1 / 18

Il Lavoro e la Potenza

indra
Télécharger la présentation

Il Lavoro e la Potenza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Il Lavoro e la Potenza

    2. Il Lavoro

    3. Il Lavoro Il lavoro pu essere influenzato da:

    4. Il Lavoro

    5. La Potenza

    6. Fattori neuromuscolari che influenzano la produzione di forza e velocit e quindi di Potenza La Potenza

    7. La Potenza Poich la potenza il prodotto della Forza per la Velocit entrambi i fattori devono essere presi in considerazione in un programma dallenamento rivolto allo sviluppo della potenza muscolare

    8. La Potenza Tuttavia Forza e Velocit non sono tra loro indipendenti nellazione muscolare

    9. La Potenza Il miglioramento dei fattori che intervengono nella produzione di forza e velocit, e quindi nella capacit di esprimere potenza, pu dare risultati in antitesi tra loro.

    10. La Potenza

    11. La Potenza

    12. La Potenza Altri fattori che influenzano la produzione di potenza meccanica:

    13. La Potenza

    14. La Potenza

    15. La Potenza Potenza e sollevamenti olimpici

    16. La Potenza Un weightlifter di 100 Kg in grado di produrre 3000 W di potenza massima durante uno strappo ma solo 1100 W durante uno squat (Stone 1993). Questo dovuto alla natura stessa dei sollevamenti olimpici: movimenti ad alta velocit ma che richiedono allo stesso tempo unelevata espressione di forza.

    17. La Potenza Confronto tra gli effetti dellallenamento per la forza massimale e la forza esplosiva

    18. La potenza

    19. Bibliografia La forza muscolare aspetti fisiologici ed applicazioni pratiche C. Bosco Societ Stampa Sportiva Roma 1997 Periodizzazione dellallenamento sportivo Tudor O. Bompa Calzetti Mariucci editori 2001 Naoki Kawamori and G. Gregory Haff -The Optimal Training Load for the Development of Muscolar Power- J. Strength Cond. Res. 18(3), 675-684 www.conimarche.it/documentazione/2.pdf - La forza muscolare - Prof. Nicola Silvaggi

More Related