1 / 65

Benvenuti al corso per OTN 2012 SwissBasketball & CFA

Benvenuti al corso per OTN 2012 SwissBasketball & CFA. Corso nazionale per ufficiali di campo OTN. Lugano Lunedì 5 settembre 2012 Lunedì 17 settembre2012 Mercoledì 19 settembre 2012 Massimo Migliaccio, Lorenzo Ferroni, Bosko Stojcev, Natan Pirotta. Programma del corso.

jesus
Télécharger la présentation

Benvenuti al corso per OTN 2012 SwissBasketball & CFA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Benvenuti al corso per OTN 2012 SwissBasketball & CFA

  2. Corso nazionale per ufficiali di campo OTN Lugano Lunedì 5 settembre 2012 Lunedì 17 settembre2012 Mercoledì 19 settembre 2012 Massimo Migliaccio, Lorenzo Ferroni, Bosko Stojcev, Natan Pirotta

  3. Programma del corso • Modifiche del regolamento FIBA 2012 • Essereufficiali di campo • Il segnapunti • Il referto • Sostituzioni • Sospensioni • Freccia del possessoalternato • Il cronometrista • Il cronometrista di 24 secondi • Osservazionigenerali

  4. Corso nazionale perufficiali di campo OTN I documenti di riferimentosono: • RegolamentoUfficialedellaPallacanestro FIBA 2012 • InterpretazioniUfficiali FIBA 2012 PS : Le versioniinglesivalgono in caso di dubbi

  5. Modifiche di regolamentoFIBA 2012: Campo di gioco finora

  6. Modificadel regolamento FIBA 2012: Campo di gioco

  7. Modifiche del regolamento FIBA 2012: Campo di gioco

  8. Modifiche del regolamentoFIBA 2012: Linee di rimessa Le due linee di 15 cm di lunghezzadevonoesseretracciateall‘esterno del terreno di gioco, sullelineelateraliopposte al tavolodegliufficiali di campo, conilbordoesterno delle linee a 8,325 m dalbordointerno della linea di fondovicina. Art. 17.2.4 Durante gliultimi due minuti del 4° periodo e durantegliultimi due minuti di ogni tempo supplementare, a seguito di unasospensioneconcessa alla squadrache ha diritto al possesso di pallanellapropiazona di difesa, la rimessa in giocosaràamministratadallalinea della rimessaopposta al tavolonellazonad‘attacco della squadra. finora nuovo

  9. Programmadel corso • Modifiche del regolamento FIBA 2012 • Essereufficialidi campo • Il segnapunti • Il referto • Sostituzioni • Sospensioni • Freccia del possessoalternato • Il cronometrista • Il cronometrista di 24 secondi • Osservazionigenerali

  10. Essereufficialidi campo • La squadra di casa convoca il cronometristaedil cronometrista dei 24 secondi. • La squadra ospite porta il segnapunti. • Gliufficiali di campo devonoesserepresentinellapalestra al piútardi 45 minuti prima dell’avviodella partita. • Il refertodeveesserecompilatocompletamenteal minimo 30 minuti prima dell’avvio di una partita nazionale. • Tutti gliufficiali di campo devonoaverpresopostoedesserepronti20 minutiprima dellapartita • Gliufficiali di ciascuna delle squadrecompilano il referto prima della partita. Durante la partita solamente il segnapunti é addetto al referto.

  11. Essereunufficiali di campo • Gliufficialiformanouna squadra e sostengonogliarbitri. Una buonacomprensionetragliufficiali e rispettoreciproco sono la base per unabuonacollaborazione. • Gliufficialisi devonocomportarein modo NEUTRALE. Non é sempre facile a causa dell’appartenenzaad una delle squadresul campo, tuttaviagliufficialidevonoessere in ognimomentoneutrali!

