1 / 50

Convegno della Banca d’Italia

Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti” Information and Communication Technologies (ICT) Aspetti statistici e di metodo Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Napoli, 21 settembre 2004.

john-mckee
Télécharger la présentation

Convegno della Banca d’Italia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti” Information and Communication Technologies (ICT) Aspetti statistici e di metodo Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  2. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE • ICT: ambiguità e definizioni • Punti critici dell’analisi • Le fonti: un problema primario • Attività di ricerca dell’Istituto di Statistica e Matematica dell’Università degli Studi di Napoli ”Parthenope” • Sistema di Indicatori (Benchmarking) • Il grado di diffusione dell’ ICT nelle regioni italiane • Alcune risposte agli organizzatori del Convegno: • Ostacoli allo sviluppo dei servizi di rete • Ostacoli per l’introduzione dell’ICT nei distretti industriali • Strategie di promozione dell’ICT nell’esperienza universitaria prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  3. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 ICT: AMBIGUITÀ E DEFINIZIONI • Non vi è concordanza completa nelle definizioni • Alcune interpretazioni delle stesse possono dare luogo ad ambiguità • Definizione di e-business e di e-commerce • E-business: è ogni processo che una organizzazione commerciale conduce attraverso una rete mediata da computer • E-commerce: è ogni transazione completata attraverso una rete mediata da computer che coinvolge il trasferimento di proprietà o di diritto all’uso di beni e servizi • Ci sono difficoltà nella delimitazione dei due ambiti prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  4. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 ICT: AMBIGUITÀ E DEFINIZIONI Ci sonodifficoltà nella caratterizzazione di alcuni casi • Un cliente va in libreria e chiede un libro fuori catalogo l’impiegato scarica una copia elettronica e la stampa per lui. Non sarebbe e-commerce poiché l’accordo non si è raggiunto tramite la rete. Comunque il diritto d’accesso alla copia archiviata è una transazione di e-commerce. • Un acquisto effettuato in un magazzino mediante un chiosco computerizzato di una merce non in stock è e-commerce. prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  5. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 ICT: AMBIGUITÀ E DEFINIZIONI • Un cliente fa una ricerca in internet per scegliere un articolo ma piazza l’ordine per telefono con un operatore, non è e-commerce perché l’accordo non si è ottenuto via rete, né alcuno dei dispositivi era computerizzato • Invece, l’acquisto di un cd scelto da un chiosco non è e-commerce. prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  6. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 PUNTI CRITICI DELLE ANALISI • L’interesse dovrebbe essere puntato sull’e-businessinteso come uso produttivo dell’ICT • In pratica sono comuni le indagini sulla diffusione degli“oggetti” ICT (software, hardware, accessi in rete, transazioni, e-mail, ecc.), meno frequenti quelle sulla loro integrazione nel processo produttivo, cioè, sull’uso delle tecnologie per la crescita della produttività. prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  7. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 PUNTI CRITICI DELLE ANALISI • Per qualche studioso, addirittura, non vi è prova sicura che la crescita degli investimenti ICT sia legata all’aumento della produttività (E. Likanen , 2003 - E. Dal Bosco, 2004) • Nella maggior parte delle analisi alle comunicazioni è posta minore attenzione. Per queste ultime esistono invece analisi approfondite indipendenti (per esempio sul “mobile”) prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  8. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 PUNTI CRITICI DELLE ANALISI Le linee evolutive dell’analisi sembrano oggi suddividersi su tre temi • Le infrastrutture (dati disponibili su: implementazioni di reti fisiche più veloci, miglioramento dei protocolli, diffusione reti proprietarie, etc…) • Le attività (dati meno frequenti su: B2B, B2C, etc…) • L’impatto sulla produttività (difficile da determinare – quasi sempre indagini qualitative sul tipo delle variabili congiunturali) prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  9. