1 / 274

CORSO DI ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI DI INTERESSE FAUNISTICO E VENATORIO

Venera Fasone. CORSO DI ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI DI INTERESSE FAUNISTICO E VENATORIO. FAUNA SELVATICA:. BENE COMUNE DELLA COLLETTIVITA’ PARTE INTEGRANTE DEGLI ECOSISTEMI. PRESENZA DEGLI ANIMALI SELVATICI:. difesa e valorizzazione della natura e del tempo libero;

liesel
Télécharger la présentation

CORSO DI ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI DI INTERESSE FAUNISTICO E VENATORIO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Venera Fasone CORSO DI ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI DI INTERESSE FAUNISTICO E VENATORIO

  2. FAUNA SELVATICA: • BENE COMUNE DELLA COLLETTIVITA’ • PARTE INTEGRANTE DEGLI ECOSISTEMI

  3. PRESENZA DEGLI ANIMALI SELVATICI: • difesa e valorizzazione della natura e del tempo libero; • recupero del rapporto uomo - animale (sebbene limitatamente ad apposite zone controllate, ad es. parchi); • ripristino dell’habitat ; • corretta gestione della fauna; • “selvaggina da caccia” (l’eventuale attività venatoria dev’essere PRELIEVO SOSTENIBILE DI UNA RISORSA RINNOVABILE).

  4. GESTIONE FAUNISTICA(Wildlife management) “La scienza e l’arte di prendere decisioni e provvedimenti per manipolare la struttura, la dinamica e le relazioni di popolazioni animali, spazi vitali e comportamento dell’uomo per raggiungere obiettivi definiti”. (Giles, 1978)

  5. OBIETTIVI GENERALI DELLA GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA: • CONSEGUIMENTO DI DENSITA’ OTTIMALI • PER TUTTE LE SPECIE • CONSERVAZIONE SIA DELLE SPECIE NON CACCIABILI • CHE DELLE SPECIE OGGETTO DI PRELIEVO VENATORIO • NECESSARI: • DESTINAZIONE DIFFERENZIATA DEL TERRITORIO • AGRO-SILVO-PASTORALE • RIQUALIFICAZIONE DELLE RISORSE AMBIENTALI • E FAUNISTICHE E GESTIONE DEL TERRITORIO

  6. GESTIONE DEL TERRITORIO ANALISI DI: - TERRITORIO E SUE POTENZIALITA’ - STATO DELLA FAUNA E DELL’AMBIENTE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI

  7. POSSIBILI PROBLEMI (NON “TECNICI”): • fattibilità reale di un intervento in relazione alle caratteristiche territoriali; • reperibilità dei capi animali necessari; • ricerca di personale competente e specializzato; • opinione pubblica; • presenza dell’uomo come “fattore antropico”.

  8. Selvicoltura Agricoltura Caccia Spazio vitale della fauna Turismo, traffico, industria Fauna

  9. ALCUNI OBIETTIVI DELLA GESTIONE FAUNISTICA: • CONSERVAZIONE FAUNISTICA: • conservazione della diversità delle specie (biodiversità) • protezione di popolazioni minacciate • lanci per ripopolamento • aree di protezione • controllo delle malattie e mantenimento dello stato di salute • miglioramento alimentazione • adeguata gestione venatoria

  10. ALCUNI OBIETTIVI DELLA GESTIONE FAUNISTICA: • CONSERVAZIONE DEGLI SPAZI VITALI: • miglioramento quantitativo e qualitativo degli spazi • limitazione dei danni a foreste e colture • sviluppo delle funzioni del bosco e degli ambienti in toto di interesse generale (funzione protettiva, di ricreazione, produzione di legname, ecc.)

  11. ALTRI OBIETTIVI: • Conservazione della diversità delle specie • (biodiversità) • Protezione di popolazioni minacciate • Lanci per ripopolamento • Aree di protezione • Adeguata gestione venatoria

  12. GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA E PIANIFICAZIONE DELL’ATTIVITA’ VENATORIA CONOSCENZA IDONEI RISORSE PIANI DI RISPETTO DISPONIBILI PRELIEVO DELLE LEGGI GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA SCOPO: RAGGIUNGERE E MANTENERE LE MASSIME CAPACITA’ FAUNISTICHE DELL’AMBIENTE

  13. UTILIZZO VENATORIO DELLA FAUNA: NEL PIENO RISPETTO DI LEGGI VIGENTI PRINCIPI BIOLOGICI TECNICHE DI GESTIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO ! !