  12. Essereufficialidi campo • Gliufficiali di campodevonoessere molto attentivi e volgerelosguardoal campo di gioco., a.e.: • Quandounasquadraricevealcunicanestrisuccesivamentea suocarico, é molto probabilechel‘allenatorechiameràun time out. • Quandol‘arbitrofischiail 3. o 4. fallo, ci si deveconcentraresull‘allenatore. Vorràprobabilmenteeffettuareuncambio.

  13. Essereufficialidi campo Materialenecessarioal tavolo dei ufficiali : (messo a disposizionedella squadra di casa, gliufficialidevonocontrollare il funzionamento e la completezzadelmateriale). • 2 cronometri+ 2 cronometri di riserva (DL210 Art.11) (1 come cronometro di gara e 1 per gli time out) • 2 fortisegnaliacusticiseparati (cronemetrista/ segnapunti e cronometro di 24’’) • Il referto • Palette indicatrici dei falli dei giocatori • 2 indicatori dei falli di squadra

  14. Essereunufficiali di campo Materialenecessarioal tavolo dei ufficiali : (messo a disposizionedella squadra di casa, gliufficialidevonocontrollare il funzionamento e la completezzadelmateriale). • Freccia di possessoalternato • 2 penne di colori ( blu/ nero e rosso) • Una riga

  15. Programmadel corso • Modifiche del regolamento FIBA 2012 • Essereufficialidi campo • Il segnapunti • Il referto • Sostituzioni • Sospensioni • Frecciadel possessoalternato • Il cronometrista • Il cronometrista di 24 secondi • Osservazionigenerali

  16. Il segnapunti : Il referto • Nome della squadra • Numero di licenza • NOME e Cognome • Numero giocatore • Numeri consentiti • 4 - 15 • 20 - 25 • 30 - 35 • 40 - 45 • 50 - 55 • Capitanocon(CAP) • Giocatore-Allenatore=> CAP Svizzera ALBRECHT Roman 4 12546 BRUNNER Greg 5 13568 (CAP) BUSCAGLIA Vladimir 6 18525 KAZADI Jonathan 9 522 VOGT Oliver 10 9556 MAFUTA Cédric 12 89912 MLADJAN Dusan 15 85588 MOLTENI Westher 21 70006 PETKOVIC Stefan 25 34056

  17. Il segnapunti : Il referto • Allenatore: numero di licenzapiú NOME e Cognome • Assistente: numero di licenzapiú NOME e Cognome Svizzera ALBRECHT Roman 4 12546 BRUNNER Greg 5 13568 (CAP) BUSCAGLIA Vladimir 6 18525 KAZADI Jonathan 9 522 VOGT Oliver 10 9556 MAFUTA Cédric 12 89912 MLADJAN Dusan 15 85588 MOLTENI Westher 21 70006 PETKOVIC Stefan 25 34056 69669 RODUIT Sébastien

  18. Il segnapunti : Il referto 10 minutiprima dell‘avviodella partitaciascunodeiallenatorideve: • Confermaregiocatori e numeri • Confermareallenatoreedassistente. • Marcare i 5 di base • Firmareilreferto • Questocompitodeveesserecompiuto prima dall‘allenatore della squadra A e di seguito la squadraB Svizzera ALBRECHT Roman 4 12546 X BRUNNER Greg 5 13568 (CAP) BUSCAGLIA Vladimir 6 18525 X KAZADI Jonathan 9 522 X VOGT Oliver 10 9556 MAFUTA Cédric 12 89912 X MLADJAN Dusan 15 85588 MOLTENI Westher 21 70006 PETKOVIC Stefan 25 34056 X 69669 RODUIT Sébastien

  19. Il segnapunti : Il referto • Nel caso che siano presenti meno di 12 giocatori, le linee restati vuote devono essere cancellate. • Se non c‘é un assistente la linea rimarrà vuota fino alla fine della partita. • La cancellazione dev‘essere fatta solamente dopo la firma dell‘allenatore. Svizzera ALBRECHT Roman 4 12546 X BRUNNER Greg 5 13568 (CAP) BUSCAGLIA Vladimir 6 18525 X KAZADI Jonathan 9 522 X VOGT Oliver 10 9556 MAFUTA Cédric 12 89912 X MLADJAN Dusan 15 85588 MOLTENI Westher 21 70006 PETKOVIC Stefan 25 34056 X 69669 RODUIT Sébastien

