1 / 7

Progetto T-SEI T - government e SE rvizi I nterattivi

Progetto T-SEI T - government e SE rvizi I nterattivi. Ente Coordinatore Comune di Reggio Calabria. http://www.reggiocal.it. Il progetto.

june
Télécharger la présentation

Progetto T-SEI T - government e SE rvizi I nterattivi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto T-SEIT-governmente SErvizi Interattivi Ente Coordinatore Comune di Reggio Calabria http://www.reggiocal.it

  2. Il progetto • Il progetto prevede la realizzazione di una piattaforma interattiva, basata sulle tecnologie del sistema Televisivo Digitale Terrestre e finalizzata alla diffusione di informazioni utili ai cittadini. • Costo complessivo del progetto € 1.100.000. • Durata del progetto: 10 mesi. • Obiettivi del Progetto: • sperimentare una nuova forma di comunicazione con i cittadini, che faciliti la fruizione dei servizi a disposizione dell’utenza, soprattutto alle categorie di utenti con minori possibilità. • Ridurre la “distanza” nei rapporti tra il cittadino e la P.A.; • Agevolare l'interazione telematica con la struttura del Comune; • Misurare il livello di qualità dei servizi erogati. 2

  3. I “sei” partner del Progetto 1 - la RAI, nella qualità di Broadcaster; 2 - la società EnterpriseDigital Architects, con il ruolo di Operatore di Centro Servizi specializzato nella realizzazione e nell'esercizio dei Servizi di TV Digitale; 3 - il Consorzio Anagrafe Animale (Co.An.An.) partner per i contenuti informativi (altra P.A.); 4 - la società di promozione e pubblicità “Progetto 5” (Reggio Calabria); 5 - il Comitato Provinciale di Reggio Calabria della Croce Rossa Italiana, per le attività correlate al servizio per gli Anziani (Associazione); 6 - il Comune di Reggio Calabria nella qualità di Ente Coordinatore. 3

  4. I servizi offerti (1/2) I servizi erogati dal Progetto "T-Sei": • informazioni multimediali di particolare interesse per la cittadinanza (il TG Web del Comune); • assistenza agli utenti disagiati ed anziani; • comunicazioni istituzionali quali notizie, bandi, avvisi etc. (Informazione e Comunicazione Istituzionale); • consultazione di informazioni relative alla sicurezza alimentare (tracciabilità dei prodotti bovini). 4

  5. Categoria Servizio di T-government Livello di interattività Attività istituzionali Il TG del Comune Livello 2 Terza età Unità Mobile di Assistenza al Cittadino (Assistenza Anziani) Livello 3 Attività istituzionali Informazione e Comunicazione Istituzionale Livello 2 Agricoltura e allevamento Sicurezza Alimentare - tracciabilità delle Carni Livello 2 I servizi offerti (2/2) 5

  6. Servizi Utenti possessori Decoder Utenza Target del servizio Utenza Monitorata (Indagini Telefoniche, Videosondaggi e sistema automatico) Il TG del Comune 6.000 6.000 utenti Indagini: 2400 Monitoraggio automatico: 400 Informazione e Comunicazione Istituzionale 6.000 utenti Indagini: 2400 Monitoraggio automatico: 400 Unità di Assistenza Mobile al Cittadino 1.800 utenti Indagini: 700 Monitoraggio automatico: 100 L’utenza target del progetto • Il target della sperimentazione comprende: • utenza indifferenziata (l’intera cittadinanza), per i servizi del TG del Comune, Informazione e Comunicazione Istituzionale; • utenza disagiata, in particolare gli anziani. • L’utenza ipotizzata con accesso a servizi DTT, nel territorio comunale e provinciale, è stata stimata in circa 6.000 persone. 6

  7. I risultati Ridurre il Digital Divide Rendendo più agevole, attraverso una nuova forma di Comunicazione con canali già noti agli utenti (la televisione), il “dialogo” fra Cittadini e Pubblica amministrazione. Cittadini Anziani e disabili Privilegiando soprattutto le categorie di Utenti Disagiati. 7

More Related