1 / 11

preospedalizzazione e percorso post-dimissione

Luciana Galletti Coordinatore Infermieristico SAPO- San Giovanni di Dio Firenze – 12 giennaio 2009. Up -date della chirurgia protesica dell'anca e del ginocchio. preospedalizzazione e percorso post-dimissione. Oggi SAPO Accoglienza Presa in carico Educazione sanitaria

Télécharger la présentation

preospedalizzazione e percorso post-dimissione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Luciana Galletti Coordinatore Infermieristico SAPO- San Giovanni di Dio Firenze – 12 giennaio 2009 Up -datedella chirurgia protesica dell'anca e del ginocchio preospedalizzazione e percorso post-dimissione

  2. Oggi • SAPO • Accoglienza • Presa in carico • Educazione sanitaria • Programmazione ricovero • Valutazione e pianificazione dimissione Ieri • Preospedalizzazione

  3. SAPO Servizio Accoglienza Percorso Operatorio preospedalizzazione Attesa programmazione Intervento e ricovero Prog. dimissioni: Struttura fkt Domicilio

  4. preospedalizzazione 1° appuntamento • Legge privacy, ev. pagamento ticket • Informazioni generali iniziative ASF: • “mani pulite” • controllo del dolore (scala VAS) • Esami ematici • Ecg • Rx torace • Scala di Brass • Programma di riabilitazione 2° appuntamento • Visita anestesiologica

  5. Scala di Brass 10 domande a risposta multipla con punteggio differenziato • Età • Condizioni di vita • Stato funzionale • Stato cognitivo • Modelli comportamentali • Mobilità • Deficit sensoriali • N° di ricoveri e/o accessi DEA • N° problemi clinici • N° farmaci assunti

  6. Scala di Brass Totale 0-10: basso rischio di problemi per organizzare la dimissione 11-19: medio rischio di problemi che richiedono una pianificazione della dimissione >/= 20: rischio alto di problemi che richiedono una continuità di cure in strutture riabilitative A S S I S T E N T E S O C I A L E

  7. Programma di riabilitazione Individuare il percorso post dimissione: • riabilitazione residenziale in struttura convenzionata(4/5 gg p.op) • riabilitazione domiciliare – distretto (7 gg p.op) • riabilitazione privata(7gg p.op)

  8. Infermieri Sapo Stesura delle Note Operatorie Medico referente Vincoli: Dell'Utente (sia in ingresso che in uscita) Della Sala Operatoria Della Degenza Aspettando l'intervento ....

  9. Aspettando l'intervento .... UTENTE • Valutazione medicina trasfusionale • 1 o 2 sacche predeposito (durata 35 gg) • Terapia di supporto farmacologico (epo, ferro, vit B12 ...) • Sospensione farmaci (coumadin . . . .)

  10. Esami strumentali Valutazione medicina trasfusionale Sala operatoria e posto letto disponibile Programma di riabilitazione certo Ricovero

More Related