  20. Il segnapunti : Il referto • Prima della palla a due i 5 di base devono essere controllati e segnati con un cerchio sul numero dei giocatori con il colore correspondente al 1. quarto. Svizzera ALBRECHT Roman 4 12546 X BRUNNER Greg 5 13568 (CAP) BUSCAGLIA Vladimir 6 18525 X KAZADI Jonathan 9 522 X VOGT Oliver 10 9556 MAFUTA Cédric 12 89912 X MLADJAN Dusan 15 85588 MOLTENI Westher 21 70006 PETKOVIC Stefan 25 34056 X 69669 RODUIT Sébastien

  21. Il segnapunti : Il fallotecnico Fallotecnico di ungiocatore Fallotecnico di unallenatore (personale) Con C2C2vieneespulso e si scriveC2C2D Fallotecnicoalla panchina(vienesegnatosull‘allenatore) BBB BBC BCB CBB CBC BCC In queste combinazionil‘allenatoresaràespulso in ognicaso e segnatoconuna D sulla „quarta“ colonna. Fallitecnicisull‘allenatorenon contanoper i falli di squadra. Svizzera ALBRECHT Roman 4 12546 X BRUNNER Greg 5 13568 (CAP) BUSCAGLIA Vladimir 6 18525 T2 X KAZADI Jonathan 9 522 X VOGT Oliver 10 9556 MAFUTA Cédric 12 89912 X MLADJAN Dusan 15 85588 MOLTENI Westher 21 70006 PETKOVIC Stefan 25 34056 X C2 B2 B2 69669 RODUIT Sébastien

  22. Il segnapunti : Il falloantisportivo Falloantisportivo U1 U2U3 Attenzione! Ungiocatoredeveessereespulsoquandoglivengonoaddebitati due (2) falliantisportivi. Dopoilsecondo, develasciare la palestra. L’ufficialedevecompilare le casellerestanticon delle D Svizzera ALBRECHT Roman 4 12546 U2 X BRUNNER Greg 5 13568 (CAP) BUSCAGLIA Vladimir 6 18525 X U2 U1 P D D KAZADI Jonathan 9 522 X VOGT Oliver 10 9556 MAFUTA Cédric 12 89912 D P2 U2 U1 P P X MLADJAN Dusan 15 85588 MOLTENI Westher 21 70006 PETKOVIC Stefan 25 34056 X 69669 RODUIT Sébastien

  23. Il segnapunti : Il fallosqualificante Fallosqualificante D1 D2 D3 Fallosqualificante a causa dell‘abbandono della zoneriservata alla squadra (allenatore, assistente, giocatori di reserva, accompagnatori di squadra) F (Fighting) La sanzione é solo di unB2 Svizzera ALBRECHT Roman 4 12546 X BRUNNER Greg 5 13568 (CAP) BUSCAGLIA Vladimir 6 18525 D2 X KAZADI Jonathan 9 522 X VOGT Oliver 10 9556 MAFUTA Cédric 12 89912 F F F X F F MLADJAN Dusan 15 85588 MOLTENI Westher 21 70006 PETKOVIC Stefan 25 34056 X B2 69669 RODUIT Sébastien

  24. Il segnapunti: Falli di compensazione • Tutti falliapplicati alle due squadre, la qualesanzione é la stessa e si compensano a base del regolamento, sonoiscritticonunapiccola, ribassata „c“ (compensazione). • Esempi: Pc , Tc , Uc , Dc , Cc , Bc

