorio di Economia Locale Antonio Dallara Piacenza 22 gennaio 2007

  2. Attività sul Po nel 1092 • Pesca • Strutture molitorie • Escavazione sabbia • Navigazione • Controllo militare • … Fonte: dalla lettura della mappa del Po, Archivio di Stato di Milano

  3. Attività fluviali nel 2005 • Navigazione commerciale • Navigazione turistica • Diporto nautico • Irrigazione • Usi civili (prelevamento per acquedotti) • Usi industriali/energetici (raffreddamento centrali termoelettriche) • Escavazione e lavorazione inerti • Coltivazione aree golenali • Fruizione turistico-ambientale • Lavori di manutenzione (argini, scarpate, opere di regolazione, pile dei ponti, …) Fonte: Ivano Galvani, direttore Arni (2005)

  4. Gestione delle risorse idriche del Po: i soggetti • Le 13 amministrazioni provinciali “fluviali” • Le 4 regioni di bacino • AdBPo • AIPo • ARNI

  5. AdBPo (1) Fonti e Competenze • Legge 183/89 (art.1) • difesa del suolo • risanamento delle acque • fruizione e la gestione patrimonio idrico per sviluppo economico e sociale • tutela degli aspetti ambientali • PAI - Piano Assetto Idrogeologico (2001) • Piano Strategico (2004)

  6. AdBPo (2) Progetti prioritari per il governo del bacino • SAFE • MIRAPO • CanoaPO • RIVAdiPO

  7. AIPo (1) Competenze • Gestione ordinaria manufatti idraulici (in primis argini, …) • Gestione golene • Gestione “servizio di piena” (Protezione Civile) • Compiti di Polizia Idraulica • Manutenzione straordinaria di manufatti idraulici e golene

  8. AIPo (2) Fonti di finanziamento • Ministeri (LLPP, Ambiente, Agricoltura) • Quota concessioni terreni demaniali • Quota derivazioni da corpi idrici (solo in Lombardia ammonta annualmente a 25 ml euro)

  9. ARNI Competenze • Servizi di assistenza per operatori economico-commerciali e turistici • Conservazione e incremento vie di navigazione (sistema idroviario padano-veneto) • Sviluppo del turismo fluviale • Valorizzazione del territorio fluviale

  10. Valorizzazione turistica della Media Valle del Po 1. Quadro di riferimento e Politiche 2. Valutazioni delle potenzialità turistiche espresse da stakeholder 3. Gli operatori turistici del Po 4. I servizi per la navigazione sul Po

  11. Quadro di riferimento e Politiche (1) • - Tutte le province della Regione Turistica Fluviale • - Province lombarde (Pavia, Lodi, Cremona) • - Province emiliane (Piacenza, Parma)

  12. 1. Quadro di riferimento e Politiche (2) Politiche e progetti interregionali comuni a tutte le province della Regione Turistica Fluviale (Alessandria, Pavia, Lodi, Cremona, Piacenza, Parma) - la Consulta delle 13 Province del Po - Progetto interregionale “Valorizzazione turistica Fiume Po” Politiche e progetti comuni alle province lombarde in esame (Pavia, Lodi, Cremona) - LR Lombardia n.8/20004 “Norme per il turismo in Lombardia” (al cui interno il Sistema turistico interprovinciale “Po di Lombardia”) Politiche e progetti comuni alle province emiliane in esame (Piacenza, Parma) - Programma Speciale d’Area “Po Fiume d’Europa”

  13. 1. Quadro di riferimento e Politiche (3) Politiche e progetti comuni a province emiliane e lombarde in esame (Piacenza, Cremona, Parma) - Protocollo d’Intesa “Il Grande Fiume” Politiche e progetti provinciali Si tratta in questo caso di un elenco particolarmente articolato. Un aspetto ricorrente è la realizzazione di percorsi ciclo-pedonali sull’argine del fiume Po e nelle aree golenali.

  14. 2. Valutazioni delle potenzialità turistiche della Regione Fluviale della Media Valle del Po espresse da stakeholder 1. Offerta turistica 2. Domanda turistica 3. Politiche per il turismo 4. Prospettive future

  15. Turismo sul Po: l’offerta

  16. Offerta turistica: crociere e pacchetti integrati

  17. Offerta turistica sul Po: problemi

  18. Domanda turistica sul Po

  19. Politiche per il turismo sul Po

  20. Politiche per il turismo sul Po

  21. Politiche per il turismo sul Po

  22. Prospettive future

  23. Prospettive future

  24. Prospettive future

  25. 3. Gli operatori turistici del Po e attività per il tempo libero (1) - Crociere giornaliere - Crociere a lunga percorrenza - Percorsi enogastronomici e artistico-culturali - Sport nautici e diportismo

  26. Tipologia n. imbarcazioni Anno inizio attività Gite fluviali organizzate 2 2002 Diportismo 100 * 1893 Sport nautici n.d. 1893 3. Attività turistiche fluviali nel piacentino(2) * stima basata sul numero di posti barca Fonte: Laboratorio di Economia Locale, Università Cattolica del Sacro Cuore

  27. 4. Le società canottieri nel piacentino, servizi per la navigazione e infrastrutture turistiche sul Po

More Related