1 / 24

La gestione dell'audio Creazione, acquisizione, formati di file a cura di Loris Tissìno

La gestione dell'audio Creazione, acquisizione, formati di file a cura di Loris Tissìno (www.tissino.it). Il suono e il calcolatore. Suono è un fenomeno analogico (valori continui) Calcolatore è digitale (valori discreti). La “scheda audio”. MIDI (Musical Instrument Digital Interface)

helga
Télécharger la présentation

La gestione dell'audio Creazione, acquisizione, formati di file a cura di Loris Tissìno

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La gestione dell'audio Creazione, acquisizione, formati di file a cura di Loris Tissìno (www.tissino.it)

  2. Il suono e il calcolatore • Suono • è un fenomeno analogico (valori continui) • Calcolatore • è digitale (valori discreti)

  3. La “scheda audio” • MIDI (Musical Instrument Digital Interface) • ADC (Analog to Digital Converter) • DCA (Digital to Analog Converter)

  4. Il formato MIDI • Nato per la comunicazione tra strumenti musicali e sintetizzatori • Basato su sequenze di istruzioni tipo: • Suona la nota DO • Smetti di suonare la nota DO • Attiva lo strumento n. 18 (non precisato)

  5. Il formato General MIDI • 127 strumenti indicati (ma non definiti) • Impossibilità di aggiungere / modificare strumenti

  6. Formati MIDI + informazioni • Oltre agli spartiti, vengono fornite informazioni sui singoli strumenti (timbro, volume, ecc.) • Alcuni formati: • MIDI + SBK • MIDI + SF2 • MOD

  7. Formato KAR (MIDI + testo) • Oltre agli spartiti, vengono forniti: • il testo della canzone • informazioni per sincronzzare audio e testo • Il nome deriva dal famoso “Karaoke”

  8. Campionamento • Frequenza di campionamento • (sample rate) • quante volte al secondo misuro il suono • espressa in hertz (Hz) • Risoluzione di campionamento • (sample resolution) • quanti bit occupo per esprimere il suono misurato

  9. Campionamento

  10. File audio non compressi • WAV (wavetable, tabella delle onde) • AIFF (audio interchange file format) • AU (audio)

  11. Qualità CD musicale • Campionamento: • frequenza 44.100 Hz • risoluzione 16 bit per canale • Stereo (canale destro e canale sinistro) • Spazio necessario: • un secondo: 176.400 byte (~172 Kb) • un minuto: 10.584.000 (~10 Mb) • 74 minuti: 783.216.000 (~747 Mb)

  12. Qualità linea telefonica • Campionamento: • frequenza 8.000 Hz • risoluzione 8 bit • Mono • Spazio necessario: • un secondo: 8.000 byte (~8 Kb) • un minuto: 480.000 (~468 Kb)

  13. (Velocità ricezione dati) • Modem 56k • 57.600 bit/s (massimo teorico) • circa da 4 a 7 Kb/s • ISDN • ADSL

  14. Compressione • Gli algoritmi tradizionali mal si prestano alla compressione di file audio • Codifica e decodifica possono avere tempi diversi (codifica lenta e decodifica veloce)

  15. MPEG • Motion Picture Experts Group • Gruppo di standardizzazione ISO per la progettazione di sistemi di codifica e decodifica audio/video

  16. MPEG-1 • (1993) • Qualità di uscita pari a quella di un videoregistratore (video CD) • Tre livelli per la codifica audio: • layer 1 (compressione 4:1) • layer 2 (compressione 6-8:1) • layer 3 (compressione 12-14:1)

  17. MPEG-2 • (1997) • Televisione digitale e DVD (digital versatile disk) • Audio: • campionato a 24 Khz • implementazione “home cinema” (5.1: tre canali anteriori, due posteriori, un subwoofer) • il livello 3 corrisponde al famoso formato MP3

  18. MP3 • MPEG-2, layer 3 • Fattore di compressione attorno a 10:1 • Sfrutta per la compressione considerazioni di natura psicoacustica • cosa percepisce l'orecchio umano • cosa riesce a interpretare il cervello • Standard aperto ma brevettato

  19. MPEG-4 • (1999) • Codifica degli oggetti audiovisivi (interazione profonda con ciò che si vede e si sente)

  20. MPEG-7 • (2001) • Interfaccia per la descrizione dei contenuti multimediali (informazioni semantiche sui contenuti)

  21. MPEG-21 • (?) • Infrastruttura completa per la gestione dei contenuti multimediali

  22. Altri formati compressi • Ogg Vorbis (alternativa a MP3 libera da brevetto) • WMA (Windows Media Audio, formato proprietario di Microsoft) • Liquid Audio

  23. Streaming • Ascolto o visione di un file direttamente da Internet durante la ricezione • Negoziazione della larghezza di banda • Buffering

  24. Altri termini utili • Ripping / grabbing • conversione di tracce audio/video di CD o DVD in un formato manipolabile • File sharing • condivisione di file in modalità paritetica tra utenti, resa popolare da programmi come Napster, Gnutella e altri

More Related