  25. Il segnapunti : Falli di squadra e chiusura • Non dimenticare di segnare la croce sui falli di squadra dopo ogni fallo di giocatore. • Alla fine di ogni quarto segnare una linea sull‘ultimo fallo personale. • Dopola fine devono essere barrate tutte le caselle non usate. Svizzera X X X X X X X X X X X X X X X ALBRECHT Roman 4 12546 P2 P X P X BRUNNER Greg 5 13568 X P2 P P1 P (CAP) BUSCAGLIA Vladimir 6 18525 X P KAZADI Jonathan 9 522 P X VOGT Oliver 10 9556 X T2 P P3 MAFUTA Cédric 12 89912 X P MLADJAN Dusan 15 85588 MOLTENI Westher 21 70006 T2 P1 P P1 P2 PETKOVIC Stefan 25 34056 X C2 69669 RODUIT Sébastien

  26. Il segnapunti: Possessoalternato Direzione di giocodopol‘inizio (dopo la palla a due) Direzione di giocodopola finedel 2. quarto Cambiare la freccia a ciascuavvio di quartoed a tutte le situazioni di palla a due, madopo la rimessa.

  27. Sostituzione e Sospensione • Quando si puòdomandareunasostituzione o sospensione? • In ognimomentocheilcronometrosiafermo • Dopochel‘ultimotiro libero é statorealizzato • Se dopol‘ultimo tiro liberoc‘éunarimessa Violazione z.B. PallaFuori Fallo

  28. Sostituzione e Sospensione • Quando si puòdomandareunasostituzioneo sospensione? • Sostituzione: Per la squadrachericeveuncanestro, durantegliultimi due (2) minuti(4. quarto e tutte le prolungazioni). • Sospensione: Per la squadrachedomanda la sospensione e riceveuncanestro. 02:00 00:00

  29. Sostituzione e Sospensione • Quando si puòfareunasostituzione e sospensione? Tiro libero Tiro libero Rimessa Nessunasospensione e nessuncambio piupossibile. Sospensione e cambio ANCORA possibile. Nessunasospensione e nessuncambio piupossibile.

  30. Sospensione • Unasospensionedura1 minuto • 1. segnale si effettuadopo50 secondi • 2. segnale si effettuadopo60 secondi • Sul refertovienesegnato sempre ilminuto di gioco, p.e. chronometro a 6:32 4 Per tempisupplementari 1 sospensione 1. semi-gara 2 sospensione 2. semi-gara 3 sospensione 1. periodo 2. periodo 3. periodo 4. periodo

  31. Programmadel corso • Modifiche del regolamento FIBA 2012 • Essereufficialidi campo • Il segnapunti • Il referto • Sostituzioni • Sospensioni • Freccia del possessoalternato • Il cronometrista • Il cronometrista di 24 secondi • Osservazionigenerali

  32. Il cronometrista Il cronometristadeve... • misurareil tempo di gioco • 4 periodi di 10 minuti • tempisupplementari di 5 minuti (quantisononecessari) • misurare le sospensione 1 minuto • Misura l‘intervallo di gara 2 minuti o 15 minuti • 2 minutitrail 1. e 2. quarto, comeanchetrail 3. edil 4. quarto • 15 minutitrail 2. e 3. quarto

  33. Il cronometrista Attivailcronometro di garaquando: • duranteunapalla a due, la pallaviene legalmente toccatada unsaltatore. • dopounultimo o unico tiro libero non realizzatoe la pallacontinua ad esserevivae vienetoccatada ungiocatore sul terreno di gioco. • duranteunarimessa in gioco, la pallaviene legalmente toccatada ungiocatore sul terreno di gioco.

  34. Il cronometrista Arrestailcronometro di garaquando: • unarbitrofischia. • vienerealizzatouncanestrosuazionecontro la squadrache ha richiestounasospensione. • vienerealizzatouncanestrosuazionenegliultimi 2 minuti del quartoperiodo e negliultimi due minuti di ciascun tempo supplementare. 02:00 00:00

  35. Programmadel corso • Modificha del regolamento FIBA 2012 • Essereufficialidi campo • Il segnapunti • Il referto • Sostituzioni • Sospensioni • Freccia del possessoalternato • Il cronometrista • Il cronometrista di 24 secondi • Osservazionigenerali

  36. Il cronometristadei24 secondi La novità è che per tutte le rimesse nella metà campo d’attacco, in cui i 24 secondi finora sono stati reimpostati a 24 secondi (soprattutto dopo un fallo, infrazione di piede), da ora in poi o i 24 secondi rimangono allo stato che hanno (se sono a 14 secondi o al di là) o il cronometro è reimpostato a 14 secondi (se il tempo rimanente è inferiore a 14 secondi).

