1 / 10

Prescrizioni del Garante

Adeguamento dei Servizi telematici con riferimento al provvedimento 18 settembre 2008 del Garante della Privacy. Prescrizioni del Garante. Le password di accesso ai servizi telematici devono avere una scadenza periodica

kaseem-bond
Télécharger la présentation

Prescrizioni del Garante

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Adeguamento dei Servizi telematicicon riferimento alprovvedimento 18 settembre 2008del Garante della Privacy

  2. Prescrizioni del Garante • Le password di accesso ai servizi telematici devono avere una scadenza periodica • Gli accessi ai servizi telematici da parte di tutti gli utenti devono essere effettuati sulla base di credenziali personali

  3. Utenti coinvolti Prescrizione n° 1: tutti Prescrizione n° 2: gli utenti PNF (enti, società, CAF, ecc.) e gli utenti Entratel-PF, oltre 500mila in totale. I primi sonoobbligati a individuare propri collaboratori cui delegare l’accesso ai servizi telematici sulla base di credenziali personali, gli utenti Entratel-PF ne hanno facoltà in relazione all’esigenza/convenienza di individuare propri delegati (es. collaboratori di professionisti)

  4. Cosa dovranno fare gli utenti Prescrizione n° 1:dovranno obbligatoriamente cambiare la password di accesso ai servizi, previo avviso di scadenza, ogni 90 giorni Prescrizione n° 2:dovranno individuare e comunicare all’Agenzia da 1 a 4 “gestori delegati” (amministratori). Si consiglia di individuarne almeno 2 al fine di non trovarsi in situazioni limite dovute ad eventuale assenza o impedimento di un unico gestore. I “gestori delegati” dovranno inizializzare e manutenere l’elenco degli operatori/delegati a interagire con il servizio in nome e per conto dell’utente (PNF o Entratel-PF), nonché manutenere la lista degli amministratori.

  5. Articolazione delle attività nel tempo:Prescrizione n° 1 -cambio della password di accesso A partire dal 4 febbraio 2009 sarà gradualmente messa a disposizione degli utenti la funzionalità di alert scadenza e cambio password. Il primo gruppo di utenti coinvolti (circa 900 abilitazioni) saranno i CAF – tipo utente D10 e D20, seguiranno dal 16 febbraio le oltre 4.500 utenze delle associazioni e società di servizi ad essi riconducibili (tipi utente C10, C11, C20, C21, C22, C30, C40), poi toccherà alle oltre 15mila utenze dei Consulenti del lavoro (tipi utente A30 e A31) che dovranno adeguarsi alla nuova politica delle password a partire dal 4 marzo. Gli utenti ai quali saranno via via applicate le nuove regole verranno avvisati in anticipo con un messaggio personalizzato, recapitato nell’area autenticata del sito web dei servizi telematici, e mediante SMS o e-mail.

  6. Articolazione delle attività nel tempo:Prescrizione n° 1 -cambio della password di accesso • Chi riceve il messaggio deve necessariamente cambiare la propria password corrente con una, sempre di propria scelta, tenendo conto di quanto segue: • possono essere formate da un minimo di 8 fino a un massimo di 15 caratteri • possono essere composte da lettere (escluse quelle accentate), numeri o caratteri speciali (es. *, +, §, °, ç , @, ^, ?, =, ), (, /, &, %, $, £, !, |, \, >, <) • il sistema tiene conto del fatto che le lettere siano scritte in maiuscolo o in minuscolo (es. la password  acV56$pP9G  è diversa da  acv56$pp9g ) • dopo otto tentativi di inserimento errati, la password è bloccata e l’utente è obbligato a ripristinare la password iniziale attribuita già scaduta dall’Agenzia, provvedendo a sostituirla con una nuova (funzione Hai dimenticato la password? presente sulla home-page del sito web dei servizi telematici) • Da quel momento, ogni 90 giorni, la password dovrà essere sostituita con una diversa dalla precedente.

  7. Articolazione delle attività nel tempo:Prescrizione n° 1 - cambio della password di accesso In ogni caso, dal 4 febbraio 2009 e fino al ricevimento del predetto avviso personalizzato, gli utenti dovranno digitare la propria attuale password utilizzando caratteri maiuscoli. Gli utenti che accedono a Entratel direttamente mediante l’applicazione omonima dovranno modificare opportunamente i dati di configurazione. Si ricorda che per ricevere messaggi di posta elettronica o SMS attinenti ai servizi telematici dell’Agenzia delle entrate occorre fornire i propri recapiti mediante la funzione SMS & e-mail del menù Proposte dell’area autenticata del sito web dei servizi telematici.

  8. Articolazione delle attività nel tempo:Prescrizione n° 2 – accesso con credenziali personali A partire da aprile 2009 sarà necessario che gli utenti PNF, a gruppi predeterminati e secondo un calendario che sarà definito dall’Agenzia, comunichino i propri “gestori delegati” (adempimento minimo) e che successivamente affidino ad eventuali operatori la delega a interagire con i servizi telematici in nome e per conto proprio. Gli operatori dovranno essere dotati di credenziali di accesso personali ai servizi telematici: sarà sufficiente, pertanto, essere in possesso del codice PIN relativo a Fisconline.

  9. Articolazione delle attività nel tempo:Prescrizione n° 2 – accesso con credenziali personali • La comunicazione dei “gestori delegati” potrà essere • Effettuata alternativamente: • online, mediante un’apposita funzione appannaggio dei rappresentanti legali dei soggetti tenuti a individuarli. I rappresentanti legali dovranno quindi necessariamente essere abilitati ai servizi telematici • presentando un modulo cartaceo all’ufficio territoriale competente • Gli utenti che, a partire da aprile 2009, si registreranno ai servizi • telematici per la prima volta effettueranno la comunicazione dei “gestori • delegati” contestualmente alla richiesta di abilitazione. • La gestione dei delegati potrà essere effettuata dai suddetti • gestori mediante un’apposita funzione che sarà resa disponibile • sul sito web dei servizi telematici.

  10. Articolazione delle attività nel tempo:Prescrizione n° 2 – accesso con credenziali personali • In relazione a ciò: • gli amministratori e gli operatori devono essere in possesso di credenziali personali per l’accesso ai servizi telematici • gli amministratori potranno anche fungere da operatori, non vale il viceversa. • i privilegi del delegante si trasferiscono a tutti gli amministratori/operatori da esso individuati • potranno esserci operatori delegati da più deleganti diversi tra loro (Tizio è delegato sia da Alfa sia da Sigma) • una volta attivati gli amministratori, le credenziali generiche per PNF cessano di avere validità • l’attivazione degli amministratori dovrà comunque essere effettuata entro un termine fissato, scaduto il quale le credenziali generiche per PNF saranno rese inattive

More Related