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO • Sono abbastanza frequenti indagini sulla diffusione • E’ da poco che stanno avviandosi analisi sistematiche sull’e-business e quindi sull’impatto • Quasi sempre si presentano problematiche le disaggregazioni settoriali e regionali (si usano procedure top-down o indagini regionali sporadiche) prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  10. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO Requisiti di qualità che si richiedono all’offerta informativa dell’ICT • RILEVANZA:adeguatezza dell’informazione prodotta rispetto alla necessità informativa degli utenti • ACCURATEZZA:grado di corrispondenza tra valori stimati e valori reali • TRASPARENZA:possibilità di accedere a tutte le informazioni relative agli strumenti di indagine utilizzati • ACCESSIBILITÀ:semplicità per l’utente di reperire e acquisire l’informazione disponibile in base alla proprie esigenze prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  11. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO Requisiti di qualità che si richiedono all’offerta informativa dell’ICT • TEMPESTIVITÀ:intervallo di tempo tra la nascita dell’esigenza informativa e la disponibilità dei risultati • CONFRONTABILITÀ:possibilità di confrontare nel tempo e nello spazio le statistiche prodotte Per le fonti considerate in questa overview non sono state individuate indicazioni sulla qualità dei dati. Le fonti più importanti forniscono solo le Note Metodologiche prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  12. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO Fonti nazionali Sono quasi tutte fonti sulla diffusione. Poche e sporadiche quelle sull’impatto. Vi sono molte indagini messe in atto da istituti di ricerca privati i cui risultati non sono accessibili se non per i soggetti che le hanno commissionate. prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  13. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO Fonti nazionali ISTAT – “L’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle imprese” • Indagine campionaria per le imprese da 10 a 249 addetti e censuaria per le imprese con almeno 250 addetti • Disegno di campionamento: tipo casuale stratificato (strati omogenei a livello di attività economica, macroripartizione e classe di addetti) • Popolazione: imprese industria e servizi con almeno 10 addetti • Cadenza annuale a partire dal 2000 • Si occupa di misurare la diffusione e l’utilizzo delle ICT, la presenza delle imprese sul web e l’impiego del commercio elettronico; acquisisce inoltre informazioni su motivazioni, benefici e ostacoli relativi all’impiego delle tecnologie informatiche. Vengono evidenziate, inoltre, le relazioni tra imprese e banche e quelle tra imprese e P.A. tramite internet. prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  14. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO Fonti nazionali ISTAT – “Statistiche sull’ innovazione delle imprese” • Campionaria: 1 stadio, stratificazione per attività, addetti, ripartizione geografica • Popolazione: imprese industria e servizi con almeno 10 addetti • Cadenza: sporadica (?) - l’ultima riguarda 1998-2000 • Non è specificatamente dedicata all’ICT • Si occupa di innovazione di processo, di prodotto, di R & S • Per quanto riguarda l’ICT solo 5 domande sulla diffusione: • dei PC • della posta elettronica • dei siti web • dell’ e-commerce • nessuna domanda sulle comunicazioni • qualità dei dati (non misurata) – paragonabile a quella dell’indagine sulle Piccole e Medie imprese prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  15. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO Fonti nazionali Assinform – Rapporto sul mercato dell’informatica e delle telecomunicazioni in Italia – Indagine ICT su professioni e carriere • E’ una fonte di informazione molto citata, aggiornata annualmente e disaggregata a livello regionale (ma non settoriale). E’ una integrazione di fonti • rilevazioni ad hoc per l’elaborazione del Rapporto Assinform • database dell’Associazione e della società NetConsulting; • ricerche effettuate a livello locale, provinciale o regionale. Assinform osserva che tale fonte si è rivelata in realtà molto scarsa, a dimostrazione dell’attuale gap informativo presente a livello locale sulla struttura e sulle caratteristiche della domanda di Information Technology; • le fonti ufficiali disponibili attraverso i database di Unioncamere, ISTAT, Banca d’Italia • le informazioni fornite sono ottenute da un modello che permette di cogliere le relazioni della spesa IT con alcuni indicatori macroeconomici • PIL regionale • valore degli investimenti in macchinari e attrezzature a livello regionale; • numero degli occupati per Regione; • numero delle imprese attive per Regione prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  16. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO Fonti nazionali ALTRE FONTI SPORADICHE Indagini Banca d’Italia dalle quali è possibile estrapolare informazioni sulla diffusione e sull’uso di tecnologie ICT • Indagine sulle imprese industriali (campione stratificato 3051 imprese con almeno 20 addetti, anno 2003) • Indagine sulle imprese dei servizi (30.000 società di capitale con fatturato superiore a 5 miliardi di lire, anno 1999) • Indagine sui bilanci delle famiglie italiane • Indagine sulla informatizzazione degli enti territoriali (19 regioni, 99 province, 278 comuni, anno 2002) prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  17. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO Fonti nazionali ALTRE FONTI SPORADICHE • Osservatorio Federcomin che contiene una sintesi dei dati di mercato ICT e dati previsionali. La fonte fornisce un confronto ragionato tra dati e previsioni provenienti da differenti istituti di ricerca • Capitalia • European and Information Technology Observatory (EITO) • International Data Corporation (IDC) • Mate IT Research • Nielsen Media Research • SIRMI - Consulenze e ricerche di mercato • Indagine Mediocredito. E’ un’indagine abbastanza completa e molto citata ma non è stata aggiornata. • Vi sono, inoltre, molte monografie che riportano sintesi di dati rilevati da enti o istituzioni private prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  18. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO Alcune principali fonti internazionali • EUROPEAN COMMISSION La Commisione Europea ha avviato nel 2001 il progetto ”e-Business W@tch” con lo scopo di analizzare l’adozione, lo sviluppo e l’impatto delle pratiche di e-business nei differenti settori dell’economia europea. L’iniziativa consiste sia nella creazione di un portale dedicato alle tematiche dell’e-business (http://www.ebusiness-watch.org), sia nella pubblicazione annuale del “The European e-Business Report” basato su dati raccolti attraverso un indagine ad hoc. prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  19. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO Alcune principali fonti internazionali PROGETTO ”E-BUSINESS W@TCH” • Indagine completa (e-business - impatto) • Cadenza annuale dal 2002 • 9264 interviste CATI in 15 Paesi • Disaggreggata per settori (15) • 5 moduli • Informazioni strutturali • Infrastrutture ICT e sviluppo delle capacità informatiche all’interno dell’impresa • Attività di e-commerce e di e-business (implementazione dell’ICT in tutti i comparti aziendali) • Impatto dell’e-business • Consapevolezza dell’importanza dell’e-business prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  20. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO Alcune principali fonti internazionali Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD) • Studio d’indicatori e strumenti d’analisi che permettono di esaminare l’impatto dell’ICT sulla crescita economica, sulla produttività aziendale e sul benessere sociale. • Sviluppo di uno schema di riferimento che raccoglie dati, provenienti dai paesi membri, relativi alle seguenti macrocategorie • Investimenti in ICT • Infrastrutture ICT • Accesso ed utilizzo dell’ICT da parte delle famiglie • Accesso ed utilizzo dell’ICT da parte delle imprese • Accesso ed utilizzo dell’ICT da parte del settore pubblico • E-commerce • Grado di formazione ed istruzione sull’utilizzo dell’ICT prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  21. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO Alcune principali fonti internazionali Organisation for Economic Cooperation and Development (OECD) Costruzione di un database sull’offerta e sull’utilizzo d’ICT che raccoglie i dati relativi al settore presso i paesi membri Pubblicazioni di reports analitici tra cui • The Economic Impact of ICT: Measurement, Evidence and Implications (2004) • Measuring the Information Economy (July 2002) • Measuring the ICT Sector (October 2000). prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  22. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO Alcune principali fonti internazionali United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) Organizzazione di seminari e meetings che permettono scambio e condivisione di conoscenze ed esperienze significative tra policy makers, istituzioni ed organizzazioni internazionali. • UNCTAD XI: “ICT as an Enabler for Growth, Development and Competitiveness” (São Paulo, June 2004): Incontro tra rappresentanti dei governi, del settore imprenditoriale e del settore consumer sul ruolo dell’ICT come fattore di crescita e competitività nei paesi in via di sviluppo • Expert Meeting on Measuring Electronic Commerce: analizza la situazione e le prospettive a livello nazionale ed internazionale nel comparto degli indicatori e delle statistiche sull’ITC, raccogliendo dati provenienti dai paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo e presentando indicatori significativi per la misura dell’e-commerce prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  23. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 LE FONTI: UN PROBLEMA PRIMARIO Alcune principali fonti internazionali United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) Pubblicazione di reports e studi analitici riguardanti il comparto ICT • Information Society Measurements: The Case of e-Business (2003) • E-commerce and Development Report (2002) • Electronic commerce strategies for development: The Basic Elements of an Enabling Environment for E-commerce (2002) • E-Finance and Small and Medium-Size Enterprises (SMEs) in Developing and Transition Economies (2001) prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  24. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 ATTIVITÀ DI RICERCA DELL’ISTITUTO DI STATISTICA E MATEMATICA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” Nell’ambito di un progetto MURST 40% dal titolo “L’ evoluzione dei sistemi produttivi localizzati e la crescita economica del territorio” è in fase avanzata la progettazione di un’indagine e del relativo questionario da somministrare alle imprese dei Distretti Industriali Campani. prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  25. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 ATTIVITÀ DI RICERCA DELL’ISTITUTO DI STATISTICA E MATEMATICA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE” L’indagine ha lo scopo di rilevare informazioni relative a • grado di diffusione delle ICT (hardware, software, tecnologie di rete, sicurezza informatica) • introduzione delle tecniche e delle relative piattaforme B2C e B2B • percezione degli imprenditori in merito all’impatto delle ICT sulle performances dell’impresa • difficoltà nello sviluppo delle tecnologie informatiche all’interno dell’impresa • formazione del personale ed alle esigenze di formazione esterna prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  26. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 SISTEMA DI INDICATORI (BENCHMARKING) L’avvento e la diffusione delle nuove tecnologie ha comportato una ridefinizione dei processi organizzativi e produttivi aziendali, creando nuovi fattori di competitività e crescita. Queste profonde trasformazioni hanno generato nuovi bisogni statistici, rendendo necessario l’elaborazione di nuovi strumenti d’analisi in grado di • determinare il grado di diffusione dell’ICT • quantificare l’impatto sulle funzioni economiche dell’impresa prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  27. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 SISTEMA DI INDICATORI (BENCHMARKING) È di fondamentale importanza integrare a livello nazionale e regionale le informazioni statistiche esistenti, delineando un sistema flessibile di raccolta e organizzazione dei dati che permetta di ricavare • analisi multidimensionali del fenomeno ICT (diffusione, impatto, readiness, B2B, B2C, etc…) • costruzioni di appositi indicatori di sintesi • opportunità di benchmarking a livello internazionale • elementi indispensabili per sostenere e supportare i processi decisionali sia nel settore pubblico, sia in quello privato. prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  28. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 SISTEMA DI INDICATORI (BENCHMARKING) Il benchmarking può essere definito come un processo a 3 fasi • Definizione degli indicatori • Misura e analisi • Sviluppo di linee strategiche prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  29. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 SISTEMA DI INDICATORI (BENCHMARKING) Elementi cruciale per costruire benchmarking affidabili sono • Elevata qualità dei dati • “Alimentazione” continua e coerente delle basi informative • Creazione d’indicatori di readiness, di intensity e di impact prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  30. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 SISTEMA DI INDICATORI (BENCHMARKING) PRINCIPALI DIFFICOLTÀ • Difficoltà nella definizione e nel consenso circa indicatori adeguati e significativi • Costo della raccolta dati • Enormi sforzi di coordinamento • Difficoltà di applicare benchmark pan-Europei a regioni con diverse stadi di sviluppo dell’InformationSociety prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  31. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 SISTEMA DI INDICATORI (BENCHMARKING) PROGETTI EUROPEI BISER(www.biser-eu.com) • Benchmarking EU Regions in the Information Society • Indicatori statistici per il benchmarking a livello regionale (NUTS2) • Progetto in corso nell’ambito del Programma Europeo IST (Information Society Technology) • 10 dominii coperti prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  32. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 SISTEMA DI INDICATORI (BENCHMARKING) PROGETTI EUROPEI SIBIS(www.sibis-eu.org) • Statistical Indicators for Benchmarking the Information Society in Europe • Progetto in corso nell’ambito del Programma IST (Information Society Technology) • Nove temi coperti sulle linee di e-Europe 2002 prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  33. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 SISTEMA DI INDICATORI (BENCHMARKING) PROGETTI EUROPEI IBIS(www.isimm.it) • Con il progetto IBIS (International Benchmarking of the Information Society) e’ stato realizzato un database strutturato che permette il monitoraggio ed il benchmarking dello sviluppo della Società dell’Informazione, per l’Italia, rispetto ai principali Paesi europei, in maniera altamente flessibile e modulare. Il sistema consente infatti sia un'analisi specifica su singoli elementi, che un'osservazione più complessa e articolata a vari livelli prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  34. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 IL GRADO DI DIFFUSIONE DELL’ ICT NELLE REGIONI ITALIANE Utilizzando dati provenienti da diverse fonti nazionali è stato analizzato il grado di diffusione delle ICT a livello regionale. Le variabili utilizzate nell’analisi possono essere distinte in due raggruppamenti VARIABILI STRUTTURALI che contraddistinguono lo status economico imprenditoriale delle diverse regioni italiane • % regionale unità locali settore industria (ISTAT, 2001) • % regionale unità locali settore commercio (ISTAT, 2001) • % regionale unità locali settore altri servizi (ISTAT, 2001) • % regionale addetti settore industria (ISTAT, 2001) • % regionale addetti settore commercio (ISTAT, 2001) • % regionale addetti settore altri servizi (ISTAT, 2001) • PIL pro-capite regionale (ISTAT, 2002) prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  35. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 IL GRADO DI DIFFUSIONE DELL’ICT NELLE REGIONI ITALIANE VARIABILI “INNOVATIVE”, indicatori del grado di penetrazione presso le imprese, le famiglie e la P.A. delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione • Spesa regionale aziende in ICT per unità locale (ASSINFORM, 2003) • Spesa regionale aziende in ICT per addetto (ASSINFORM, 2003) • Spesa regionale famiglie in ICT per famiglie residenti (ASSINFORM, 2003) • Percentuale di famiglie con accesso a internet (ISTAT, 2002) • Indice diffusione dell'informatizzazione nei comuni: Popolazione residente in comuni con anagrafe collegata al SAIA (Sistema di Accesso e Interscambio Anagrafico) sul totale della popolazione regionale (ISTAT, 2001) • Spesa regionale IT sul valore aggiunto regionale (ASSINFORM, 2003) • Spese per ricerca e sviluppo delle imprese pubbliche e private in percentuale del PIL (ISTAT, 2001) • Spese per ricerca e sviluppo Pubblica Amministrazione e Università in percentuale del PIL (ISTAT, 2001) • %laureati in discipline tecnico-scientifiche sul totale dei laureati (ISTAT, 2002) • % regionale unità locali divisione informatica (ISTAT, 2001) • % regionale addetti divisione informatica (ISTAT, 2001) prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  36. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 Grado di diffusione dell’ICT nelle regioni italiane. Variabili strutturali e innovative. Risultati dell’analisi fattoriale, periodo 2001-2003 Varianza totale spiegata prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  37. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 Grado di diffusione dell’ICT nelle regioni italiane. Variabili strutturali e innovative. Risultati dell’analisi fattoriale, periodo 2001-2003 prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  38. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 Grado di diffusione dell’ICT nelle regioni italiane. Variabili strutturali e innovative. Risultati dell’analisi fattoriale, periodo 2001-2003 Matrice delle componenti prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  39. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 Grado di diffusione dell’ICT nelle regioni italiane. Variabili strutturali e innovative. Risultati dell’analisi fattoriale, periodo 2001-2003 prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  40. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 Grado di diffusione dell’ICT nelle regioni italiane. Variabili strutturali e innovative. Risultati dell’analisi fattoriale, periodo 2001-2003 prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  41. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 OSTACOLI ALLO SVILUPPO DEI SERVIZI IN RETE QUESITO DEGLI ORGANIZZATORI DEL CONVEGNO Per le imprese • Avere mezzi e accessi in rete non significa essere in grado di utilizzarli al meglio • La diffusione dell’hardware, degli strumenti di produttività individuale, d’internet, della posta elettronica, ecc... è già elevata • Le piattaforme più complesse (B2B, B2C, intranet, ecc...) richiedono competenze non presenti in generale nelle PMI • La formazione del personale (in servizio e non) è assolutamente insufficiente. Basta vedere la brochure dei corsi di formazione regionali e anche universitari. Occorrerebbero corsi su • sistemi informativi aziendali • gestione reti LAN e WAN • piattaforme transazionali avanzate • sicurezza riservati a personale già in possesso di un background consistente prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  42. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 OSTACOLI ALLO SVILUPPO DEI SERVIZI IN RETE QUESITO DEGLI ORGANIZZATORI DEL CONVEGNO Per le famiglie • insufficiente diffusione (ancora) dei mezzi di pagamento elettronici • Accesso in rete troppo lenti • Scarso ricorso ai conti correnti on line • Sfiducia e timore per i pagamenti on line • Struttura dei siti e-commerce ed e-banking non sempre chiara ed user friendly • Ritardi rilevanti nella diffusione delle firme elettroniche In sostanza è ancora troppo forte il ritardo nella formazione di una cultura informatica accettabile. Gli approcci alla didattica delle due “I” inglese e informatica rimangono rozzi e superficiali. Quello della formazione è ancora il vero (e forse unico) collo di bottiglia prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  43. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 OSTACOLI ALLA DIFFUSIONE DELL’ ICT NEI DISTRETTI INDUSTRIALI QUESITO DEGLI ORGANIZZATORI DEL CONVEGNO Le nuove tecnologie non rappresentano ancora un elemento qualificante della competitività a livello dei sistemi territoriali; infatti, mentre nelle grandi realtà imprenditoriali l’applicazione dell’ICT ha ridisegnato i sistemi organizzativi di fornitura, di distribuzione e assistenza, nei distretti industriali italiani è invece prevalso un forte scetticismo e un atteggiamento sostanzialmente passivo. prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  44. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 OSTACOLI ALLA DIFFUSIONE DELL’ ICT NEI DISTRETTI INDUSTRIALI QUESITO DEGLI ORGANIZZATORI DEL CONVEGNO Principali ostacoliper ordine d’importanza (“I distretti Produttivi Digitali” Federcomin, 2003) • timore di perdere competitività attraverso la diffusione di strumenti di comunicazione e di condivisione di informazioni • timore di perdere la propria autonomia di gestione, introducendo nuove tecnologie condivise • investimenti necessari all’implementazione dell’ICT • difficoltà nel reperire risorse umane in possesso delle competenze necessarie allo sviluppo tecnologico prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  45. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL’ICT NELL’ESPERIENZA UNIVERSITARIA QUESITO DEGLI ORGANIZZATORI DEL CONVEGNO OBIETTIVI • Aumentarel’efficienza delle strutture didattiche e di ricerca • Diminuire i tempi di attesa • “Allontanare” gli studenti dagli sportelli • Aumentare la trasparenza • Favorire il rapporto ed i confronti tra gli altri Atenei • Permettere il monitoraggio delle carrieredegli studenti prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  46. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL’ICT NELL’ESPERIENZA UNIVERSITARIA QUESITO DEGLI ORGANIZZATORI DEL CONVEGNO Strumenti - Adeguamenti infrastrutturali Progetto GARR – G, pensato per • aumentare la velocità della rete universitaria di ricerca, considerato che la domanda di traffico cresce di un fattore 2.2 ogni anno • rendersi indipendenti dalle reti pubbliche • utilizzare nuove e più efficienti tecnologie prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  47. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL’ICT NELL’ESPERIENZA UNIVERSITARIA QUESITO DEGLI ORGANIZZATORI DEL CONVEGNO STRUMENTI– ADEGUAMENTI TECNICO-NORMATIVI Anagrafe nazionale degli studenti universitari Unabanca datiministeriale che raccoglierà i dati dagli Atenei per consentire un monitoraggio in modo unitario e costante, sulla base di dati omogenei ed affidabili, dello svolgersi delle carriere di tutti gli studenti universitari. prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  48. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL’ICT NELL’ESPERIENZA UNIVERSITARIA QUESITO DEGLI ORGANIZZATORI DEL CONVEGNO STRUMENTI– ADEGUAMENTI TECNICO-NORMATIVI • Protocollo elettronico e gestione documentale realizzazione di un sistema aperto informatico che, dimesse le funzioni classiche di registrazione e certificazione, si integra con i sistemi di: tracciamento ed esecuzione automatica dei flussi di lavoro (workflow); archiviazione e conservazione dei documenti; controllo di gestione; posta elettronica e di supporto al lavoro di gruppo (groupware); accesso agli atti amministrativi (portali web); autenticazione, autorizzazione e sicurezza gestiti con firma digitale. prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  49. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL’ICT NELL’ESPERIENZA UNIVERSITARIA QUESITO DEGLI ORGANIZZATORI DEL CONVEGNO Sistemi locali di promozione della cultura informatica Nel caso dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” • Gestione via Web delle immatricolazioni dei Piani di Studio individuali delle prenotazioni esami • Apertura del sistema informativo della Segreteria Studenti all’accesso via rete o dai chioschi elettronici • Sistemi sperimentali di segreteria virtuale prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

  50. Intervento al Convegno della Banca d’Italia su “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione e sistema dei pagamenti”, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”Napoli, 21 settembre 2004 STRATEGIE DI PROMOZIONE DELL’ICT NELL’ESPERIENZA UNIVERSITARIA QUESITO DEGLI ORGANIZZATORI DEL CONVEGNO Incentivi • I sistemi nazionali (impiegati) sono stati presentati con notevole anticipo attraverso briefing e corsi di formazione. Sono stati sottolineati gli aspetti positivi delle innovazioni in termini di riduzione dei carichi di lavoro, di trasparenza delle procedure e di valutazione dei risultati raggiunti dall’Ateneo • I sistemi locali (studenti) sono stati introdotti con progressione nel tempo, prevedendo sistemi di aiuto e di consulenza da parte di studenti “tutor” attivati nell’ambito di altri progetti collegati. Sono stati sottolineati i vantaggi in termini di riduzione delle file di attesa e degli spostamenti non necessari • Un interessante esperimento (riuscito) è stato quello di fornire servizi di informazione di segreteria sotto forma di forum. L’intervento di moderatori “istituzionali” (studenti “tutor”) è stato quasi totalmente sostituito da quelli “volontari” partecipanti al forum prof.Claudio Quintano Università degli Studi di Napoli “Parthenope”

More Related