  37. Regolamento tecnico Fiba 2010 • Art. 29 Ventiquattro secondi • 29.1 Regola • 29.1.1 Ogniqualvolta: • • Un giocatore acquisisce il controllo di una palla viva sul • terreno di gioco, • • Su una rimessa da fuori campo, la palla tocca o è legalmente • toccata da un qualsiasi giocatore sul terreno di gioco • e la squadra del giocatore che ha effettuato la rimessa • rimane in controllo di palla, • quella squadra deve effettuare un tiro a canestro su azione entro • ventiquattro (24) secondi. • Un tiro a canestro su azione entro ventiquattro secondi è considerato • tale quando si realizzano le seguenti condizioni: • • La palla deve lasciare la mano(i) del giocatore prima che • l’apparecchio dei 24” suoni, e • • Dopo che la palla ha lasciato la mano(i) del giocatore per il • tiro, essa deve toccare l’anello o entrare nel canestro.

  38. 29.1.2 Quando un tiro a canestro su azione viene effettuato vicino • al termine del periodo di ventiquattro secondi e il segnale • dell’apparecchio suona mentre la palla è in aria: • • Se la palla entra nel canestro, non si verifica alcuna violazione, • il segnale deve essere ignorato ed il canestro sarà valido. • • Se la palla tocca l’anello, ma non entra nel canestro, non si • verifica alcuna violazione, il segnale deve essere ignorato • ed il gioco deve proseguire. • • Se la palla non tocca l’anello, si verifica una violazione. • Comunque, se gli avversari hanno guadagnato un immediato • e chiaro controllo della palla, il segnale deve essere • ignorato ed il gioco deve proseguire. • Devono essere applicate tutte le restrizioni relative all’interferenza • sul tentativo di realizzazione e sul canestro. • 29.2 Procedura • 29.2.1 Se il gioco viene fermato da un arbitro: • • Per un fallo o una violazione (non per essere la palla finita fuori • campo) commessa dalla squadra non in controllo di palla, • • Per una qualunque valida ragione imputabile alla squadra • non in controllo di palla, • • Per una qualunque valida ragione non imputabile ad alcuna • delle due squadre,

  39. il possesso della palla deve essere assegnato alla squadra • che la controllava in precedenza. • Se la rimessa in gioco è amministrata in zona di difesa, l’apparecchio • dei 24” deve essere resettato a ventiquattro (24) secondi. • Se la rimessa in gioco è amministrata in zona d’attacco, l’apparecchio • dei 24” deve essere resettato come segue: • • Se quattordici (14) secondi o più appaiono sul display • dei 24 secondi nel momento in cui il gioco viene fermato, • l’apparecchio dei 24” non verrà resettato, ma dovrà continuare • per il tempo residuo. • • Se tredici (13) secondi o meno appaiono sul display dei • 24 secondi nel momento in cui il gioco viene fermato, l’apparecchio • dei 24” verrà resettato a quattordici (14) secondi. • Comunque, se a giudizio degli arbitri la squadra avversaria venisse • svantaggiata, l’apparecchio dei 24” dovrà continuare per • il tempo residuo.

  40. 29.2.2 Se il segnale acustico dell’apparecchio dei 24” suona per errore • mentre una squadra oppure nessuna delle due squadre • ha il controllo della palla, il segnale dovrà essere ignorato e il • gioco dovrà continuare. • Comunque, se a giudizio degli arbitri la squadra in controllo di • palla venisse svantaggiata, il gioco dovrà essere fermato, si • dovrà correggere il tempo sull’apparecchio dei 24” ed assegnare • la palla a quella squadra.