  14. ALLEVAMENTI DI SELVAGGINA IN ITALIA LEGGE N. 157/1992 NORME PER LA PROTEZIONE DELLA FAUNA OMEOTERMA E PER IL PRELIEVO VENATORIO SELVAGGINA = RES COMMUNITATIS (AD ECCEZIONE DEI FONDI CHIUSI)

  15. LEGGE N. 157/1992 ALLEVAMENTI ALL’INTERNO DI IMPRESA AGRICOLA: NIENTE CACCIA, MA PRELIEVO TUTTO L’ANNO AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA, AZIENDE FAUNISTICO-VENATORIE E AGRITURISTICO-VENATORIE: CACCIA COME DA CALENDARIO VENATORIO ABBATTIMENTO E DISSANGUAMENTO DI SELVATICI: IN AZIENDA (MACELLO ENTRO 6 ORE PER LAVORAZIONE) (NO STRESS)

  16. ALLEVAMENTI DI SELVATICI PER 4 SCOPI: • ALIMENTARI • RIPOPOLAMENTO • ORNAMENTALI • AMATORIALI

  17. TERRITORIO ITALIANO: IDONEO PER ALLEVAMENTO AVIFAUNA • POSSIBILITA’ DI RECUPERO DEL TERRITORIO • (AREE MARGINALI) • EVOLUZIONE DELL’AGRICOLTURA IN SENSO AMBIENTALISTICO • CONSERVAZIONE E RIPRISTINO DEGLI HABITAT • RICOSTITUZIONE EQUILIBRIO ECOLOGICO

  18. ALLEVAMENTO DEI SELVATICI INTENSIVOESTENSIVO INTERO CICLO VITALEGESTIONE SVOLTO IN STRUTTURE“NATURALISTICA”: CREATE DALL’UOMO INTERVENTO UMANO LIMITATO • DESTINAZIONE: • RIPOPOLAMENTO • PRONTA CACCIA • RIPRODUZIONE DIFFICILE !

  19. REQUISITI DELL’ALLEVAMENTO INTENSIVO DI ANIMALI SELVATICI: • SITUATO NELLA STESSA ZONA DA RIPOPOLARE • TERRITORIO TRANQUILLO • UTILIZZO DI SPECIE PROPRIE DELL’AMBIENTE • DIMENSIONI MEDIO-PICCOLE • ALLEVAMENTO A TERRA • DISPONIBILITA’ DI ACQUA, LUCE • COLTURE IDONEE

  20. OGGI SIIMPORTA SELVAGGINA DOMANDA SUPERIORE ALL’OFFERTA SPAZI PER LO SVILUPPO DEL SETTORE CONVIENE PERO’ PUNTARE SU INIZIATIVE DI AMPIO RESPIRO, NELL’AMBITO DI ATTIVITA’ INTEGRATE (AGRICOLE, FORESTALI, TURISTICHE, ECC.)

  21. ALLEVAMENTO DI SELVAGGINA NEL MERIDIONE D’ITALIA ! ! !??? * TERRITORIO * “NOVITA’ “ * CLIMA * RIDOTTE DIMENSIONI AZIENDE * NUOVO LAVORO * CARENZA CONOSCENZE TECNICHE * SFRUTTAMENTO * CARENZA ORGANIZZAZIONE AREE MARGINALI PER VALORIZZARE LE PRODUZIONI

  22. capriolo lepre daino cinghiale cervo SPECIE UTILIZZABILI

  23. quaglia starna pernice fagiano coturnice

  24. PER LA GESTIONE DELLA FAUNA SELVATICA SONO INDISPENSABILI: ANALISI E VALUTAZIONE DI AMBIENTE SPECIE ATTRAVERSO 3 MOMENTI: . . .

  25. VALUTAZIONE RELAZIONE HABITAT – SPECIE • APPLICAZIONE DEI DATI A LOCALITA’ NON • STUDIATE • APPLICAZIONE ALL’AMBIENTE DEI DATI DI • VARIE SPECIE (QUALITA’ DELL’HABITAT)

  26. ENTI “VENATORI”: • oasi di protezione • zone di ripopolamento e cattura • aziende faunistico-venatorie o agro-venatorie (ex “riserve di caccia”) • centri di produzione di selvaggina • ecc.

  27. GLI ENTI “VENATORI” DEVONO: • CONSERVARE NEL TEMPO IL PATRIMONIO ANIMALE • PROTEGGERE E RECUPERARE GLI AMBIENTI NATURALI • FARE VIGILANZA

  28. ENTI “VENATORI” PREVISTI DALLA LEGGE 157/92:AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA(ATC)

  29. GESTIONE FAUNISTICA(Wildlife management)

  30. 2 FASI:1. MESSA A REGIME DI UN TERRITORIO “FAUNISTICO”2. GESTIONE ORDINARIA DEL TERRITORIO

  31. 1. MESSA A REGIME DI UN TERRITORI0 “FAUNISTICO” O DI UN ATC • Collocazione geografica • Descrizione del territorio • Elementi faunistici di interesse gestionale • (Caratterizzazione della gestione venatoria) • Programmazione gestione a medio termine

