1 / 12

Fisiologia della respirazione

Fisiologia della respirazione. Il sistema respiratorio. 80 m 2 di superficie di scambio alveolare. Compiti della respirazione. Scambio gas fra organismo e ambiente (respirazione esterna) Ossidazione biologica per l’O 2 (respirazione interna)

howe
Télécharger la présentation

Fisiologia della respirazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fisiologia della respirazione

  2. Il sistema respiratorio • 80 m2 di superficie di scambio alveolare

  3. Compiti della respirazione • Scambio gas fra organismo e ambiente (respirazione esterna) • Ossidazione biologica per l’O2 (respirazione interna) • Saturazione di vapor acqueo dell’aria nelle vie aree • Pressioni parziali (definizione) • In circolo la pressione parziale di tutti i gas è minore di quella barometrica (dissociazione CO2) • La caduta della pressione totale consente il riassorbimento di accumuli di gas nel corpo

  4. Meccanica della respirazione • Due meccanismi: 1) spostamento in alto e in basso del diaframma; 2) elevazione e abbassamento delle costole che aumenta il diametro del torace • I polmoni fluttuano dentro la cavità toracica ma sono adesi alla pleura viscerale • Isolatamente, i polmoni collasserebbero senza adesione sino ad un volume minimo, mentre la gabbia toracica si espanderebbe al suo volume massimo (posizione di equilibrio del sistema) • Il drenaggio linfatico del liquido pleurico promuove una pressione negativa rispetto all’atmosfera (pressione intrapleurica Ppl) • La pressione alveolare è quella all’interno degli alveoli polmonari (Ppol): 1) a glottide aperta è uguale e in respirazione è inferiore a quella atmosferica

  5. Respirazione artificiale • L’insufficiente apporto di O2 ai tessuti conduce in pochi minuti a danno irreversibile cerebrale • Respirazioni artificiali bocca a bocca: 1) aumento della pressione alveolare e distensione torace (contenuto di O2 sufficiente nell’espirazione del soccorritore); 2) ritorno elastico del polmone • Respirazione artificiale a pressione negativa: 1) diminuzione della pressione esterna sul torace (dilatazione del torace e entrata aria) 2) riaumento della pressione e espirazione • Pneumotorace quando l’aria entra nello spazio pleurico • Non essendoci più l’adesione a causa della pressione esterna il polmone collassa e non si distende più per la respirazione

  6. Volumi polmonari e loro misura • Lo spirometro è uno strumento in grado di misurare i volumi polmonari • Volume ventilatorio: aria inspirata o espirata ad ogni atto respiratorio tranquillo (500 ml nell’uomo) • Volume di riserva inspiratoria: aria inspirata in piu’ all’occorrenza (3000 ml nell’uomo) • Volume di riserva espiratoria: aria espirata forzatamente oltre la normale respirazione (1000 ml nell’uomo) • Volume residuo: aria che rimane nei polmoni anche dopo una espirazione forzata (1200 ml)

  7. Pressioni e volume nel polmone e torace • Misurando la pressione alveolare (Ppol) a diversi gradi di espansione del polmone (Vpol) si costruisce il diagramma pressione/volume del polmone e del torace • A riposo Vpol e Ppol sono messi a zero • Curva di espansione a riposo: dopo l’inspirazione (Vpol >0) si ha una pressione positiva • Complianza polmonare: aumento di volume dei polmoni per un aumento unitario della pressione transpolmonare (differenza fra pressione alveolare e pressione pleurica)

  8. Tensione superficiale degli alveoli • All’interfaccia acqua-aria le molecole di acqua sono sottoposte ad una forza di attrazione reciproca, detta tensione superficiale • Gli alveoli polmonari sono rivestiti di liquido che tende a contrarsi • Il tensioattivo è una sostanza che immessa in un liquido riduce la tensione superficiale • Gli alveoli sono ricoperti da tensioattivo (surfattante) che riduce la tensione superficiale di una fattore da 2 a 10 • P = (2 x tensione sup. ) / raggio • Tanto più l’alveolo è piccolo tanto maggiore è la pressione P che spinge al collasso lo stesso • Effetto dell’aumento della densità del tensioattivo per alveoli più piccoli

  9. Scambio di gas nel polmone • Le differenze di pressioni parziali di CO2 e O2 (PCO2 e PO2) nell’alveolo e nel sangue sono all’origine dello scambio per diffusione • Circa 2 micrometri separano l’eritrocita dalla parete interna alveolare e consentono nel tempo di un secondo l’equilibrio delle PCO2 e PO2

  10. Problemi nella respirazione • Fattori che regolano la diffusione gassosa attraverso la membrana respiratoria: • Spessore membrana (aumentata nell’edema polmonare o fibrosi cistica) • Superfice di scambio ( nell’enfisema) • Volume di sangue a contatto con i capillari • Gradiente pressorio fra i gas in alveolo e sangue • Ostacoli alla trasmissione gassosa: • diminuita irrorazione dei capillari(2) • difficoltà diffusione (3) • mancata ventilazione alveolare (4)

  11. Assunzione dell’ O2 nel sangue • In condizioni ordinarie il sangue diviene saturo di O2 già dopo un terzo del suo percorso nel capillare (fattore di sicurezza) • Diffusione dell’O2 dal capillare tissutale alle cellule • Alle cellule tuttavia basta una PO2 di circa 1-3 mmHg per funzionare a regime

  12. Trasporto dell’O2 nel sangue • Nel sangue O2 è trasportato al 97% dall’Hb, mentre nel sangue refluo è al 75% • Quando la PO2 si alza (come nei capillari polmonari) O2 si lega con l’Hb, mentre quando si abbassa (come nei capillari tissutali) viene scisso questo legame • Curva dissociazione O2 • Slittamento verso destra significa che per un uguale PO2, l’Hb lega menoO2 • L’effetto Bohr è lo spostamento della curva di dissociazione dell’Hb per variazioni della concentrazione CO2 • Nei polmoni la PCO2 ematica il pH  e la curva di dissociazione si sposta a sinistra (lega più O2 l’Hb) • Nei tessuti la PCO2 ematica  il pH  e la curva di dissociazione si sposta a destra (l’Hb rilascia più O2) • Avvelenamento da CO (competizione con O2) Sangue refluo Sangue oss.

More Related