  41. Il cronometrista di 24 secondi Nuovosistemaconpulsante per 14 secondi. Sistemaattuale

  42. Il cronometrista di 24 secondi • Le rimessenellametàcampodifensiva non sonotoccate da questocambiamento, vuoldireche alle rimesse in difesa la regoladei 24 secondivieneapplicatacomenelpassato. • Se unasquadrache ha rimessa, già prima d‘essaavevapossesso di palla, non saràmaiaccordatounnuovoperiodo di 24 secondi, invece o il tempo rimanentecontinuerà ad esseretale o unnuovoperiodo di 14 secondisaràaccordato. • Se la rimessa in gioco è amministrata in zonad‘attaccol‘apparecchiodei 24 secondideveessereimpiegatocomesegue:

  43. Il cronometrista di 24 secondi • Se quattordici (14) secondi o piúappaiono sul displaydei 24 secondinelmomento in cuiilgiocovienefermato, l‘apparecchio di 24 secondi non verràresettato, madovràcontinuare per il tempo residuo. • Se tredici (13) secondi o menoappaiono sul displaydei 24 secondinelmomento in cuiilgiocovienefermato, l‘apparecchio di 24 secondiverràresettato a quattordici (14) secondi. FinoraIn entrambi i casiresetsu 24 secondi.

  44. Il cronometrista di 24 secondi L’addettoall’apparecchiodei 24 secondideveessereprovvistodell’attrezzaturaedutilizzarla in modochesia: Attivata o riattivataquando: • unasquadraacquisisceilcontrollodi unapallaviva sul terreno di gioco. • suunarimessa da fuoricampo, la pallatoccao è legalmente toccata da unqualsiasigiocatore sul terreno di gioco. Il semplice tocco della palla da parte di unavversario non dàinizio ad unnuovoperiodo di 24 secondi se la stessasquadrarimane in controllo della palla.

  45. Il cronometrista di 24 secondi Ogni volta cheunarbitrofischia a seguito di … • unfallo o unaviolazione (non per essere la pallafinitafuoricampo per causa della squadra non in controllo di palla), • per esserestata la garafermata a causa di unaqualunqueragione non imputabile alla squadra in controllo di palla, • per esserestata la garafermata a causa di unaqualunqueragione non imputabile ad alcuna delle due squadre, l‘apparecchiodei 24 secondisarà:

  46. Il cronometrista di 24 secondi Fermato e resettato a 24 secondi, con i displayspenti, se: • la pallaentra legalmente nelcanestro. • la pallatoccal‘anellodel canestroavversario, a menoche non si blocchitraanello e tabellone. • alla squadra è assegnataunarimessa in zona di difesa o tiro(i) libero(i). • l‘infrazione alle regole è commessadallasquadra in controllo di palla. 5 24

  47. Il cronometrista di 24 secondi Fermatoma non resettatoa 24 secondiquando alla stessasquadrache prima era in controllo di palla è assegnataunarimessa in zonad‘attaccoedildisplaydell‘apparecchiodei 24 secondiindica14 secondi o piu. 16 16

  48. Il cronometrista di 24 secondi Fermato e resettato a 14 secondi, quando alla stessasquadrache prima era in controllo di palla è assegnataunarimessa in zonad‘attaccoedildisplaydell‘apparecchio di 24 secondiindica13 secondi o meno. 5 14

  49. Il cronometrista di 24 secondi Fermata, manon resettata,quando alla stessasquadracheaveva in precedenzailcontrollo della pallavieneassegnataunarimessa in giocoperché: • La palla è uscitafuoricampo. • Ungiocatore della stessasquadra è infortunato. • Si verificaunasituazione di salto a due (N.B. pallatenuta o blocco della pallatratabellone e anello). • Vienefischiatoundoppiofallo. • Vengonocompensatesanzioniuguali a carico di entrambe le squadre. 16 16

More Related