  32. 2. GESTIONE ORDINARIA DEI TERRITORI “FAUNISTICI” O DEGLI ATC:PROGRAMMA DI GESTIONE ANNUALE • Programmazione interventi sull’ambiente • Piani di immissione • Valutazione quali-quantitativa delle popolazioni faunistiche • (Piani di prelievo) • (Interventi di controllo) • (Verifica del prelievo) • Iniziative tecnico-culturali

  33. MESSA A REGIME

  34. MESSA A REGIME • Collocazione geografica: • Conoscenza geografia del territorio • Confini

  35. MESSA A REGIME • Descrizione del territorio: • Geologia • Idrologia • Climatologia • Caratteristiche della vegetazione ed uso del suolo (tecniche colturali) • Presenza, infrastrutture ed attività dell’uomo HABITAT

  36. MESSA A REGIME • Elementi faunistici di interesse gestionale: • Fauna potenziale • Fauna reale

  37. MESSA A REGIME • Fauna potenziale NECESSARI: MODELLI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE OBIETTIVO: FORNIRE UNA STIMA DELLE POTENZIALITA’ QUANTITATIVE E QUALITATIVE DEL TERRITORIO (quanto è idoneo il territorio esaminato come habitat per la specie prescelta?)

  38. MESSA A REGIME CAPACITA’ FAUNISTICA TEORICA DI UN TERRITORIO: Massima densità raggiungibile da una popolazione, sulla base dei propri meccanismi di autoregolazione, quando l’incremento utile annuo risulta pari a 0 (nati = morti) • Fauna potenziale

  39. MESSA A REGIME RISULTANTE TRA INCREMENTO POTENZIALE ED AZIONE DEI FATTORI LIMITANTI: DINAMICA DI POPOLAZIONE • Fauna potenziale

  40. MESSA A REGIME Numero Curva logistica (o sigmoide) di accrescimento di una popolazione (teorica) Capacità portante dell’ambiente K (Resistenza ambientale proporzionale alla densità) K 2 Max tasso di accrescimento Tempo

  41. MESSA A REGIME • Fauna reale • Indispensabile avere informazioni su distribuzione, densità e struttura dei popolamenti faunistici CENSIMENTO conteggio totale stima (indice di abbondanza)

  42. MESSA A REGIME • Fauna reale IMPORTANTE: • Scelta del metodo • Corretta applicazione • Alcuni metodi: • Conteggio contemporaneo da punti fissi di osservazione • Censimenti in battuta • Censimenti notturni con fari • Mappaggio dei territori • Censimento tramite rilevamento delle impronte • Tecniche di cattura-mappaggio-ricattura • Ecc.

  43. MESSA A REGIME • Fauna reale CENSIMENTO DENSITA’ ERRORI variabilità periodi interazioni influenze diverse annuale limitanti o no sociali per diverse specie e diversi habitat

  44. MESSA A REGIME CRITERI DI ANALISI E VALUTAZIONE DELLO STATUS DI UNA POPOLAZIONE ATTRAVERSO I SEGUENTI ELEMENTI: • numero totale di animali; • dimensioni del territorio • effettivamente occupato; • distribuzione spaziale; • consistenza della popolazione • per sesso e per classi d’età; • stato sanitario; • bilancio numerico. ELEMENTI STRUTTURALI FORMALI

  45. MESSA A REGIME • comportamento • costituzione • capacità riproduttiva • mortalità ELEMENTI STRUTTURALI FUNZIONALI

  46. MESSA A REGIME • Caratterizzazione della gestione venatoria • Dati statistici e socio-economici sui cacciatori afferenti all’ambito territoriale di caccia: • Numero di cacciatori • Forme di caccia praticate • Pressione venatoria esercitata (potenziale e reale)

  47. Programmazione e gestione a medio termine

  48. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE A MEDIO TERMINE DOCUMENTO INDISPENSABILE: CARTA REGIONALE DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE (DEFINIZIONE DI ZONE FAUNISTICHE OMOGENEE) PIANO FAUNISTICO O FAUNISTICO -VENATORIO

  49. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE A MEDIO TERMINE • PIANO FAUNISTICO-VENATORIO • (provinciale) • CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE-VEGETAZIONALI DEL TERRENO • PRESENZA DI ATTIVITA’ ANTROPICHE • SPECIE TIPICHE PRESENTI • VALORE NATURALISTICO E FAUNISTICO-VENATORIO DI CIASCUNA SPECIE • RELAZIONI INTERSPECIFICHE E COMPATIBILITA’ CON LE ATTIVITA’ ANTROPICHE • ESIGENZE ECOLOGICHE DELLE SINGOLE SPECIE • VOCAZIONE FAUNISTICA DI CIASCUNA FASCIA ALTITUDINALE (SPECIE PER SPECIE)

More Related