1 / 16

Gli Energy Manager nominati in Italia sono poco meno di 2.100:

Gli Energy Manager nominati in Italia sono poco meno di 2.100: 860 nei settori energia, agricoltura ed industria, 836 nel settore residenziale, servizi e Pubblica Amministrazione; 374 nomine del settore dei trasporti. MA IL NUMERO È FERMO DA ANNI!. L’Energy Manager è imposto per legge MA

Télécharger la présentation

Gli Energy Manager nominati in Italia sono poco meno di 2.100:

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. progetto E- QUEM

  2. Gli Energy Manager nominati in Italia sono poco meno di 2.100: 860 nei settori energia, agricoltura ed industria, 836 nel settore residenziale, servizi e Pubblica Amministrazione; 374 nomine del settore dei trasporti. MA IL NUMERO È FERMO DA ANNI! progetto E- QUEM

  3. L’Energy Manager è imposto per legge MA numero di addetti e peso professionale sono largamente inferiori rispetto: agli obblighi di legge; alla dimensione ambientale ed economica del problema Energia. progetto E- QUEM

  4. Un solo esempio: Per gli Enti Locali, un Comune con più di 10.000 abitanti presenta consumi energetici già superiori ai 1.000 tep (circa 1.500.000 €/anno). Tenendo conto che in Italia tali Comuni sono circa 1.064 (Istat) LE 127 NOMINE RAPPRESENTANO SOLAMENTE IL 12% DEL DOVUTO … progetto E- QUEM

  5. Per comprendere tale enorme divario è necessario tener conto di diversi fattori: mancanza di conoscenza delle possibilità di razionalizzazione e risparmio della spesa energetica associata alla nomina di un Energy Manager in un Ente Locale; difficoltà di generare risparmi in grado di ridurre in tempi brevi ed in maniera apprezzabile gli oneri energetici dell’Ente, rendendo disponibili, soprattutto per i piccoli Comuni, le risorse economiche per pagare un Energy Manager. progetto E- QUEM

  6. Inoltre, in senso generale, l’Energy Manager: viene percepito come costo e professionalità imposta ma estranea all’azienda; Richiede, per operare adeguatamente: La definizione del suo mansionario, La definizione e la condivisione di una Politica aziendale sull’Energia; La sovrapposizione di tale Politica all’azienda, con inevitabili contrasti, problemi di comunicazione e condivisione degli obiettivi e strumenti operativi. progetto E- QUEM

  7. INOLTRE se l’Energy Manager viene nominato tra il personale interno ben difficilmente potrà disporre sin dall’inizio attività di una professionalità adeguata; Se viene nominato utilizzando un professionista esterno, ben difficilmente saranno per lui efficacemente individuati ruolo e strumenti operativi che lo vedranno, comunque, scarsamente integrato nella struttura dell’organizzazione progetto E- QUEM

  8. …se consideriamo i risultati così ottenuti… È TEMPO DI RIVEDERE COMPLETAMENTE TALE FIGURA: SIA IN TERMINI di DEFINIZIONE PROFESSIONALE; CHE LA STRATEGIA DEL SUO INSERIMENTO NEL MERCATO. progetto E- QUEM

  9. Un primo passo è quello di collegare l’Energy Manager a ben definiti ruoli e responsabilità: sia all’interno di procedure operative cogenti del Soggetto nominante (bastone); sia all’interno di azioni trasversali quali comunicazioni, finanziamenti etc. comunque attinenti l’uso razionale dell’Energia (carota). progetto E- QUEM

  10. Un primo nuovo compito per l’Energy Manager di un Ente Pubblico si esprime oggi in fase di produzione del progetto degli impianti di riscaldamento di edifici pubblici o ad uso pubblico. Egli, infatti, è tenuto ad attestare in tale ambito l’adempimento all’obbligo nell’utilizzo delle Energie Rinnovabili. progetto E- QUEM

  11. Una seconda norma tesa al rafforzamento della figura professionale evidenzia come i progetti predisposti per conseguire gli obiettivi per l’ottenimento dei Certificati Bianchi possano essere eseguiti anche dagli Energy Manager nominati che, nelle loro aziende, realizzano misure o interventi che comportano una riduzione dei consumi di energia primaria maggiore di una soglia minima in TEP. progetto E- QUEM

  12. Tale contesto rappresenta occasione favorevole per la elaborazione, di una nuova circolare in grado di tener conto dei principali dubbi emersi, così come delle modifiche intervenute nella professione, nei 15 anni trascorsi dall’ultimo pronunciamento ministeriale. FIRE, nell’ambito della fase di Endorsement del progetto e-Quem ha predisposto una prima bozza di questo documento. progetto E- QUEM

  13. Al di la di quanto fin qui esposto, una proposta del tutto innovativa potrebbe essere: stimolare la crescita e l’utilizzo all’interno delle Aziende dei Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE) intesi come Sistemi di Gestione della Qualità nell’utilizzo aziendale dell’Energia… progetto E- QUEM

  14. …in questo nuovo contesto, l’Energy Manager si esprimerebbe come Responsabile dello sviluppo, implementazione, gestione e monitoraggio del Sistema di Gestione dell’Energia, rafforzando e meglio integrando la sua posizione in Azienda…. progetto E- QUEM

  15. INFINE Venire a disporre di un processo di accreditamento della figura del Responsabile della Gestione dell’Energia, definendo un percorso di formazione e qualificazione secondo standards europei, rafforzerebbe la sua autorevolezza e la sua professionalità; progetto E- QUEM

  16. L’Esperto in Gestione dell’Energia è figura professionale moderna ed interdisciplinare chiamata ad agire nel nuovo mercato europeo dell’energia. e-Quem affronta il problema di come adeguare ed integrare le competenze dei professionisti del Settore, ampliando il ruolo del precedente Energy Manager, incrementandone professionalità e prospettive di mercato. progetto E- QUEM

More Related